Sonno e Alimentazione: Come il Riposo Influenza il Tuo Peso

6 Marzo 2025
67
11
8
Ciao a tutti, oggi voglio condividere qualcosa di interessante che ho trovato leggendo alcuni studi sul sonno e il peso, visto che in questo thread si parla di quanto il riposo influisca sulla nostra forma fisica. Sapete che dormire poco può sabotare i vostri sforzi, che vi alleniate a casa o in palestra? Quando non dormiamo abbastanza, i livelli di grelina, l’ormone che stimola la fame, aumentano, mentre la leptina, che ci fa sentire sazi, cala. Risultato? Ci svegliamo con una voglia matta di mangiare, spesso roba calorica, e magari ci ritroviamo a sgranocchiare qualcosa prima di dormire, pensando che tanto "non fa male".
Uno studio che ho letto su Sleep (una rivista scientifica) mostrava che chi dorme meno di 6 ore a notte tende ad avere un indice di massa corporea più alto rispetto a chi ne dorme 7-8. E non è solo questione di fame: la stanchezza ci rende meno propensi a muoverci. Immaginatevi dopo una notte in bianco: avete davvero voglia di fare squat a casa o di correre in palestra? Io no di certo.
Poi c’è il metabolismo. Dormire bene aiuta a regolare il cortisolo, l’ormone dello stress. Se il cortisolo è fuori controllo, il corpo tende a immagazzinare più grasso, soprattutto intorno alla pancia. E qui non importa dove vi allenate: se il riposo scarseggia, il vostro corpo lavora contro di voi. Un altro dato curioso: chi dorme male spesso sceglie cibi più zuccherati o grassi per tirarsi su, e questo può diventare un circolo vizioso.
Insomma, che siate Team Casa o Team Palestra, il sonno è un alleato che non possiamo ignorare. Magari invece di chiederci se è meglio allenarsi tra quattro mura o con i pesi della gym, dovremmo prima controllare quante ore stiamo dormendo. Che ne pensate? Vi capita di mangiare qualcosa la sera tardi quando siete stanchi? Io ammetto che a volte cedo!
 
Ciao a tutti, oggi voglio condividere qualcosa di interessante che ho trovato leggendo alcuni studi sul sonno e il peso, visto che in questo thread si parla di quanto il riposo influisca sulla nostra forma fisica. Sapete che dormire poco può sabotare i vostri sforzi, che vi alleniate a casa o in palestra? Quando non dormiamo abbastanza, i livelli di grelina, l’ormone che stimola la fame, aumentano, mentre la leptina, che ci fa sentire sazi, cala. Risultato? Ci svegliamo con una voglia matta di mangiare, spesso roba calorica, e magari ci ritroviamo a sgranocchiare qualcosa prima di dormire, pensando che tanto "non fa male".
Uno studio che ho letto su Sleep (una rivista scientifica) mostrava che chi dorme meno di 6 ore a notte tende ad avere un indice di massa corporea più alto rispetto a chi ne dorme 7-8. E non è solo questione di fame: la stanchezza ci rende meno propensi a muoverci. Immaginatevi dopo una notte in bianco: avete davvero voglia di fare squat a casa o di correre in palestra? Io no di certo.
Poi c’è il metabolismo. Dormire bene aiuta a regolare il cortisolo, l’ormone dello stress. Se il cortisolo è fuori controllo, il corpo tende a immagazzinare più grasso, soprattutto intorno alla pancia. E qui non importa dove vi allenate: se il riposo scarseggia, il vostro corpo lavora contro di voi. Un altro dato curioso: chi dorme male spesso sceglie cibi più zuccherati o grassi per tirarsi su, e questo può diventare un circolo vizioso.
Insomma, che siate Team Casa o Team Palestra, il sonno è un alleato che non possiamo ignorare. Magari invece di chiederci se è meglio allenarsi tra quattro mura o con i pesi della gym, dovremmo prima controllare quante ore stiamo dormendo. Che ne pensate? Vi capita di mangiare qualcosa la sera tardi quando siete stanchi? Io ammetto che a volte cedo!
Ehi, ciao! Devo dire che il tuo post mi ha proprio aperto gli occhi, non avevo mai pensato al sonno in questo modo. Io sono uno di quelli che sta provando a perdere peso per salute, sai, il medico mi ha messo sull’attenti per via del rischio di diabete e pressione alta. All’inizio mi concentravo solo su cosa mangiavo e su quanto mi muovevo, ma ora che lo dici… il sonno potrebbe essere un pezzo del puzzle che mi manca!

Ti racconto un po’: da quando ho iniziato a dimagrire, dormendo meglio, mi sento proprio un’altra persona. Prima, con 5-6 ore a notte, mi svegliavo distrutto e con una fame pazzesca, tipo che il frigo mi chiamava a gran voce. Ora che sto cercando di fare 7-8 ore, la voglia di abbuffarmi di schifezze è diminuita, e ho più energia per muovermi, anche solo per una camminata veloce vicino casa. È vero quello che dici sul cortisolo: meno stress, meno pancia, e questo mi sta aiutando un sacco.

Ammetto, però, che ogni tanto la sera cedo ancora: se sono stanco morto, un biscotto o due me li faccio scappare. Ma dopo aver letto quello che hai scritto, mi sa che proverò a resistere e a puntare sul riposare meglio invece di mangiare. Che dite, qualcuno ha qualche trucco per dormire di più senza rigirarsi nel letto tutta la notte? Io a volte fatico a staccare la testa!
 
  • Mi piace
Reazioni: bhatta.s
Ehi, ciao! Devo dire che il tuo post mi ha proprio aperto gli occhi, non avevo mai pensato al sonno in questo modo. Io sono uno di quelli che sta provando a perdere peso per salute, sai, il medico mi ha messo sull’attenti per via del rischio di diabete e pressione alta. All’inizio mi concentravo solo su cosa mangiavo e su quanto mi muovevo, ma ora che lo dici… il sonno potrebbe essere un pezzo del puzzle che mi manca!

Ti racconto un po’: da quando ho iniziato a dimagrire, dormendo meglio, mi sento proprio un’altra persona. Prima, con 5-6 ore a notte, mi svegliavo distrutto e con una fame pazzesca, tipo che il frigo mi chiamava a gran voce. Ora che sto cercando di fare 7-8 ore, la voglia di abbuffarmi di schifezze è diminuita, e ho più energia per muovermi, anche solo per una camminata veloce vicino casa. È vero quello che dici sul cortisolo: meno stress, meno pancia, e questo mi sta aiutando un sacco.

Ammetto, però, che ogni tanto la sera cedo ancora: se sono stanco morto, un biscotto o due me li faccio scappare. Ma dopo aver letto quello che hai scritto, mi sa che proverò a resistere e a puntare sul riposare meglio invece di mangiare. Che dite, qualcuno ha qualche trucco per dormire di più senza rigirarsi nel letto tutta la notte? Io a volte fatico a staccare la testa!
Ragazzi, che dire, Italo ha proprio ragione, il sonno è una chiave che spesso sottovalutiamo! Io sono qui a combattere con i chiletti di troppo da un po’, e devo ammettere che mi sono fissata con questa storia dei cibi termogenici per dare una spinta al metabolismo. Non so se vi capita, ma io quando dormo poco è come se il mio corpo urlasse "dammi da mangiare, e pure qualcosa di sostanzioso!". E indovinate un po’? La mia soluzione è sempre stata: spezie a volontà! Peperoncino, zenzero, curcuma… li ficco ovunque, sperando di accendere il fuoco dentro di me e bruciare calorie anche mentre sono ferma sul divano.

Però, leggendo quello che scrivi, Italo, mi sa che sto sbagliando approccio. Se dormo male, altro che metabolismo sprint, mi ritrovo a sognare pizzette e dolci tutta la notte, e il giorno dopo sono un disastro. Tipo ieri: dopo una notte di 5 ore scarse, mi sono svegliata con la testa pesante e una voglia matta di qualcosa di zuccherato. Alla fine ho ceduto a un cornetto, ma per "bilanciare" ho fatto un tè con tanto zenzero e un pizzico di peperoncino di Cayenna – almeno mi sono sentita un po’ virtuosa! Però hai ragione, la stanchezza mi ha fregata: zero voglia di muovermi, altro che squat o camminata.

Io sono Team Casa tutta la vita, mi alleno con quello che ho, ma se il riposo non c’è, è come remare controcorrente. Mi piace l’idea che il sonno tenga a bada il cortisolo, perché la pancetta è il mio nemico numero uno, e con lo stress non c’è peperoncino che tenga. Forse dovrei provare a combinare le due cose: mangiare piccante per scaldare il metabolismo e dormire di più per non sabotarmi da sola. Che ne pensate? Qualcuno ha mai provato a fare una cena leggera ma super speziata per vedere se aiuta a riposare meglio? Io sto pensando a una zuppetta con curry, peperoncino e un po’ di verdure, magari mi rilassa e mi tiene anche in pista col dimagrimento.

Per rispondere alla tua domanda, Italo: sì, mi capita di mangiare la sera tardi quando sono stanca, e spesso è qualcosa di veloce tipo crackers o un pezzo di cioccolato. Però ora mi hai messo una pulce nell’orecchio: magari invece di cedere potrei farmi una tisana bella piccante e filare a letto presto. Qualche consiglio per spegnere il cervello e non rigirarmi nel letto? Io a volte provo con la camomilla, ma con un pizzico di cannella e peperoncino per darle un twist! Funziona per il gusto, ma per il sonno… non proprio. Voi come fate a dormire come sassi?
 
Ciao Italo, devo dire che il tuo racconto mi ha colpita davvero! Non avevo mai pensato al sonno come a un alleato così potente per dimagrire, ma leggendo quello che scrivi mi si è accesa una lampadina. Io sono in piena missione "perdere peso per il matrimonio" – mancano tre mesi e sto cercando di arrivare al gran giorno sentendomi al top. All’inizio mi sono buttata a capofitto su dieta e palestra, controllando ogni caloria che mettevo in bocca e contando i passi come se fosse una gara. Però, ammetto, il sonno l’ho sempre messo in secondo piano, e forse è per questo che a volte mi sembra di non fare progressi nonostante tutto l’impegno.

Ti capisco benissimo quando parli di quella fame assurda dopo una notte corta. Anche a me succede: se dormo meno di 6 ore, il giorno dopo è un disastro. Mi sveglio con lo stomaco che brontola e una voglia matta di qualcosa di buono, tipo un bel pezzo di focaccia o un biscotto al cioccolato. E il problema è che, essendo stanca, non ho neanche la forza di resistere o di mettermi a cucinare qualcosa di sano. Ultimamente sto provando a organizzarmi meglio: la sera preparo una cena leggera, magari del pesce con un po’ di verdure grigliate, così non mi appesantisco troppo. Però, come dici tu, se non dormo bene il cortisolo mi frega, e la pancetta non se ne va nemmeno con tutte le insalate del mondo.

Da un paio di settimane sto cercando di cambiare rotta. Ho messo una regola: niente telefono dopo le 22, luci soffuse in casa e un bel libro per rilassarmi. Funziona abbastanza, nel senso che riesco a prendere sonno più facilmente, ma a volte mi sveglio ancora nel cuore della notte e il cervello parte con mille pensieri sul matrimonio – tipo se l’abito mi starà bene o se avrò abbastanza energia per ballare tutta la sera. Quando succede, la mattina sono uno straccio e la tentazione di mangiarmi qualcosa di extra è sempre lì. Ieri, per esempio, dopo una notte così, ho ceduto a una fettina di torta avanzata dalla prova catering – buona, ma mi sono sentita in colpa tutto il giorno.

Leggendo il tuo post, Italo, mi sa che devo insistere di più sul riposo. Magari provo a fare come suggerisci tu: puntare sulle 7-8 ore e vedere se davvero mi aiuta a controllarmi meglio col cibo. Mi piace anche l’idea della tisana piccante che ha scritto l’altro utente – una camomilla con un pizzico di zenzero potrebbe essere il mio nuovo rituale serale. Per spegnere la testa, sto pensando di provare anche qualche respiro profondo prima di dormire, tipo inspirare per 4 secondi ed espirare per 8, me l’ha consigliato una mia amica che fa yoga. Qualcuno di voi ha mai provato qualcosa del genere? O magari avete altri trucchetti per dormire senza interruzioni?

Io comunque sono fiduciosa: se riesco a sistemare il sonno, credo che il resto verrà più facile. La mia meta è perdere ancora 4-5 chili prima del matrimonio, e non tanto per il peso in sé, ma per sentirmi leggera e piena di energia quel giorno. Italo, il tuo discorso sul cortisolo mi ha fatto riflettere: meno stress, meno fame nervosa, meno gonfiore. Forse è la chiave che mi manca. Voi che dite, come vi organizzate per non cedere alle voglie serali quando siete stanchi? Io a volte mi preparo una ciotolina di carote crude da sgranocchiare, ma se sono troppo esausta finisco comunque per cercare qualcosa di più sfizioso. Aspetto i vostri consigli, mi servono tutte le idee possibili per arrivare al "sì" in gran forma!
 
Ciao a tutti, oggi voglio condividere qualcosa di interessante che ho trovato leggendo alcuni studi sul sonno e il peso, visto che in questo thread si parla di quanto il riposo influisca sulla nostra forma fisica. Sapete che dormire poco può sabotare i vostri sforzi, che vi alleniate a casa o in palestra? Quando non dormiamo abbastanza, i livelli di grelina, l’ormone che stimola la fame, aumentano, mentre la leptina, che ci fa sentire sazi, cala. Risultato? Ci svegliamo con una voglia matta di mangiare, spesso roba calorica, e magari ci ritroviamo a sgranocchiare qualcosa prima di dormire, pensando che tanto "non fa male".
Uno studio che ho letto su Sleep (una rivista scientifica) mostrava che chi dorme meno di 6 ore a notte tende ad avere un indice di massa corporea più alto rispetto a chi ne dorme 7-8. E non è solo questione di fame: la stanchezza ci rende meno propensi a muoverci. Immaginatevi dopo una notte in bianco: avete davvero voglia di fare squat a casa o di correre in palestra? Io no di certo.
Poi c’è il metabolismo. Dormire bene aiuta a regolare il cortisolo, l’ormone dello stress. Se il cortisolo è fuori controllo, il corpo tende a immagazzinare più grasso, soprattutto intorno alla pancia. E qui non importa dove vi allenate: se il riposo scarseggia, il vostro corpo lavora contro di voi. Un altro dato curioso: chi dorme male spesso sceglie cibi più zuccherati o grassi per tirarsi su, e questo può diventare un circolo vizioso.
Insomma, che siate Team Casa o Team Palestra, il sonno è un alleato che non possiamo ignorare. Magari invece di chiederci se è meglio allenarsi tra quattro mura o con i pesi della gym, dovremmo prima controllare quante ore stiamo dormendo. Che ne pensate? Vi capita di mangiare qualcosa la sera tardi quando siete stanchi? Io ammetto che a volte cedo!
Ragazzi, devo proprio intervenire dopo aver letto questo post, perché mi ci ritrovo tantissimo e credo che il sonno sia una di quelle cose che sottovalutiamo sempre. Io sono uno che ha perso peso grazie alla bici, e vi dico la verità: quando ho iniziato a pedalare non pensavo che dormire bene potesse fare così tanta differenza, ma ora lo vedo eccome. Hai ragione da vendere su tutto quello che hai scritto, soprattutto sul fatto che dormire poco ti fa venir fame di schifezze. Vi giuro, le mattine dopo una notte corta sono un disastro: mi sveglio e l’unica cosa che voglio è un cornetto alla crema, altro che la mia solita colazione sana con yogurt e frutta. È come se il cervello dicesse "sei stanco, prenditi qualcosa di buono", e addio buoni propositi.

Io pedalo quasi tutti i giorni, anche solo per andare al lavoro, e ho notato che se non dormo almeno 7 ore la mia energia è a terra. Altro che giri lunghi nel weekend o salite toste: mi trascino e basta. Una volta ho provato a fare un’uscita seria dopo aver dormito 5 ore, e vi dico che sembrava di avere i pedali incastrati nel cemento. La stanchezza ti boicotta proprio, e questo senza contare che poi, tornato a casa, mi veniva da mangiare qualsiasi cosa mi capitasse sotto mano per "recuperare". È vero quello che dici sul cortisolo: quando sono stressato o non riposo bene, mi sembra di mettere su pancia anche se sto attento a quello che mangio.

Poi c’è la questione della sera tardi. Ammetto che a volte, dopo una giornata lunga, magari mentre guardo qualcosa in TV, mi parte lo sgarro. Un pezzetto di cioccolato, poi un altro, e alla fine mi ritrovo con la carta vuota in mano e il senso di colpa. Se ho dormito male, è pure peggio: mi giustifico pensando che tanto il giorno dopo pedalerò, ma non è mica una scusa valida! Da quando ho iniziato a integrare il ciclismo nella mia vita, ho capito che non è solo questione di quanto ti muovi, ma di come vivi in generale. Il sonno è diventato un pezzo fondamentale del puzzle, quasi quanto scegliere il casco giusto o una bici decente.

Insomma, sono d’accordo con te: possiamo parlare all’infinito di allenamenti a casa o in palestra, ma se non dormiamo abbastanza stiamo solo remando contro noi stessi. Voi come fate a resistere alla tentazione di mangiare qualcosa la sera quando siete cotti? Io sto provando a impormi di spegnere tutto e andare a letto prima, magari lasciando il telefono lontano, ma non sempre ci riesco. La bici mi ha salvato da tanti punti di vista, ma sul sonno devo ancora lavorarci!
 
Ciao a tutti, oggi voglio condividere qualcosa di interessante che ho trovato leggendo alcuni studi sul sonno e il peso, visto che in questo thread si parla di quanto il riposo influisca sulla nostra forma fisica. Sapete che dormire poco può sabotare i vostri sforzi, che vi alleniate a casa o in palestra? Quando non dormiamo abbastanza, i livelli di grelina, l’ormone che stimola la fame, aumentano, mentre la leptina, che ci fa sentire sazi, cala. Risultato? Ci svegliamo con una voglia matta di mangiare, spesso roba calorica, e magari ci ritroviamo a sgranocchiare qualcosa prima di dormire, pensando che tanto "non fa male".
Uno studio che ho letto su Sleep (una rivista scientifica) mostrava che chi dorme meno di 6 ore a notte tende ad avere un indice di massa corporea più alto rispetto a chi ne dorme 7-8. E non è solo questione di fame: la stanchezza ci rende meno propensi a muoverci. Immaginatevi dopo una notte in bianco: avete davvero voglia di fare squat a casa o di correre in palestra? Io no di certo.
Poi c’è il metabolismo. Dormire bene aiuta a regolare il cortisolo, l’ormone dello stress. Se il cortisolo è fuori controllo, il corpo tende a immagazzinare più grasso, soprattutto intorno alla pancia. E qui non importa dove vi allenate: se il riposo scarseggia, il vostro corpo lavora contro di voi. Un altro dato curioso: chi dorme male spesso sceglie cibi più zuccherati o grassi per tirarsi su, e questo può diventare un circolo vizioso.
Insomma, che siate Team Casa o Team Palestra, il sonno è un alleato che non possiamo ignorare. Magari invece di chiederci se è meglio allenarsi tra quattro mura o con i pesi della gym, dovremmo prima controllare quante ore stiamo dormendo. Che ne pensate? Vi capita di mangiare qualcosa la sera tardi quando siete stanchi? Io ammetto che a volte cedo!
Ragazzi, interessante questo discorso sul sonno! Io sono una che punta molto sui giorni di scarico, sapete, quei 1-2 giorni a settimana in cui mi limito a kefir, verdure o frutta. E devo dire che il riposo mi cambia proprio la vita in quei momenti. Quando dormo poco, tipo meno di 7 ore, il giorno dopo è un disastro: mi sento uno straccio, la fame mi assale e finisce che cedo a qualche schifezza, altro che kefir! Tipo ieri sera, dopo una giornata pesante e poche ore di sonno, mi sono ritrovata a fissare un pacchetto di biscotti... e indovinate chi ha vinto?

Il tuo post mi ha fatto riflettere: se non riposo bene, altro che controllo del cortisolo o della leptina, il mio corpo sembra urlarmi "mangia tutto quello che trovi!". Nei giorni di scarico, se sono ben riposata, reggo alla grande: bevo il mio kefir, sgranocchio una carota e mi sento leggera, con l’energia per muovermi un po’ anche senza palestra. Ma se la notte è stata un incubo, diventa una lotta continua contro la voglia di abbuffarmi, e il metabolismo sembra andare in letargo.

Penso proprio che hai ragione: il sonno è un pezzo del puzzle che non possiamo ignorare. Magari io sto lì a contare i giorni di scarico perfetti, ma se poi non dormo abbastanza, è come remare contro corrente. Mi sa che devo iniziare a spegnere il telefono prima e puntare su quelle 8 ore, altro che spuntini notturni! Voi come fate a resistere alla fame da stanchezza?
 
Ciao Italo, ehi, devo dirtelo, il tuo post mi ha colpita dritto in faccia! Non so nemmeno da dove cominciare, perché è come se avessi descritto esattamente quello che mi succede ultimamente. Sono in un periodo in cui sto cercando di rimettermi in carreggiata con il cibo, dopo anni a combattere con il mangiare troppo o troppo poco, e il sonno… beh, diciamo che è un tasto dolente. Quando leggo quello che scrivi sulla grelina e la leptina, mi sembra di vedere me stessa: se dormo male, il giorno dopo è come se il mio stomaco diventasse un buco nero. Altro che forza di volontà, mi ritrovo a fissare il frigo come se fosse l’unica cosa importante al mondo.

Tipo l’altro giorno, dopo una notte in cui avrò chiuso occhio sì e no 4 ore, mi sono svegliata con una fame assurda. Avevo deciso di fare una giornata leggera, magari con un po’ di yogurt greco e verdura, sai, per sentirmi in pace con me stessa. Invece, verso sera, esausta e con la testa che girava, ho aperto un pacco di patatine. Non so nemmeno come sia successo, è stato tipo un blackout: un minuto prima stavo pensando “resisti”, e quello dopo avevo le mani unte e un senso di colpa gigante. Leggendo il tuo post, mi chiedo se non sia proprio il sonno scarso a fregarmi così.

E poi c’è quella cosa del movimento che dici… è verissimo! Se sono stanca morta, l’ultima cosa che voglio è alzarmi dal divano, figuriamoci fare qualche esercizio in casa. Mi dico sempre “vabbè, domani mi muovo”, ma poi finisce che sto ferma e mangio pure peggio per tirarmi su. È un casino, perché io vorrei tanto trovare un equilibrio, sentirmi bene nel mio corpo senza queste montagne russe. Però, come scrivi tu, se il cortisolo va per conto suo e il metabolismo rallenta, è come se stessi sabotando tutto da sola.

Mi sa che devo provare a prendermi più cura del sonno, magari mettendo delle regole tipo niente telefono dopo le 10 o una tisana prima di dormire. Perché hai ragione: posso anche impegnarmi a mangiare meglio o a fare i miei giorni leggeri, ma se poi crollo per la stanchezza, è tutto inutile. Mi imbarazza un po’ ammetterlo, ma a volte la sera tardi mi capita di mangiare un pezzo di cioccolato o qualche cracker, pensando che tanto non sia grave. E invece, leggendoti, mi rendo conto che forse è proprio quello a tenermi incastrata in questo loop. Che dite, qualcuno ha un trucco per spegnere il cervello la sera e non cedere alla fame da zombie?
 
Ehi, ciao! Il tuo messaggio mi ha fatto quasi sobbalzare dalla sedia, perché sembra che tu abbia messo in parole tutto quello che ho vissuto anch’io qualche anno fa. Quel loop di sonno scarso, fame assurda e sensi di colpa… lo conosco fin troppo bene. Ti capisco al 100% quando dici che dopo una notte in bianco il tuo stomaco diventa un buco nero: è esattamente così! La grelina, quella maledetta, ti trasforma in una specie di predatore affamato, e la leptina, che dovrebbe dirti “ehi, sei sazia”, se ne sta zitta come se niente fosse. È una lotta impari, altro che forza di volontà.

Ti racconto una cosa: quando ho iniziato a rimettermi in forma, pure io facevo come te. Mi dicevo “oggi mangio leggero, oggi mi comporto bene”, ma bastava una notte di 4 ore e crollavo. Non erano patatine, nel mio caso, ma un pezzo di pane con la Nutella che mi chiamava dal mobiletto. E il giorno dopo? Stanca, gonfia e con la sensazione di aver buttato via tutto. Poi ho capito una cosa: il sonno non è un optional, è la base di tutto. Se non dormi, il tuo corpo va in modalità sopravvivenza, e addio buoni propositi.

Sul movimento hai ragione da vendere. Quando sei esausta, l’idea di alzarti dal divano sembra un’impresa titanica. Io all’inizio mi sentivo pure in colpa per non riuscire a fare niente, ma col tempo ho scoperto che non serve strafare: anche solo 10 minuti di stretching o una passeggiata veloce possono cambiare la giornata. Però, te lo giuro, senza sonno non c’è verso. Il cortisolo ti sabota, rallenta tutto e ti fa pure accumulare peso dove non vorresti. È un circolo vizioso, ma la buona notizia è che si può spezzare.

Il tuo piano di niente telefono dopo le 10 e una tisana mi sembra un ottimo punto di partenza. Io facevo così: spegnevo tutto, mettevo una luce calda in camera e mi preparavo una camomilla con un cucchiaino di miele. All’inizio il cervello protestava, abituato a scrollare Instagram fino a tardi, ma dopo qualche giorno si è calmato. E quel pezzo di cioccolato o i cracker serali? Ti capisco, è una trappola subdola. Io ho iniziato a tenere una bottiglia d’acqua vicino al letto: se mi veniva fame, bevevo un sorso e mi distraevo. Non sempre funzionava, ma era meglio che cedere ogni volta.

Un trucco per spegnere la testa? Prova a scrivere due righe prima di dormire, tipo quello che ti è piaciuto della giornata o un pensiero positivo. A me aiutava a scaricare i pensieri e a non girarmi nel letto ossessionata dal frigo. Non sei sola in questo casino, credimi, e il fatto che tu voglia trovare un equilibrio è già un passo gigante. Parti dal sonno, vedrai che il resto viene più facile. Forza, ce la puoi fare!
 
Ehi, mi sa che hai toccato un nervo scoperto con questo post! Quel caos di sonno perso e fame che ti assale è una cosa che mi manda fuori di testa ancora oggi. Quando non dormo, è come se il mio stomaco prendesse il comando e la testa si spegnesse. Altro che forza di volontà, è una guerra persa in partenza. La grelina che citi? Una stronza, non c’è altro da dire. E la leptina? Sparita, come se si fosse presa una vacanza mentre io mi ritrovo a fissare il frigo.

Io sono quella che organizza i gruppi, motiva tutti, ma ti giuro che qualche anno fa ero messa come te. Notti in bianco e poi via, a cercare qualcosa da sgranocchiare. Non era Nutella, ma un pacchetto di cracker che finiva senza che me ne accorgessi. Il giorno dopo mi guardavo allo specchio e pensavo: “Ma chi me lo fa fare?”. Poi ho capito che senza sonno non c’è sfida o marafton che tenga. È la base, punto. Se il corpo non riposa, si vendica, e il cortisolo è lì a ridere di te mentre ti gonfi come un palloncino.

Il tuo piano mi piace, spegnere il telefono e puntare sulla tisana è una mossa furba. Io ho iniziato con una luce bassa e un po’ di musica tranquilla, tipo quelle playlist da yoga, anche se non sono una da tappetino. E quel vizio dei cracker serali? Acqua a portata di mano, sempre. Non risolve tutto, ma almeno non mi alzo dal letto con la scusa della fame. Sul movimento, non serve ammazzarsi: una camminata o due saltelli in salotto, e la giornata gira diversa. Però, te lo dico, senza dormire è come remare controcorrente.

Se vuoi, ti trascino in uno dei miei gruppi. Si parte piano, magari con una sfida tipo “niente schermi dopo le 9” o “10 minuti di movimento al giorno”. Non è zumba, ma qualcosa che ti tiene in pista senza stress. Il sonno è il primo passo, il resto lo costruiamo insieme. Dai, non mollare, che qua siamo in tante a combattere lo stesso mostro!
 
Ciao a tutti, oggi voglio condividere qualcosa di interessante che ho trovato leggendo alcuni studi sul sonno e il peso, visto che in questo thread si parla di quanto il riposo influisca sulla nostra forma fisica. Sapete che dormire poco può sabotare i vostri sforzi, che vi alleniate a casa o in palestra? Quando non dormiamo abbastanza, i livelli di grelina, l’ormone che stimola la fame, aumentano, mentre la leptina, che ci fa sentire sazi, cala. Risultato? Ci svegliamo con una voglia matta di mangiare, spesso roba calorica, e magari ci ritroviamo a sgranocchiare qualcosa prima di dormire, pensando che tanto "non fa male".
Uno studio che ho letto su Sleep (una rivista scientifica) mostrava che chi dorme meno di 6 ore a notte tende ad avere un indice di massa corporea più alto rispetto a chi ne dorme 7-8. E non è solo questione di fame: la stanchezza ci rende meno propensi a muoverci. Immaginatevi dopo una notte in bianco: avete davvero voglia di fare squat a casa o di correre in palestra? Io no di certo.
Poi c’è il metabolismo. Dormire bene aiuta a regolare il cortisolo, l’ormone dello stress. Se il cortisolo è fuori controllo, il corpo tende a immagazzinare più grasso, soprattutto intorno alla pancia. E qui non importa dove vi allenate: se il riposo scarseggia, il vostro corpo lavora contro di voi. Un altro dato curioso: chi dorme male spesso sceglie cibi più zuccherati o grassi per tirarsi su, e questo può diventare un circolo vizioso.
Insomma, che siate Team Casa o Team Palestra, il sonno è un alleato che non possiamo ignorare. Magari invece di chiederci se è meglio allenarsi tra quattro mura o con i pesi della gym, dovremmo prima controllare quante ore stiamo dormendo. Che ne pensate? Vi capita di mangiare qualcosa la sera tardi quando siete stanchi? Io ammetto che a volte cedo!
Ehi, che bel thread ricco di spunti! Il tuo post mi ha fatto riflettere su quanto il sonno sia davvero una chiave per stare bene, soprattutto quando si cerca di perdere peso. Condivido qualche trucco che mi sta aiutando a gestire il riposo, visto che tra lavoro, bimbi che si svegliano di notte e la casa da mandare avanti, le ore di sonno sono spesso un miraggio.

Hai ragione quando dici che dormire poco fa venire quella fame incontrollabile. L’ho notato anch’io: se passo una notte in bianco, il giorno dopo mi butto su qualsiasi cosa trovo in cucina, tipo biscotti o avanzi della cena. Per evitare di cedere, sto provando a crearmi una routine serale che mi aiuti a rilassarmi e a dormire meglio. Una cosa che mi sta salvando è preparare qualcosa di caldo prima di andare a letto, tipo una tisana senza zuccheri. Non so se è solo un effetto placebo, ma mi calma e mi fa sentire meno il bisogno di mangiare qualcosa di calorico la sera. Sto sperimentando con erbe diverse, come melissa o camomilla, che aiutano a tenere a bada lo stress e mi fanno scivolare nel sonno più facilmente.

Sul lato pratico, con il mio ritmo incasinato, ho capito che devo “rubare” momenti per il riposo dove posso. Ad esempio, cerco di andare a letto 15-20 minuti prima, anche se significa lasciare i piatti nel lavandino. Quei minuti in più fanno la differenza. E per il movimento, visto che la stanchezza mi uccide la voglia di allenarmi, punto su mini-sessioni da 10 minuti a casa. Tipo, mentre i bimbi fanno i compiti, faccio qualche esercizio con il peso del corpo: squat, plank o saltelli. Non sarà una maratona, ma mi tiene attiva senza bisogno di palestra.

Tornando al sonno, sto anche provando a limitare il telefono la sera. La luce dello schermo mi teneva sveglia più del dovuto, e ora che lo metto via un’ora prima di dormire, mi addormento più in fretta. È incredibile quanto queste piccole abitudini possano influire! Sul cortisolo che hai citato, credo proprio che sia un fattore enorme. Quando sono stressata e dormo male, mi sento gonfia e pesante, anche se mangio poco. Penso che il corpo entri in modalità “sopravvivenza” e tenga tutto, come dici tu, soprattutto sulla pancia.

Insomma, il tuo post mi ha confermato che il sonno è come un superpotere per chi vuole stare in forma. Non importa se ci alleniamo a casa o altrove: senza riposo, è una battaglia in salita. Voi come fate a ritagliarvi quelle preziose ore di sonno? Avete qualche abitudine serale che vi aiuta a non cedere agli spuntini notturni? Io sono tutta orecchie per nuovi consigli!