Ciao a tutti, ultimamente ho sperimentato un modo diverso per allenarmi, soprattutto quando sono fuori casa e non ho accesso a un parco o a un stadio. Invece di correre all'aperto, ho iniziato a usare le scale dei posti dove mi trovo: hotel, centri commerciali, persino condomini se capita. Il mio approccio è semplice: alterno sprint veloci salendo i gradini a due a due con un recupero lento scendendo passo dopo passo. Non servono attrezzi, solo un po’ di spazio verticale e volontà.
Devo dire che l’effetto sulle gambe e sui glutei è impressionante. Gli sprint in salita fanno lavorare i muscoli in modo intenso, soprattutto i quadricipiti e i glutei, che sento proprio “bruciare” dopo ogni sessione. Scendendo lentamente, invece, tengo il battito sotto controllo e recupero senza fermarmi del tutto. In genere faccio 8-10 ripetizioni, a seconda di quanto è alta la scala e di quanto tempo ho. Se sono in un hotel con più piani, magari arrivo fino al quinto o sesto, e vi assicuro che dopo un paio di giri la differenza si sente.
Mangiare fuori casa spesso mi porta a scegliere opzioni più leggere per bilanciare: insalate con proteine magre o piatti semplici senza troppi condimenti. L’allenamento sulle scale mi aiuta a non sentirmi in colpa se ogni tanto cedo a una pizza o a un dolce, perché so che sto comunque tenendo il fisico attivo. Non è solo una questione di calorie, ma di come mi sento: le gambe sono più toniche, i glutei più definiti, e anche la resistenza è migliorata. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Come gestite l’attività fisica quando siete fuori?
Devo dire che l’effetto sulle gambe e sui glutei è impressionante. Gli sprint in salita fanno lavorare i muscoli in modo intenso, soprattutto i quadricipiti e i glutei, che sento proprio “bruciare” dopo ogni sessione. Scendendo lentamente, invece, tengo il battito sotto controllo e recupero senza fermarmi del tutto. In genere faccio 8-10 ripetizioni, a seconda di quanto è alta la scala e di quanto tempo ho. Se sono in un hotel con più piani, magari arrivo fino al quinto o sesto, e vi assicuro che dopo un paio di giri la differenza si sente.
Mangiare fuori casa spesso mi porta a scegliere opzioni più leggere per bilanciare: insalate con proteine magre o piatti semplici senza troppi condimenti. L’allenamento sulle scale mi aiuta a non sentirmi in colpa se ogni tanto cedo a una pizza o a un dolce, perché so che sto comunque tenendo il fisico attivo. Non è solo una questione di calorie, ma di come mi sento: le gambe sono più toniche, i glutei più definiti, e anche la resistenza è migliorata. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Come gestite l’attività fisica quando siete fuori?