Tornata al punto di partenza... cerco consigli per ricominciare con yoga e benessere

Ratas

Membro
6 Marzo 2025
57
9
8
Ciao a tutti,
è da un po’ che non scrivo qui, ma sento il bisogno di condividere la mia storia, sperando possa essere utile a qualcuno. Qualche anno fa ero riuscita a perdere quasi 15 chili, grazie a un mix di yoga, camminate e una dieta più attenta, tutta basata su verdure, legumi e cereali integrali. Mi sentivo leggera, piena di energia, e lo yoga era diventato il mio momento di pace ogni giorno. Facevo soprattutto vinyasa e qualche sessione di yin per rilassarmi. Era come se avessi trovato un equilibrio perfetto tra corpo e mente.
Poi, piano piano, le cose sono cambiate. Non so nemmeno dire esattamente quando ho iniziato a "lasciarmi andare". Prima qualche sgarro qua e là, poi le giornate stressanti al lavoro che mi spingevano a mangiare di più per consolarmi. Lo yoga è diventato sempre più raro, sostituito da serate sul divano con snack e serie tv. In due anni ho ripreso tutto il peso, e anche qualcosa in più. Mi guardo allo specchio e faccio fatica a riconoscermi, non tanto per i chili, ma per come mi sento: stanca, appesantita, lontana da quella versione di me che amavo.
Non voglio fare la drammatica, ma scrivo qui perché so che questo è uno spazio dove ci si capisce. Vorrei davvero ricominciare, ma stavolta in modo più gentile con me stessa, senza ossessionarmi con i numeri sulla bilancia. Lo yoga mi manca tantissimo, soprattutto quella sensazione di connessione con il mio corpo che mi dava. Però ammetto che mi sento un po’ persa: da dove riparto? Qualche consiglio per ritrovare la motivazione senza strafare? Magari qualche flow leggero per chi, come me, non è più abituata a muoversi tanto? E per l’alimentazione, sto pensando di tornare a piatti semplici, tipo zuppe di verdure e insalate ricche, ma accetto idee per non annoiarmi.
Grazie a chiunque avrà voglia di rispondermi. So che la strada è lunga, ma essere qui è già un piccolo passo.
 
  • Mi piace
Reazioni: Icecraft155
Ciao a tutti,
è da un po’ che non scrivo qui, ma sento il bisogno di condividere la mia storia, sperando possa essere utile a qualcuno. Qualche anno fa ero riuscita a perdere quasi 15 chili, grazie a un mix di yoga, camminate e una dieta più attenta, tutta basata su verdure, legumi e cereali integrali. Mi sentivo leggera, piena di energia, e lo yoga era diventato il mio momento di pace ogni giorno. Facevo soprattutto vinyasa e qualche sessione di yin per rilassarmi. Era come se avessi trovato un equilibrio perfetto tra corpo e mente.
Poi, piano piano, le cose sono cambiate. Non so nemmeno dire esattamente quando ho iniziato a "lasciarmi andare". Prima qualche sgarro qua e là, poi le giornate stressanti al lavoro che mi spingevano a mangiare di più per consolarmi. Lo yoga è diventato sempre più raro, sostituito da serate sul divano con snack e serie tv. In due anni ho ripreso tutto il peso, e anche qualcosa in più. Mi guardo allo specchio e faccio fatica a riconoscermi, non tanto per i chili, ma per come mi sento: stanca, appesantita, lontana da quella versione di me che amavo.
Non voglio fare la drammatica, ma scrivo qui perché so che questo è uno spazio dove ci si capisce. Vorrei davvero ricominciare, ma stavolta in modo più gentile con me stessa, senza ossessionarmi con i numeri sulla bilancia. Lo yoga mi manca tantissimo, soprattutto quella sensazione di connessione con il mio corpo che mi dava. Però ammetto che mi sento un po’ persa: da dove riparto? Qualche consiglio per ritrovare la motivazione senza strafare? Magari qualche flow leggero per chi, come me, non è più abituata a muoversi tanto? E per l’alimentazione, sto pensando di tornare a piatti semplici, tipo zuppe di verdure e insalate ricche, ma accetto idee per non annoiarmi.
Grazie a chiunque avrà voglia di rispondermi. So che la strada è lunga, ma essere qui è già un piccolo passo.
Ehi, che bello leggerti, anche se capisco che non sia un momento facile. La tua storia mi ha colpito perché è così umana, sai? Quel mix di alti e bassi, di momenti in cui ti senti invincibile e altri in cui ti sembra di dover ripartire da zero. Ti assicuro che non sei sola, e già il fatto che tu sia qui a scrivere, con questa voglia di ritrovare te stessa, è un segno di forza enorme.

Riprendere con lo yoga e il benessere non deve essere una corsa, ma più un viaggio verso ciò che ti fa stare bene. Per lo yoga, ti direi di iniziare con qualcosa di super soft, che ti aiuti a riconnetterti senza sentirti sopraffatta. Magari prova una sessione breve di hatha yoga, con pose semplici come il cane a testa in giù o la posizione del bambino, che ti fanno sentire il corpo senza strafare. Ci sono video su YouTube di 15-20 minuti perfetti per ripartire, e il bello è che puoi farli quando vuoi, senza pressione. Io, quando mi sento un po’ arrugginita, mi metto sul tappetino e faccio solo qualche respiro profondo con allungamenti leggeri: sembra poco, ma cambia tutto.

Per l’alimentazione, le tue idee di zuppe e insalate sono già un ottimo punto di partenza. Io sono una patita di cucina, quindi ti capisco quando dici che non vuoi annoiarti! Un trucco che uso per rendere i piatti sani più invitanti è giocare con le spezie e le erbe aromatiche. Per esempio, una zuppa di zucca e carote con un pizzico di curcuma e zenzero fresco diventa un’esplosione di sapori, senza bisogno di aggiungere calorie. Oppure, per le insalate, prova a mixare verdure crude e cotte: spinaci freschi con ceci tostati al forno e un filo di succo di limone, per dire. Se ti va, posso condividere una ricetta di un’insalata di farro con verdure grigliate che faccio spesso: è semplice, ma sembra un piatto da ristorante.

Un’altra cosa che potrebbe aiutarti è non pensare a questo percorso come a una “dieta” o a un obbligo, ma come a un modo per coccolarti. Tipo, scegli un angolo della casa per lo yoga e rendilo tuo con una candela o una playlist rilassante. Oppure, quando cucini, metti una musica che ti piace e trasformalo in un momento per te. Io ho scoperto che preparare piatti sani mi dà una soddisfazione enorme, soprattutto quando riesco a sostituire ingredienti pesanti con alternative leggere ma gustose, come lo yogurt greco al posto della panna nelle creme.

Infine, per la motivazione, prova a fissarti piccoli obiettivi che non c’entrano con la bilancia. Magari “questa settimana faccio yoga due volte” o “provo una ricetta nuova”. Io tengo un quadernino dove segno le mie vittorie, anche banali, tipo “oggi ho mangiato un’insalata super colorata”. Ti fa sorridere, ma aiuta a vedere i progressi.

La strada è lunga, sì, ma non deve essere una fatica. Tu hai già dentro quella luce che ti ha fatto sentire bene in passato, devi solo ritrovarla un pezzetto alla volta. Forza, siamo qui insieme!
 
Ciao a tutti,
è da un po’ che non scrivo qui, ma sento il bisogno di condividere la mia storia, sperando possa essere utile a qualcuno. Qualche anno fa ero riuscita a perdere quasi 15 chili, grazie a un mix di yoga, camminate e una dieta più attenta, tutta basata su verdure, legumi e cereali integrali. Mi sentivo leggera, piena di energia, e lo yoga era diventato il mio momento di pace ogni giorno. Facevo soprattutto vinyasa e qualche sessione di yin per rilassarmi. Era come se avessi trovato un equilibrio perfetto tra corpo e mente.
Poi, piano piano, le cose sono cambiate. Non so nemmeno dire esattamente quando ho iniziato a "lasciarmi andare". Prima qualche sgarro qua e là, poi le giornate stressanti al lavoro che mi spingevano a mangiare di più per consolarmi. Lo yoga è diventato sempre più raro, sostituito da serate sul divano con snack e serie tv. In due anni ho ripreso tutto il peso, e anche qualcosa in più. Mi guardo allo specchio e faccio fatica a riconoscermi, non tanto per i chili, ma per come mi sento: stanca, appesantita, lontana da quella versione di me che amavo.
Non voglio fare la drammatica, ma scrivo qui perché so che questo è uno spazio dove ci si capisce. Vorrei davvero ricominciare, ma stavolta in modo più gentile con me stessa, senza ossessionarmi con i numeri sulla bilancia. Lo yoga mi manca tantissimo, soprattutto quella sensazione di connessione con il mio corpo che mi dava. Però ammetto che mi sento un po’ persa: da dove riparto? Qualche consiglio per ritrovare la motivazione senza strafare? Magari qualche flow leggero per chi, come me, non è più abituata a muoversi tanto? E per l’alimentazione, sto pensando di tornare a piatti semplici, tipo zuppe di verdure e insalate ricche, ma accetto idee per non annoiarmi.
Grazie a chiunque avrà voglia di rispondermi. So che la strada è lunga, ma essere qui è già un piccolo passo.
Ehi, bentornata in questo angolo di condivisione! La tua storia mi ha davvero toccato, sai? È come se avessi descritto un viaggio epico, con una salita gloriosa e poi una discesa inaspettata. Ma sai una cosa? Sei già tornata al villaggio iniziale, pronta a ripartire con una nuova missione, e questo è già un punto di forza.

Visto che parli di yoga e di voler ricominciare in modo gentile, ti racconto come ho trasformato il mio percorso in una specie di "avventura fantasy". Ogni allenamento per me è un kquest, e ogni scelta sana a tavola è un punto esperienza per il mio personaggio. Per lo yoga, ti consiglio di iniziare con qualcosa di super morbido, come un mini-flow di 10-15 minuti al mattino. Io faccio un gioco: immagino di essere un druido che si connette alla natura, e ogni posizione (tipo il guerriero o l’albero) è un incantesimo per ritrovare energia. Prova con una sequenza semplice: qualche saluto al sole lento, un paio di allungamenti come il gatto-mucca e poi un bel savasana per "sigillare" il rituale. Su YouTube trovi flow per principianti di Adriene, sono perfetti per non strafare.

Per l’alimentazione, anch’io amo le zuppe e le insalate, ma per non annoiarmi ci aggiungo sempre un tocco croccante, tipo una manciata di semi di zucca tostati o mandorle spezzettate. È come dare un "potenziamento" al piatto! Una ricetta che adoro è una bowl con quinoa, verdure grigliate, un po’ di hummus e semi di sesamo: sazia, è colorata e sembra un premio dopo un kquest completato. Il trucco è preparare porzioni di base (tipo cereali o verdure cotte) per la settimana, così non ti stressi a cucinare ogni giorno.

La motivazione? Io mi immagino il mio personaggio che guadagna “livelli” ogni volta che scelgo di muovermi o mangio qualcosa che mi fa bene. Non pensare alla bilancia, ma a come ti senti dopo una sessione di yoga o un piatto che ti nutre davvero. Scrivi i tuoi progressi come se fossi in un diario di avventura: “Oggi ho conquistato il kquest del risveglio con 10 minuti di yoga!”. Vedrai che ti darà una spinta.

Forza, sei già sulla strada giusta. Ogni piccolo passo è una vittoria nel tuo viaggio!