Yoga veloce per mamme impegnate: 10 minuti al giorno per sentirsi bene!

SheafValley

Membro
6 Marzo 2025
73
8
8
Ciao a tutte, mamme super impegnate come me! Oggi voglio condividere con voi il mio piccolo rituale di yoga che mi sta salvando tra lavoro, figli e mille impegni. Non so voi, ma io spesso mi sento come se corressi una maratona ogni giorno, e trovare tempo per me stessa sembrava impossibile. Però, ho scoperto che anche solo 10 minuti di yoga al giorno fanno una differenza enorme, non solo per il corpo, ma anche per la testa.
La mia routine è super semplice e non serve nemmeno uscire di casa. Di solito la faccio la mattina presto, prima che i bambini si sveglino, oppure la sera quando finalmente sono a letto. Uso un angolo del salotto, un tappetino e il mio telefono per una playlist rilassante. Vi elenco qui i miei esercizi preferiti, che non richiedono chissà quale flessibilità e sono perfetti per chi, come me, non ha ore da dedicare alla palestra.
  1. Saluto al sole (Surya Namaskar): Lo faccio per 3-4 cicli. È come un riscaldamento completo che allunga tutto il corpo e mi dà energia. Se non lo conoscete, ci sono un sacco di video su YouTube che lo spiegano passo passo. Io ho iniziato seguendo un tutorial e ora lo faccio a occhi chiusi.
  2. Posizione del guerriero (Virabhadrasana): Questa mi fa sentire potente! La tengo per 20-30 secondi per lato. Aiuta a rafforzare le gambe e a migliorare l’equilibrio, che per me è fondamentale visto che corro dietro ai miei figli tutto il giorno.
  3. Posizione del bambino (Balasana): Perfetta per rilassarmi e allungare la schiena, soprattutto dopo una giornata passata a sollevare zaini, borse della spesa e bambini. La tengo per un minuto, respirando profondamente.
  4. Ponte (Setu Bandhasana): Ottima per i glutei e la zona lombare. Faccio 10 ripetizioni lente, concentrandomi sul respiro. È un esercizio che sembra semplice, ma lo sento tantissimo!
Per incastrare tutto, ho un piccolo trucco di time management: pianifico questi 10 minuti come se fosse un appuntamento di lavoro. Lo segno sul calendario del telefono, così non lo salto. E se proprio non riesco a farli di mattina o di sera, li infilo durante la giornata: a volte faccio yoga mentre i bambini giocano in salotto o guardano un cartone. Non è perfetto, ma funziona!
Un altro consiglio che mi ha cambiato la vita è preparare tutto in anticipo. Il tappetino è sempre steso in un angolo, così non perdo tempo a cercarlo. E se i bambini sono svegli e vogliono “partecipare”, li lascio imitare i miei movimenti: ridiamo un sacco e diventa un momento di gioco insieme.
Devo dire che questi 10 minuti non solo mi stanno aiutando a sentirmi più leggera e tonica, ma mi danno anche una calma mentale che prima non avevo. Non sono una super atleta, non ho il fisico da modella, ma sto imparando ad ascoltare il mio corpo e a ritagliarmi un po’ di spazio in una giornata caotica. Se qualcuna di voi ha altre idee per esercizi veloci o modi per organizzare il tempo, condividete, mi farebbe super piacere leggerle! Forza, mamme, ce la possiamo fare!
 
Ciao a tutte, mamme super impegnate come me! Oggi voglio condividere con voi il mio piccolo rituale di yoga che mi sta salvando tra lavoro, figli e mille impegni. Non so voi, ma io spesso mi sento come se corressi una maratona ogni giorno, e trovare tempo per me stessa sembrava impossibile. Però, ho scoperto che anche solo 10 minuti di yoga al giorno fanno una differenza enorme, non solo per il corpo, ma anche per la testa.
La mia routine è super semplice e non serve nemmeno uscire di casa. Di solito la faccio la mattina presto, prima che i bambini si sveglino, oppure la sera quando finalmente sono a letto. Uso un angolo del salotto, un tappetino e il mio telefono per una playlist rilassante. Vi elenco qui i miei esercizi preferiti, che non richiedono chissà quale flessibilità e sono perfetti per chi, come me, non ha ore da dedicare alla palestra.
  1. Saluto al sole (Surya Namaskar): Lo faccio per 3-4 cicli. È come un riscaldamento completo che allunga tutto il corpo e mi dà energia. Se non lo conoscete, ci sono un sacco di video su YouTube che lo spiegano passo passo. Io ho iniziato seguendo un tutorial e ora lo faccio a occhi chiusi.
  2. Posizione del guerriero (Virabhadrasana): Questa mi fa sentire potente! La tengo per 20-30 secondi per lato. Aiuta a rafforzare le gambe e a migliorare l’equilibrio, che per me è fondamentale visto che corro dietro ai miei figli tutto il giorno.
  3. Posizione del bambino (Balasana): Perfetta per rilassarmi e allungare la schiena, soprattutto dopo una giornata passata a sollevare zaini, borse della spesa e bambini. La tengo per un minuto, respirando profondamente.
  4. Ponte (Setu Bandhasana): Ottima per i glutei e la zona lombare. Faccio 10 ripetizioni lente, concentrandomi sul respiro. È un esercizio che sembra semplice, ma lo sento tantissimo!
Per incastrare tutto, ho un piccolo trucco di time management: pianifico questi 10 minuti come se fosse un appuntamento di lavoro. Lo segno sul calendario del telefono, così non lo salto. E se proprio non riesco a farli di mattina o di sera, li infilo durante la giornata: a volte faccio yoga mentre i bambini giocano in salotto o guardano un cartone. Non è perfetto, ma funziona!
Un altro consiglio che mi ha cambiato la vita è preparare tutto in anticipo. Il tappetino è sempre steso in un angolo, così non perdo tempo a cercarlo. E se i bambini sono svegli e vogliono “partecipare”, li lascio imitare i miei movimenti: ridiamo un sacco e diventa un momento di gioco insieme.
Devo dire che questi 10 minuti non solo mi stanno aiutando a sentirmi più leggera e tonica, ma mi danno anche una calma mentale che prima non avevo. Non sono una super atleta, non ho il fisico da modella, ma sto imparando ad ascoltare il mio corpo e a ritagliarmi un po’ di spazio in una giornata caotica. Se qualcuna di voi ha altre idee per esercizi veloci o modi per organizzare il tempo, condividete, mi farebbe super piacere leggerle! Forza, mamme, ce la possiamo fare!
Ciao ragazze, che bella ispirazione il tuo post! Anch’io sono sempre di corsa, tra lavoro e preparativi per le mie fotosessioni, e trovare tempo per me è una sfida. La tua routine di yoga da 10 minuti mi ha fatto venire voglia di provarla, soprattutto perché sto cercando di definirmi un po’ di più per i prossimi scatti.

Io di solito punto su esercizi che mi aiutano a bruciare un po’ di grasso e a sentirmi più leggera. Non sono una fanatica della palestra, ma ho trovato un paio di cosette che funzionano senza farmi impazzire. Faccio spesso plank, perché in un minuto sento lavorare tutto il corpo, e alterno con squat a corpo libero per tonificare gambe e glutei. Ultimamente ho aggiunto anche dei mountain climbers: sono tosti, ma in 30 secondi sento il cuore che pompa e sudo già! Li faccio in salotto, come te, con un tappetino sempre pronto.

Per incastrare tutto, seguo un trucco simile al tuo: segno l’allenamento in agenda, come se fosse un impegno improrogabile. E per motivarmi, ogni mese organizzo una piccola fotosesione casalinga. Non serve un fotografo professionista: mi metto in posa con la luce naturale, uso il telefono e scatto. Vedere i progressi, anche piccoli, mi dà una spinta incredibile per continuare. Non miro a un fisico perfetto, ma a sentirmi bene con me stessa.

Se hai qualche altro esercizio veloce da suggerire, magari da abbinare allo yoga, fammi sapere! E complimenti per la costanza, sei un esempio!