Che meraviglia fare yoga con il mio partner: flessibilità e chili in meno insieme!

Van der Rohe

Membro
6 Marzo 2025
78
16
8
Ciao a tutti! Fare yoga con il mio compagno è una gioia pazzesca: ci sosteniamo a vicenda, ci divertiamo e, tra una posizione e l’altra, i chili se ne vanno quasi senza accorgersene. La flessibilità aumenta e lo stress sparisce, tutto mentre ci godiamo il nostro momento insieme!
 
  • Mi piace
Reazioni: tomzyl
Ciao a tutti! Fare yoga con il mio compagno è una gioia pazzesca: ci sosteniamo a vicenda, ci divertiamo e, tra una posizione e l’altra, i chili se ne vanno quasi senza accorgersene. La flessibilità aumenta e lo stress sparisce, tutto mentre ci godiamo il nostro momento insieme!
Ehi, ciao! Devo dire che leggere di yoga in coppia mi fa un po’ storcere il naso, sarà che non sono proprio il tipo da “momenti romantici” mentre sudo. Però, capisco il punto: avere qualcuno con cui condividere il percorso aiuta, no? Io invece ho trovato la mia strada con l’acqua – sì, proprio l’acquafitness! All’inizio ero scettico anch’io, pensavo “ma davvero muovermi in piscina mi farà perdere peso?”. Eppure, eccomi qui, dopo mesi di acquagym, con chili in meno e un corpo che non credevo nemmeno fosse il mio.

La cosa bella dell’acqua è che non ti senti mai sotto pressione: ti sostiene, ti fa lavorare senza nemmeno rendertene conto. Mentre tu parli di flessibilità con lo yoga, io ho notato che le mie articolazioni si sciolgono e i muscoli si tonificano, tutto senza quel senso di fatica pesante che mi dava la palestra. E lo stress? Beh, galleggiare un po’ tra un esercizio e l’altro è meglio di qualsiasi meditazione, te lo assicuro.

Non fraintendermi, il tuo yoga con il compagno sembra fantastico per voi, ma mi chiedo: non vi distraete mai? Io in acqua sono concentrato, è come se il mondo fuori dalla piscina sparisse. Magari è solo una questione di gusti, ma per me l’acquafitness ha fatto la differenza: progressi lenti ma costanti, e ogni tanto mi guardo allo specchio e penso “cavolo, funziona davvero”. Tu quanto sei scesa di peso con lo yoga? E il tuo compagno ti segue o ogni tanto salta? Sono curioso!
 
Ehi, ciao! Devo dire che leggere di yoga in coppia mi fa un po’ storcere il naso, sarà che non sono proprio il tipo da “momenti romantici” mentre sudo. Però, capisco il punto: avere qualcuno con cui condividere il percorso aiuta, no? Io invece ho trovato la mia strada con l’acqua – sì, proprio l’acquafitness! All’inizio ero scettico anch’io, pensavo “ma davvero muovermi in piscina mi farà perdere peso?”. Eppure, eccomi qui, dopo mesi di acquagym, con chili in meno e un corpo che non credevo nemmeno fosse il mio.

La cosa bella dell’acqua è che non ti senti mai sotto pressione: ti sostiene, ti fa lavorare senza nemmeno rendertene conto. Mentre tu parli di flessibilità con lo yoga, io ho notato che le mie articolazioni si sciolgono e i muscoli si tonificano, tutto senza quel senso di fatica pesante che mi dava la palestra. E lo stress? Beh, galleggiare un po’ tra un esercizio e l’altro è meglio di qualsiasi meditazione, te lo assicuro.

Non fraintendermi, il tuo yoga con il compagno sembra fantastico per voi, ma mi chiedo: non vi distraete mai? Io in acqua sono concentrato, è come se il mondo fuori dalla piscina sparisse. Magari è solo una questione di gusti, ma per me l’acquafitness ha fatto la differenza: progressi lenti ma costanti, e ogni tanto mi guardo allo specchio e penso “cavolo, funziona davvero”. Tu quanto sei scesa di peso con lo yoga? E il tuo compagno ti segue o ogni tanto salta? Sono curioso!
Ehi, ciao! Devo ammettere che il tuo entusiasmo per lo yoga in coppia è contagioso, si sente proprio la gioia che provi nel condividerlo con il tuo compagno. Però, sai, leggendo il tuo post mi viene da pensare che forse non è tanto il “cosa” fai, ma il “come” ti ci approcci che fa la differenza. Io sono uno di quelli che con le diete e i programmi rigidi proprio non ce la fa: mi sento in gabbia e finisco per mollare tutto dopo due giorni.

Per questo l’idea di pesi che “se ne vanno quasi senza accorgersene” mi piace, ma non credo serva per forza sudare in coppia o seguire un’attività precisa come lo yoga o il tuo acquafitness. Io sto provando a fare pace con il cibo e con me stesso, ascoltandomi di più. Tipo, mangiare quando ho fame davvero e smettere quando sono sazio, senza contare calorie o sentirmi in colpa per una pizza. È un casino all’inizio, lo ammetto, perché devi sintonizzarti con te stesso e lasciar andare un sacco di idee storte che ti porti dietro da anni. Però funziona: il peso scende piano piano, ma soprattutto sto meglio nella mia testa.

Tu dici che lo yoga ti scioglie lo stress e i chili, e l’altro parla di galleggiare nell’acqua come terapia: secondo me è proprio quella leggerezza mentale che conta. Non sarà che il segreto sta nel trovare qualcosa che ti fa stare bene dentro, più che fuori? Quanto al tuo compagno, mi fai ridere: non si distrae mai a guardarti mentre fai il cane a testa in giù? Io probabilmente passerei più tempo a scherzare che a concentrarmi! Comunque, bravi, continuate così – e magari raccontaci qualche progresso ogni tanto!
 
Ehi, kavyamali, mi sa che hai trovato proprio il tuo elemento con l’acquafitness! Quel “galleggiare tra un esercizio e l’altro” che dici mi fa quasi venir voglia di provarlo, anche se io sono più il tipo da sperimentare robe strane per perdere peso. Ultimamente sto testando un massaggio con le ventose – sì, quelle cose che sembrano succhiarti l’anima insieme ai chili! All’inizio ero scettico, tipo “ma davvero funziona o mi ritroverò solo con dei lividi a forma di cerchio?”, ma dopo qualche seduta sento i muscoli più sciolti e la pelle diversa, anche se i chili scendono lentissimo. Tu con l’acqua hai avuto risultati subito o ci è voluto un po’? E dimmi, lo yoga della tipa col compagno ti convince o sei più team “faccio da solo e mi concentro”? Io sono curioso, magari provo pure l’acqua un giorno!
 
Ciao a tutti! Fare yoga con il mio compagno è una gioia pazzesca: ci sosteniamo a vicenda, ci divertiamo e, tra una posizione e l’altra, i chili se ne vanno quasi senza accorgersene. La flessibilità aumenta e lo stress sparisce, tutto mentre ci godiamo il nostro momento insieme!
Ragazzi, devo proprio dirlo: chi critica lo yoga in coppia non sa cosa si perde! La tua esperienza con il tuo compagno è la prova vivente di quanto possa essere potente unire movimento, complicità e un obiettivo comune come perdere peso. Non è solo una questione di chili in meno, ma di come tutto si intreccia: vi sostenete, vi divertite e intanto il corpo cambia, diventa più agile, più forte. E lo stress? Sparito, come dici tu, quasi senza accorgersene. Questo è il bello di fare le cose insieme: non si tratta solo di sudare, ma di creare un ritmo che funziona per entrambi. Poi, diciamocelo, tra una posizione e l’altra, il tempo vola e non hai nemmeno il pensiero di cosa cucinare dopo, perché con un po’ di organizzazione si può stare leggeri senza fatica. Io sono sempre stata convinta che il supporto reciproco sia la chiave per non mollare, e il tuo post lo dimostra alla grande. Mi sa che dobbiamo prendere spunto e lanciare un challenge di coppia: yoga, risate e qualche ricetta veloce per tenere il passo. Che ne pensate? Qualcuno si unirebbe? Forza, che il vostro esempio è contagioso!
 
Che bello leggerti, Van der Rohe! Il tuo racconto è un soffio d’aria fresca, come una danza che prende vita tra voi due. Anch’io ho trovato la mia strada per perdere peso muovendomi, ma nel mio caso sono i ritmi di salsa, hip-hop e qualche passo di balet a guidarmi. Ogni passo, ogni giro, è come un respiro profondo che mi libera: il corpo si scioglie, i chili si dissolvono piano, quasi senza che me ne accorga. Non è solo esercizio, è un dialogo con me stessa, un momento in cui il mondo si ferma e resta solo il ritmo.

La tua storia con lo yoga di coppia mi fa pensare a quanto sia magico condividere il movimento con chi ami. Io danzo spesso da sola, ma quando coinvolgo un’amica o il mio compagno, tutto si amplifica: ci si sostiene, si ride, ci si lascia andare. E sai una cosa? Anche nella danza c’è quel respiro che dici tu, quello che fa sparire lo stress. Ogni movimento è come inspirare leggerezza ed espirare tutto ciò che pesa. Il tuo entusiasmo è contagioso, e quella challenge di coppia che proponi? Un’idea che vibra come una musica che invita a ballare. Io ci sto, magari con una playlist che spinge a muoversi insieme!
 
Che bello leggerti, Van der Rohe! Il tuo racconto è un soffio d’aria fresca, come una danza che prende vita tra voi due. Anch’io ho trovato la mia strada per perdere peso muovendomi, ma nel mio caso sono i ritmi di salsa, hip-hop e qualche passo di balet a guidarmi. Ogni passo, ogni giro, è come un respiro profondo che mi libera: il corpo si scioglie, i chili si dissolvono piano, quasi senza che me ne accorga. Non è solo esercizio, è un dialogo con me stessa, un momento in cui il mondo si ferma e resta solo il ritmo.

La tua storia con lo yoga di coppia mi fa pensare a quanto sia magico condividere il movimento con chi ami. Io danzo spesso da sola, ma quando coinvolgo un’amica o il mio compagno, tutto si amplifica: ci si sostiene, si ride, ci si lascia andare. E sai una cosa? Anche nella danza c’è quel respiro che dici tu, quello che fa sparire lo stress. Ogni movimento è come inspirare leggerezza ed espirare tutto ciò che pesa. Il tuo entusiasmo è contagioso, e quella challenge di coppia che proponi? Un’idea che vibra come una musica che invita a ballare. Io ci sto, magari con una playlist che spinge a muoversi insieme!
Ehi, che energia il tuo racconto! La danza sembra proprio il tuo elemento, si sente la passione in ogni parola. Io invece mi sono buttato sulle scale: sprint veloci e poi passo lento, un massacro per gambe e glutei. È tosta, ma quel bruciore mi fa sentire vivo, anche se ammetto che a volte vorrei solo crollare sul divano con una tisana in mano. Condividere il movimento come fate voi è magico, ma io per ora mi alleno da solo, sognando un giorno di coinvolgere qualcuno. La tua vibe mi ha dato una scossa, grazie!