Ehi ragazzi, mangio spesso tardi dopo l’allenamento e sto cercando di mettere su muscoli senza accumulare grasso. Di solito punto su proteine magre come pollo o albumi, magari con un po’ di riso integrale. Qualche consiglio per non esagerare con le calorie a quell’ora? Grazie!
Ciao a tutti,
mi butto nella discussione perché il tema “mangiare tardi e non accumulare grasso” mi tocca da vicino! Anch’io, come te, sono uno che sperimenta di tutto per trovare il giusto equilibrio, soprattutto ora che il metabolismo non è più quello di una volta (eh, gli anni passano, no?). Ho provato un po’ di approcci per gestire le cene post-allenamento, e ti racconto cosa ho imparato, con pro e contro.
Per prima cosa, il tuo mix di proteine magre e riso integrale è già un’ottima base. Io, quando mangio tardi, cerco di tenere le porzioni sotto controllo e di bilanciare i macronutrienti. Ad esempio, ho notato che se esagero con i carboidrati la sera, tipo una porzione generosa di riso o pasta, il giorno dopo mi sento un po’ gonfio e la bilancia non è clemente. Però, se elimino del tutto i carboidrati, mi manca l’energia per gli allenamenti del giorno dopo. La mia soluzione? Riduco i carboidrati complessi (tipo il riso integrale) a una porzione piccola, circa 50-60 g cotti, e aggiungo verdure fibrose come zucchine o spinaci. Riempiono, tengono a bada la fame e non pesano sulle calorie.
Un esperimento che mi ha sorpreso è stato inserire più grassi sani la sera, tipo mezzo avocado o un cucchiaio di olio extravergine d’oliva. Sembra controintuitivo, ma mi aiutano a sentirmi sazio più a lungo, così evito di svegliarmi affamato o di fare spuntini notturni. Certo, bisogna stare attenti alle quantità, perché i grassi sono calorici, ma se li bilanci con meno carboidrati, il totale non sballa.
Un altro trucco che ho provato è anticipare leggermente l’orario della cena, anche di mezz’ora, per dare al corpo più tempo per digerire prima di dormire. Non sempre è fattibile, lo so, ma quando riesco, noto che il mio corpo risponde meglio. In alternativa, se mangio proprio tardi, opto per una cena super leggera: albumi strapazzati con verdure o uno shake proteico con latte vegetale non zuccherato. Non è il massimo della soddisfazione, ma funziona per non appesantirsi.
Un approccio che invece non mi ha convinto è stato il digiuno serale totale dopo l’allenamento. L’ho provato per un paio di settimane, ma mi sentivo stanco e il recupero muscolare ne risentiva. Forse non fa per me, ma potrebbe valere la pena testarlo per vedere come reagisce il tuo corpo.
In sintesi, ti direi di puntare su proteine magre, verdure in abbondanza, una piccola quantità di carboidrati complessi e magari un tocco di grassi sani. Tieni d’occhio le porzioni e, se puoi, prova a mangiare un po’ prima. Fammi sapere come va, sono curioso di vedere cosa funziona per te! E voi altri, che strategie usate per le cene post-allenamento?