Ok, mangio tardi ma voglio muscoli senza grasso - consigli?

Javatar

Membro
6 Marzo 2025
61
8
8
Ehi ragazzi, mangio spesso tardi dopo l’allenamento e sto cercando di mettere su muscoli senza accumulare grasso. Di solito punto su proteine magre come pollo o albumi, magari con un po’ di riso integrale. Qualche consiglio per non esagerare con le calorie a quell’ora? Grazie!
 
Ciao a tutti, oh mamma mia, capisco benissimo il dramma di mangiare tardi! Io sono qui con il mio piccolo tornado che mi tiene sveglia a tutte le ore, e spesso mi ritrovo a cena quando ormai è quasi ora di colazione per gli altri! Anche io punto tanto sulle proteine magre, tipo il pollo che dici tu, perché con un bimbo da rincorrere non ho proprio tempo di mettermi a cucinare robe complicate. Il riso integrale lo adoro, ma sai che a volte lo sostituisco con della quinoa? Giusto per cambiare un po’, e mi sembra pure che mi sazi di più senza appesantirmi.

Mangiare tardi dopo l’allenamento non è per forza un problema, no? Io ho notato che se tengo le porzioni sotto controllo e magari aggiungo qualche verdura leggera tipo zucchine o spinaci, non mi sento gonfia il giorno dopo. Tu che allenamenti fai? Io sto provando a infilare qualche esercizio a casa mentre il piccolo dorme – o meglio, mentre finge di dormire, ahah! Comunque, per le calorie a quell’ora, magari prova a bere un bel bicchierone d’acqua prima di mangiare, così ti riempi un po’ lo stomaco e non esageri. Oppure, non so, un cucchiaino di burro di arachidi? Dà gusto, ti dà energia, ma non è una bomba calorica se stai attenta.

Senti, ma tu come fai a organizzarti con gli orari? Io tra pappe, cambi e ninne nanne mi perdo, e spesso mi ritrovo a mangiare quello che capita pur di non svenire dalla fame. Magari hai qualche trucco da condividere con una mamma disperata come me? Dai, fammi sapere come va con i muscoli, che io sogno un giorno di guardarmi allo specchio e vedere qualcosa oltre al ricordo delle mie vecchie forme pre-gravidanza! Forza, che ce la fai!
 
  • Mi piace
Reazioni: djsemi
Ehi ragazzi, mangio spesso tardi dopo l’allenamento e sto cercando di mettere su muscoli senza accumulare grasso. Di solito punto su proteine magre come pollo o albumi, magari con un po’ di riso integrale. Qualche consiglio per non esagerare con le calorie a quell’ora? Grazie!
Ciao belli! Mangiare tardi dopo l’allenamento può essere una bella sfida, eh? Capisco quel mix di fame e voglia di non mandare all’aria tutto il lavoro fatto. Io sto provando questo “metodo della piastra” da un po’ e devo dire che mi sta aiutando a tenere le porzioni sotto controllo, pure a orari strani. Tipo, immagina: metà piatto pieno di verdure – zucchine grigliate o broccoli al vapore, che saziano senza pesare – poi un quarto di proteine magre, come il tuo pollo o magari del pesce tipo merluzzo, e l’altro quarto con un po’ di riso integrale o patate dolci, giusto per darti energia senza esagerare.

Ti faccio vedere come faccio: ieri ho postato una foto di un piatto con cavolo nero saltato (metà), tacchino alla piastra (un quarto) e una manciata di quinoa (l’altro quarto). Non proprio da chef stellato, ma funziona! All’inizio mi sembrava poco, sai, ero abituata a buttare giù roba a caso dopo la palestra, ma piano piano mi sono abituata e ora mi sento leggera anche mangiando tardi.

Un trucco? Prepara prima, così non ti ritrovi a improvisare e a strafare con le calorie. E magari aggiungi spezie, tipo curcuma o pepe, per dare gusto senza olio o robe pesanti. Tu che ne pensi, riesci a organizzarti così o vai più a sentimento? Fammi sapere, dai!
 
Ehi ragazzi, mangio spesso tardi dopo l’allenamento e sto cercando di mettere su muscoli senza accumulare grasso. Di solito punto su proteine magre come pollo o albumi, magari con un po’ di riso integrale. Qualche consiglio per non esagerare con le calorie a quell’ora? Grazie!
Ciao a tutti, capisco perfettamente la tua situazione, mangiare tardi dopo l’allenamento è una cosa che capita a molti di noi che cerchiamo di incastrare tutto nella giornata. Non sei solo in questa sfida! Partiamo dal fatto che non stai facendo nulla di sbagliato con pollo, albumi e riso integrale: sono scelte solide per chi vuole muscoli senza grasso. Però, visto che l’orario è tardo, il corpo potrebbe non bruciare calorie come durante il giorno, e questo può preoccupare.

Il mio percorso è iniziato proprio così, con cene post-allenamento e la paura di vanificare gli sforzi. Ti racconto cosa ha funzionato per me, allenandomi a casa senza palestra. Innanzitutto, occhio alle porzioni: anche se sono proteine magre, esagerare con le quantità può far salire le calorie senza che te ne accorga. Io usavo un trucco semplice: una mano piena di riso integrale (cotto, chiaro) e una porzione di proteine che sta nel palmo, tipo 120-150 grammi di pollo. Non serve pesare tutto, basta avere un’idea visiva.

Poi, se mangi tardi, prova a spostare i carboidrati più pesanti come il riso a prima dell’allenamento, così li usi come carburante, e dopo vai di proteine con verdure leggere, tipo zucchine o spinaci. Questo mi ha aiutato a tenere le calorie sotto controllo senza sentirmi appesantito prima di dormire. Un’altra cosa che facevo era bere tanta acqua durante e dopo il pasto: riempie e aiuta a non confondere la fame con la sete, che a volte capita dopo lo sport.

Non farti paranoie sull’orario, conta di più il totale delle calorie nella giornata. Se ti alleni bene a casa (e fidati, si può eccome, con squat, plank e flessioni fatte per bene), il tuo corpo userà quelle proteine per i muscoli e non per il grasso. Magari prova a fare due minuti di stretching o una camminata veloce post-cena, giusto per non lasciare tutto fermo. Io così sono sceso di peso e ho messo su massa senza spendere un euro in palestra o integratori. Tu continua a spingere, la costanza batte tutto!
 
  • Mi piace
Reazioni: pmgr
Ehi ragazzi, mangio spesso tardi dopo l’allenamento e sto cercando di mettere su muscoli senza accumulare grasso. Di solito punto su proteine magre come pollo o albumi, magari con un po’ di riso integrale. Qualche consiglio per non esagerare con le calorie a quell’ora? Grazie!
Ciao a tutti, guarda, mangiare tardi non è il demonio che molti dipingono, ma se vuoi muscoli senza grasso, devi giocare d’astuzia. Io ho perso un sacco di chili e tirato fuori una forma decente con il cardio spinto, tipo corsa a ritmo sostenuto, HIIT e qualche sessione di zumba per divertirmi. Ora, veniamo al tuo caso. Le proteine magre come pollo o albumi vanno benissimo, il riso integrale ci sta, ma attento alle porzioni: a fine giornata il corpo non brucia calorie come a mezzogiorno. Io dopo un allenamento serale punto su un frullato proteico con acqua, magari con una manciata di spinaci o un cucchiaio di burro di mandorle per sazietà, senza appesantire.

Il vero trucco, però, è bruciare tanto durante il giorno. Non so se fai cardio, ma una bella corsa di 40 minuti a buon ritmo o un HIIT che ti fa sudare l’anima ti tiene il metabolismo alto per ore, così anche se mangi tardi non accumuli. E poi, diciamolo, il cardio ti scolpisce in un modo che i pesi da soli non fanno: gambe toniche, fiato da maratoneta, e quella sensazione di essere una macchina. Se non corri, prova a inserire 3-4 sessioni a settimana, magari alternando ritmi: un giorno vai tranquillo per 50 minuti, un altro fai scatti o interval training.

Per le calorie, pesa tutto. Non fidarti dell’occhio, specialmente la sera. E bevi acqua, tanta, che aiuta a non confondere fame con sete. Se proprio vuoi un consiglio extra: anticipa un po’ la cena, anche di un’ora, e fai una passeggiata leggera dopo, tipo 15 minuti. Non è da fanatici, è solo per aiutare il corpo a gestire meglio il cibo. Fammi sapere che allenamenti fai, magari ti butto lì qualche idea!
 
Ehi ragazzi, mangio spesso tardi dopo l’allenamento e sto cercando di mettere su muscoli senza accumulare grasso. Di solito punto su proteine magre come pollo o albumi, magari con un po’ di riso integrale. Qualche consiglio per non esagerare con le calorie a quell’ora? Grazie!
Ciao a tutti,

mi butto nella discussione perché il tema “mangiare tardi e non accumulare grasso” mi tocca da vicino! Anch’io, come te, sono uno che sperimenta di tutto per trovare il giusto equilibrio, soprattutto ora che il metabolismo non è più quello di una volta (eh, gli anni passano, no?). Ho provato un po’ di approcci per gestire le cene post-allenamento, e ti racconto cosa ho imparato, con pro e contro.

Per prima cosa, il tuo mix di proteine magre e riso integrale è già un’ottima base. Io, quando mangio tardi, cerco di tenere le porzioni sotto controllo e di bilanciare i macronutrienti. Ad esempio, ho notato che se esagero con i carboidrati la sera, tipo una porzione generosa di riso o pasta, il giorno dopo mi sento un po’ gonfio e la bilancia non è clemente. Però, se elimino del tutto i carboidrati, mi manca l’energia per gli allenamenti del giorno dopo. La mia soluzione? Riduco i carboidrati complessi (tipo il riso integrale) a una porzione piccola, circa 50-60 g cotti, e aggiungo verdure fibrose come zucchine o spinaci. Riempiono, tengono a bada la fame e non pesano sulle calorie.

Un esperimento che mi ha sorpreso è stato inserire più grassi sani la sera, tipo mezzo avocado o un cucchiaio di olio extravergine d’oliva. Sembra controintuitivo, ma mi aiutano a sentirmi sazio più a lungo, così evito di svegliarmi affamato o di fare spuntini notturni. Certo, bisogna stare attenti alle quantità, perché i grassi sono calorici, ma se li bilanci con meno carboidrati, il totale non sballa.

Un altro trucco che ho provato è anticipare leggermente l’orario della cena, anche di mezz’ora, per dare al corpo più tempo per digerire prima di dormire. Non sempre è fattibile, lo so, ma quando riesco, noto che il mio corpo risponde meglio. In alternativa, se mangio proprio tardi, opto per una cena super leggera: albumi strapazzati con verdure o uno shake proteico con latte vegetale non zuccherato. Non è il massimo della soddisfazione, ma funziona per non appesantirsi.

Un approccio che invece non mi ha convinto è stato il digiuno serale totale dopo l’allenamento. L’ho provato per un paio di settimane, ma mi sentivo stanco e il recupero muscolare ne risentiva. Forse non fa per me, ma potrebbe valere la pena testarlo per vedere come reagisce il tuo corpo.

In sintesi, ti direi di puntare su proteine magre, verdure in abbondanza, una piccola quantità di carboidrati complessi e magari un tocco di grassi sani. Tieni d’occhio le porzioni e, se puoi, prova a mangiare un po’ prima. Fammi sapere come va, sono curioso di vedere cosa funziona per te! E voi altri, che strategie usate per le cene post-allenamento?