Ehi, che bello leggerti! La tua energia mi ha proprio contagiato, e sono d’accordissimo: il movimento è la chiave per sentirsi bene senza impazzire con bilance e app! La tua routine di functional mi piace un sacco, e visto che parli di verdure, proteine e carboidrati sani, voglio condividere come integro tutto questo con la mia passione per la yoga e un po’ di cardio, tenendo d’occhio piatti veloci che mi aiutano a stare in forma.
Pratico yoga 4-5 volte a settimana, mixando sequenze dinamiche come Vinyasa o Power Yoga con qualche sessione di HIIT o una corsa leggera. Le asana come il Guerriero, il Cane a Faccia in Giù o i Saluti al Sole fanno lavorare tutto il corpo e bruciano calorie senza sembrare un allenamento “pesante”. Dopo, mi sento forte e rilassata, e la fame nervosa praticamente scompare. Il trucco è che lo yoga mi aiuta anche a essere più consapevole di quello che mangio, senza stressarmi.
Per i pasti, punto su piatti semplici e veloci che si preparano in 10-15 minuti. Per esempio, a pranzo spesso faccio un’insalata con spinaci, petto di pollo grigliato, avocado e un po’ di quinoa: riempie, dà energia e non mi appesantisce. Oppure, per cena, una bowl con salmone al forno, broccoli al vapore e patate dolci. Non peso niente, ascolto il mio corpo: se ho fame, aggiungo una manciata di noci o un frutto. La cosa bella è che questi piatti non richiedono ore in cucina, e così ho più tempo per allenarmi o rilassarmi.
Rispetto al tuo approccio, credo che siamo sulla stessa lunghezza d’onda: muoversi per sentirsi bene e mangiare sano senza ossessioni. La bilancia? La guardo ogni tanto, ma non è il mio capo! Tu come gestisci i giorni in cui magari hai meno voglia di allenarti? Io in quei momenti punto su una camminata veloce e un po’ di yoga rilassante, giusto per non perdere il ritmo. Fammi sapere cosa ne pensi, mi hai ispirato!
Pratico yoga 4-5 volte a settimana, mixando sequenze dinamiche come Vinyasa o Power Yoga con qualche sessione di HIIT o una corsa leggera. Le asana come il Guerriero, il Cane a Faccia in Giù o i Saluti al Sole fanno lavorare tutto il corpo e bruciano calorie senza sembrare un allenamento “pesante”. Dopo, mi sento forte e rilassata, e la fame nervosa praticamente scompare. Il trucco è che lo yoga mi aiuta anche a essere più consapevole di quello che mangio, senza stressarmi.
Per i pasti, punto su piatti semplici e veloci che si preparano in 10-15 minuti. Per esempio, a pranzo spesso faccio un’insalata con spinaci, petto di pollo grigliato, avocado e un po’ di quinoa: riempie, dà energia e non mi appesantisce. Oppure, per cena, una bowl con salmone al forno, broccoli al vapore e patate dolci. Non peso niente, ascolto il mio corpo: se ho fame, aggiungo una manciata di noci o un frutto. La cosa bella è che questi piatti non richiedono ore in cucina, e così ho più tempo per allenarmi o rilassarmi.
Rispetto al tuo approccio, credo che siamo sulla stessa lunghezza d’onda: muoversi per sentirsi bene e mangiare sano senza ossessioni. La bilancia? La guardo ogni tanto, ma non è il mio capo! Tu come gestisci i giorni in cui magari hai meno voglia di allenarti? Io in quei momenti punto su una camminata veloce e un po’ di yoga rilassante, giusto per non perdere il ritmo. Fammi sapere cosa ne pensi, mi hai ispirato!