Ciao a tutti,
mi inserisco in questo thread perché anch’io sto affrontando il percorso di perdita di peso con l’ipotiroidismo, e so bene quanto possa essere complicato. La mia diagnosi è arrivata un paio di anni fa, dopo mesi di stanchezza cronica, aumento di peso inspiegabile e una sensazione generale di “non essere me stessa”. All’inizio ero frustrata: mangiavo poco, mi muovevo, ma la bilancia non si spostava. Poi ho capito che con questa condizione serve un approccio diverso, e voglio condividere cosa sta funzionando per me.
Prima di tutto, il lavoro con i medici è stato fondamentale. Ho trovato un endocrinologo che non si è limitato a prescrivermi la levotiroxina e arrivederci. Abbiamo fatto analisi approfondite per controllare non solo il TSH, ma anche T3, T4 e anticorpi, perché a volte i valori “nella norma” non raccontano tutta la storia. Abbiamo aggiustato la dose del farmaco più volte, e ora mi sento finalmente più stabile. Un consiglio: se il vostro medico non vi ascolta o liquida i sintomi, cercatene un altro. È il vostro diritto.
Per quanto riguarda la dieta, ho imparato che non esiste una soluzione unica. All’inizio ho provato di tutto: keto, digiuno intermittente, diete super restrittive. Risultato? Stanchezza e fame costante, con zero progressi. Ora seguo un’alimentazione bilanciata, con un occhio di riguardo ai nutrienti che supportano la tiroide. Mangio molte proteine magre (pollo, pesce, uova), verdure crucifere (ma sempre cotte, per non interferire con la tiroide), e carboidrati complessi come quinoa o patate dolci, che mi danno energia senza sbalzi di glicemia. Ho anche aggiunto integratori come selenio e zinco, ma solo dopo averne parlato con il medico. Un nutrizionista mi ha aiutato a calcolare le calorie: non troppo poche, perché con l’ipotiroidismo il metabolismo è già lento e tagli drastici possono peggiorare le cose.
Sul fronte allenamento, ho dovuto fare pace con il fatto che non sono Wonder Woman. Con l’ipotiroidismo, il recupero è più lento, quindi niente sessioni estenuanti in palestra. Faccio camminate veloci 4-5 volte a settimana, un po’ di yoga per la mobilità e due sessioni di pesi leggeri per mantenere il tono muscolare. La costanza è più importante dell’intensità, almeno per me. Ho notato che il movimento mi aiuta anche con l’umore e il sonno, che spesso sono un problema con questa condizione.
Non vi nascondo che ci sono momenti in cui mi sento scoraggiata. La perdita di peso è lenta, e a volte mi sembra di fare tutto giusto senza vedere risultati. Ma ho imparato a guardare oltre la bilancia: mi sento più energica, i miei esami sono migliorati, e anche solo riuscire a seguire una routine mi dà soddisfazione. Il mio obiettivo non è diventare una modella, ma stare bene nel mio corpo e prendermi cura della mia salute.
Se avete consigli o esperienze da condividere, sono tutta orecchie. In particolare, qualcuno ha trovato strategie per gestire la ritenzione idrica? È una cosa che mi sta dando parecchio fastidio ultimamente. Grazie a chi leggerà e in bocca al lupo a tutti noi in questo percorso!
mi inserisco in questo thread perché anch’io sto affrontando il percorso di perdita di peso con l’ipotiroidismo, e so bene quanto possa essere complicato. La mia diagnosi è arrivata un paio di anni fa, dopo mesi di stanchezza cronica, aumento di peso inspiegabile e una sensazione generale di “non essere me stessa”. All’inizio ero frustrata: mangiavo poco, mi muovevo, ma la bilancia non si spostava. Poi ho capito che con questa condizione serve un approccio diverso, e voglio condividere cosa sta funzionando per me.
Prima di tutto, il lavoro con i medici è stato fondamentale. Ho trovato un endocrinologo che non si è limitato a prescrivermi la levotiroxina e arrivederci. Abbiamo fatto analisi approfondite per controllare non solo il TSH, ma anche T3, T4 e anticorpi, perché a volte i valori “nella norma” non raccontano tutta la storia. Abbiamo aggiustato la dose del farmaco più volte, e ora mi sento finalmente più stabile. Un consiglio: se il vostro medico non vi ascolta o liquida i sintomi, cercatene un altro. È il vostro diritto.
Per quanto riguarda la dieta, ho imparato che non esiste una soluzione unica. All’inizio ho provato di tutto: keto, digiuno intermittente, diete super restrittive. Risultato? Stanchezza e fame costante, con zero progressi. Ora seguo un’alimentazione bilanciata, con un occhio di riguardo ai nutrienti che supportano la tiroide. Mangio molte proteine magre (pollo, pesce, uova), verdure crucifere (ma sempre cotte, per non interferire con la tiroide), e carboidrati complessi come quinoa o patate dolci, che mi danno energia senza sbalzi di glicemia. Ho anche aggiunto integratori come selenio e zinco, ma solo dopo averne parlato con il medico. Un nutrizionista mi ha aiutato a calcolare le calorie: non troppo poche, perché con l’ipotiroidismo il metabolismo è già lento e tagli drastici possono peggiorare le cose.
Sul fronte allenamento, ho dovuto fare pace con il fatto che non sono Wonder Woman. Con l’ipotiroidismo, il recupero è più lento, quindi niente sessioni estenuanti in palestra. Faccio camminate veloci 4-5 volte a settimana, un po’ di yoga per la mobilità e due sessioni di pesi leggeri per mantenere il tono muscolare. La costanza è più importante dell’intensità, almeno per me. Ho notato che il movimento mi aiuta anche con l’umore e il sonno, che spesso sono un problema con questa condizione.
Non vi nascondo che ci sono momenti in cui mi sento scoraggiata. La perdita di peso è lenta, e a volte mi sembra di fare tutto giusto senza vedere risultati. Ma ho imparato a guardare oltre la bilancia: mi sento più energica, i miei esami sono migliorati, e anche solo riuscire a seguire una routine mi dà soddisfazione. Il mio obiettivo non è diventare una modella, ma stare bene nel mio corpo e prendermi cura della mia salute.
Se avete consigli o esperienze da condividere, sono tutta orecchie. In particolare, qualcuno ha trovato strategie per gestire la ritenzione idrica? È una cosa che mi sta dando parecchio fastidio ultimamente. Grazie a chi leggerà e in bocca al lupo a tutti noi in questo percorso!