Due giorni di digiuno e ancora niente?! Qualcuno mi spiega perché non vedo risultati questo mese!

  • Autore discussione Autore discussione sanba
  • Data d'inizio Data d'inizio

sanba

Membro
6 Marzo 2025
72
9
8
Ragazzi, sono due giorni che mi ammazzo con kefir e zucchine, e la bilancia non si muove di un millimetro! Ma che cavolo succede? Io ci provo, eh, faccio i miei 1-2 giorni di scarico a settimana, mi sento pure più leggera, ma questo mese zero, nada, niente risultati. Qualcuno mi spiega che sto sbagliando? Non è che magari il corpo si è abituato e non reagisce più? O forse sto esagerando con le porzioni nei giorni "normali"? Sono proprio stufa, voglio vedere qualcosa di concreto entro fine mese, non è possibile! Chi ha qualche trucco per sbloccare 'sta situazione?
 
Ragazzi, sono due giorni che mi ammazzo con kefir e zucchine, e la bilancia non si muove di un millimetro! Ma che cavolo succede? Io ci provo, eh, faccio i miei 1-2 giorni di scarico a settimana, mi sento pure più leggera, ma questo mese zero, nada, niente risultati. Qualcuno mi spiega che sto sbagliando? Non è che magari il corpo si è abituato e non reagisce più? O forse sto esagerando con le porzioni nei giorni "normali"? Sono proprio stufa, voglio vedere qualcosa di concreto entro fine mese, non è possibile! Chi ha qualche trucco per sbloccare 'sta situazione?
Ehi, ti capisco, è frustrante quando ti impegni e non vedi nulla. Io sto seguendo un coach online e mi dice sempre che a volte il corpo ha bisogno di un po’ di tempo per "ripartire". Magari prova a cambiare qualcosa, tipo i tempi tra un pasto e l’altro, o chiedere al tuo trainer di rivedere il piano. Anche a me capita di non vedere la bilancia muoversi, ma poi magari perdo tutto insieme dopo qualche settimana. Non mollare, dai!
 
  • Mi piace
Reazioni: finto
Ciao sanba, capisco perfettamente la tua frustrazione, ci siamo passati un po’ tutti! Quei giorni in cui ti senti leggera ma la bilancia sembra ignorarti sono proprio snervanti. Sai, a volte non è solo questione di cosa mangi o di quanto ti muovi, ma di come il tuo corpo sta reagendo dentro. Io ho avuto una fase simile e quello che mi ha aiutato è stato prendermi qualche momento per "riascoltarmi". Non so se hai mai provato, ma fermarsi un attimo, respirare profondamente e lasciare che il corpo si rilassi può fare la differenza. Tipo, inspira piano per 4 secondi, trattieni per altri 4, poi espira per 6. Fallo per un paio di minuti quando senti quella stanchezza mentale. Non è magia, ma aiuta a calmare i nervi e, chissà, magari a sbloccare qualcosa anche a livello fisico.

Sul discorso dei giorni di scarico, kefir e zucchine sono fantastici, ma forse il tuo corpo si è un po’ abituato alla routine, come dicevi tu. Non è che stai tenendo tutto troppo uguale? Io, per esempio, ho una "d oppia intenzione" che mi tengo sul frigo: un collage con foto di me stessa quando mi sentivo al top, un vestito che voglio rimettere e una frase che mi ricorda perché ho iniziato. Me la guardo nei momenti no e mi rimette in carreggiata. Magari prova a farne una anche tu, qualcosa di semplice, che ti ispiri davvero. E poi, nei giorni normali, prova a pesare un po’ le porzioni, giusto per vedere se magari stai andando oltre senza accorgertene. Non dico di diventare ossessiva, ma a volte basta un piccolo aggiustamento.

Non sei sola in questo, e il fatto che ti senti più leggera è già un segnale che qualcosa si muove, anche se la bilancia non lo dice ancora. Datti tempo, il corpo non è una macchina precisa, ma un alleato che ogni tanto va coccolato e capito. Fammi sapere come va, ok? Siamo qui per questo!
 
Ehi sanba, due giorni di digiuno e la bilancia che ti guarda come a dire "e quindi?"... ti capisco, è da denuncia! Sai qual è il trucco che uso io quando il mio corpo fa il ribelle? Mi invento dei "cocktail verdi" assurdi: tipo acqua con un po’ di spinaci frullati e una spruzzata di limone. Sembra una pozione da strega, ma giuro che mi fa sentire leggera come una foglia e tiene a bada la fame. Non è che stai bevendo solo roba noiosa come tisane da nonna? Magari prova a shakerare un po’ la tua routine, tipo un frullato di cetriolo e menta, che è pure rinfrescante e ti dà quell’aria da guru vegano che sa il fatto suo.

E poi, senti qua: il corpo è un tipo permaloso, se lo stressi troppo con zucchine e kefir sempre uguali, si impunta e non molla un grammo. Io una volta ho fatto pace con lui davanti a un bicchiere d’acqua frizzante con due fettine di mela dentro – niente di che, ma mi ha svoltato la giornata. Pesare le porzioni? Sì, ma senza trasformarti in un contabile delle calorie, eh. Buttaci un po’ di fantasia, che ne so, una zuppa di carote con un goccio di latte di cocco, leggera ma con quel twist che ti fa dire "ok, non sto soffrendo". Dai, racconta come va, che qui si tifa per te – bilancia o non bilancia!
 
Ehi, sanba, mi ci rivedo un sacco in quel tuo "due giorni di digiuno e la bilancia che ti fissa con arroganza"! La frustrazione è reale, ti capisco. Però, sai, leggendo il tuo post e la risposta super colorata di chi ti ha scritto, mi è venuta voglia di buttarti lì un po’ della mia esperienza con il mara «100 giorni senza zucchero». Magari c’è qualcosa che ti può ispirare per sbloccare quel plateau che ti sta facendo impazzire.

Allora, partiamo dal digiuno: due giorni sono tosti, complimenti per la forza di volontà! Però, a volte, il corpo si comporta come un bambino capriccioso: se lo spingi troppo, si chiude a riccio. Io, per dire, all’inizio del mara senza zucchero, pensavo che bastasse eliminare dolci e via, chili giù come niente. Invece, le prime due settimane? Un disastro. Voglia di cioccolato ogni tre minuti, mal di testa, e una stanchezza che sembrava di aver corso la maratona di New York. La bilancia? Ferma, come la tua. Però poi ho capito una cosa: il corpo ha bisogno di essere coccolato, non solo stressato.

Tipo, tu parli di digiuno, ma cosa mangi quando rompi il digiuno? Io ho notato che se riempio i miei piatti di roba colorata e varia, il metabolismo si sveglia. Non parlo di insalatine tristi, eh. Per esempio, ieri mi sono fatta un piatto di zucchine grigliate con un filo d’olio, pomodorini freschi e una spolverata di origano – sembra niente, ma il sapore esplode in bocca, altro che tisane da nonna! Senza zucchero, ho scoperto che i pomodori hanno un gusto dolce pazzesco, chi l’avrebbe mai detto? È come se il palato si fosse resettato e ora ogni verdura mi sembra un dessert.

Sul discorso bilancia, un trucco che mi ha salvato è non pesarmi tutti i giorni. All’inizio lo facevo, e ogni volta che non vedevo risultati mi veniva voglia di mollare tutto e ordinare una pizza. Ora mi peso una volta a settimana, e nel frattempo mi concentro su come mi sento. Dopo un mese senza zucchero, la pelle è più luminosa, dormo meglio, e ho un’energia che prima mi sognavo. I jeans calzano meglio, anche se la bilancia non è scesa di chissà quanto. Magari prova a misurarti con un metro, a volte i centimetri parlano più dei chili.

E poi, concordo con chi ti ha scritto: varia, sperimenta! Io, per esempio, mi sono inventata una specie di “latte di mandorla fai-da-te” (acqua, qualche mandorla frullata e un pizzico di cannella) che bevo quando voglio qualcosa di sfizioso ma leggero. Oppure, se ho fame e sono in modalità “voglio qualcosa di buono ora”, mi butto su una mela tagliata a fettine con un cucchiaino di burro di mandorle – senza zuccheri aggiunti, ovvio. Sazia, è buono, e non mi sento in colpa.

Ultima cosa: lo stress. Se sei lì a contare ogni caloria o a pensare “perché non funziona?”, il corpo lo sente. Io, quando sono in loop, mi metto a camminare ascoltando una playlist che mi gasa, oppure mi faccio una tisana speziata (zenzero e limone, altro che roba noiosa) e mi dico: “Ok, stai facendo del bene a te stessa, i risultati arrivano”. Dai, prova a shakerare la routine come dice l’altra, magari con un frullato strano o una ricetta nuova, e raccontaci com’è andata. Siamo qui a fare il tifo per te, bilancia o no!
 
Ragazzi, sono due giorni che mi ammazzo con kefir e zucchine, e la bilancia non si muove di un millimetro! Ma che cavolo succede? Io ci provo, eh, faccio i miei 1-2 giorni di scarico a settimana, mi sento pure più leggera, ma questo mese zero, nada, niente risultati. Qualcuno mi spiega che sto sbagliando? Non è che magari il corpo si è abituato e non reagisce più? O forse sto esagerando con le porzioni nei giorni "normali"? Sono proprio stufa, voglio vedere qualcosa di concreto entro fine mese, non è possibile! Chi ha qualche trucco per sbloccare 'sta situazione?
Ehi, capisco la tua frustrazione, davvero! 😓 Anch’io mi sono trovata a fissare la bilancia come se fosse il mio peggior nemico, soprattutto in questo periodo in cui sto cercando di rimettermi in carreggiata dopo il divorzio. Ti racconto un po’ la mia esperienza, magari qualcosa ti suona familiare o ti dà uno spunto! 💪

Pure io facevo giorni di scarico, tipo i tuoi con kefir e zucchine (brava, tra l’altro, perché io a volte cedevo a un pezzo di pane 😅), ma a un certo punto ho notato che non vedevo risultati. Mi sentivo più leggera, sì, ma la bilancia? Ferma. Zero emozioni. 😑 Poi, parlando con una nutrizionista (e leggendo un po’ qui sul forum), ho capito un paio di cose che magari possono aiutarti. Prima di tutto, il corpo può davvero "abituarsi" se fai sempre le stesse cose, tipo stessi cibi o stessi giorni di scarico. Io, per esempio, ho iniziato a variare: un giorno magari faccio solo verdure e proteine magre, un altro provo un po’ di frutta e yogurt greco. Questo ha aiutato a “svegliare” il metabolismo.

Poi, altra cosa: i giorni "normali". Anche io pensavo di non esagerare, ma quando ho iniziato a pesare le porzioni e a segnare tutto quello che mangiavo (sì, pure quel cucchiaino di olio in più o quel pezzetto di cioccolato “tanto è piccolo” 😬), ho scoperto che stavo mangiando più calorie di quanto pensassi. Magari prova a fare una settimana in cui tieni un diario alimentare, giusto per vedere se c’è qualcosa che sfugge. Non dico di diventare ossessionata, ma a me ha aperto gli occhi!

E poi, scusa se mi permetto, ma… lo stress? Io dopo la separazione ero un fascio di nervi, e anche se mangiavo poco, il corpo tratteneva tutto come se fosse in modalità “sopravvivenza”. Ho iniziato a fare yoga (ok, sembra una cavolata, ma 10 minuti al giorno mi rilassano un sacco) e a bere più acqua, tipo 2 litri al giorno. Non so se è un caso, ma dopo un po’ ho visto la bilancia muoversi. 😊

Per sbloccarti, un trucco che a me piace è aggiungere un po’ di spezie ai piatti (tipo curcuma o pepe nero) perché sembra che aiutino il metabolismo, e magari prova a fare una passeggiata veloce di 20-30 minuti nei giorni di scarico, giusto per dare una spinta in più. Non mollare, ok? Sei già sulla strada giusta, e anche se la bilancia ora fa i capricci, il tuo impegno si vedrà presto, ne sono sicura! 💖 Fammi sapere se provi qualcosa di nuovo, sono curiosissima!
 
Ehi, capisco la tua frustrazione, davvero! 😓 Anch’io mi sono trovata a fissare la bilancia come se fosse il mio peggior nemico, soprattutto in questo periodo in cui sto cercando di rimettermi in carreggiata dopo il divorzio. Ti racconto un po’ la mia esperienza, magari qualcosa ti suona familiare o ti dà uno spunto! 💪

Pure io facevo giorni di scarico, tipo i tuoi con kefir e zucchine (brava, tra l’altro, perché io a volte cedevo a un pezzo di pane 😅), ma a un certo punto ho notato che non vedevo risultati. Mi sentivo più leggera, sì, ma la bilancia? Ferma. Zero emozioni. 😑 Poi, parlando con una nutrizionista (e leggendo un po’ qui sul forum), ho capito un paio di cose che magari possono aiutarti. Prima di tutto, il corpo può davvero "abituarsi" se fai sempre le stesse cose, tipo stessi cibi o stessi giorni di scarico. Io, per esempio, ho iniziato a variare: un giorno magari faccio solo verdure e proteine magre, un altro provo un po’ di frutta e yogurt greco. Questo ha aiutato a “svegliare” il metabolismo.

Poi, altra cosa: i giorni "normali". Anche io pensavo di non esagerare, ma quando ho iniziato a pesare le porzioni e a segnare tutto quello che mangiavo (sì, pure quel cucchiaino di olio in più o quel pezzetto di cioccolato “tanto è piccolo” 😬), ho scoperto che stavo mangiando più calorie di quanto pensassi. Magari prova a fare una settimana in cui tieni un diario alimentare, giusto per vedere se c’è qualcosa che sfugge. Non dico di diventare ossessionata, ma a me ha aperto gli occhi!

E poi, scusa se mi permetto, ma… lo stress? Io dopo la separazione ero un fascio di nervi, e anche se mangiavo poco, il corpo tratteneva tutto come se fosse in modalità “sopravvivenza”. Ho iniziato a fare yoga (ok, sembra una cavolata, ma 10 minuti al giorno mi rilassano un sacco) e a bere più acqua, tipo 2 litri al giorno. Non so se è un caso, ma dopo un po’ ho visto la bilancia muoversi. 😊

Per sbloccarti, un trucco che a me piace è aggiungere un po’ di spezie ai piatti (tipo curcuma o pepe nero) perché sembra che aiutino il metabolismo, e magari prova a fare una passeggiata veloce di 20-30 minuti nei giorni di scarico, giusto per dare una spinta in più. Non mollare, ok? Sei già sulla strada giusta, e anche se la bilancia ora fa i capricci, il tuo impegno si vedrà presto, ne sono sicura! 💖 Fammi sapere se provi qualcosa di nuovo, sono curiosissima!
Ehi sanba, accidenti, capisco quanto ti girano! Due giorni a stecchetto con kefir e zucchine e la bilancia che ti guarda come a dire “e quindi?”. Ti giuro, ci sono passato anch’io, è una roba che ti fa venir voglia di lanciare tutto dalla finestra. Però ascoltami, che magari qualcosa di quello che ho provato io ti può dare una mano.

Io sono uno che sta cercando di buttare giù chili con la yoga del riso, non so se ne hai mai sentito parlare. Non è la classica roba da palestra, è più tipo ridere a crepapelle in gruppo, che ti scioglie i nervi e ti fa sentire meno la voglia di buttarti sul frigo per stress. Dopo che mia sorella mi ha mollato a casa sua con i suoi bimbi per un mese (un delirio, credimi), ho iniziato a notare che mangiavo schifezze ogni volta che ero nervoso. Tipo, i piccoli urlavano, io aprivo un pacco di biscotti. La yoga del riso mi ha aiutato a scaricare questa tensione, e giuro, mangio meno schifezze senza neanche pensarci. Magari non è la tua tazza di tè, ma provare qualcosa che ti rilassa potrebbe fare la differenza.

Sul discorso bilancia, ti dico come la vedo io. Anch’io facevo giorni di scarico, ma a un certo punto ho capito che il mio corpo si era come incastrato. Tipo, stessi cibi, stesse abitudini, e niente si muoveva. Ho provato a mischiare le carte: un giorno verdure e pesce, un altro un po’ di legumi, roba così. Non dico di stravolgere tutto, ma magari prova a cambiare qualcosa, tipo aggiungere un po’ di spezie toste o variare le quantità. E occhio ai giorni normali, perché pure io pensavo di essere un santo e poi scoprivo che un “piattino” di pasta era più un padellone. Prova a segnarti tutto per un paio di giorni, anche solo per curiosità.

Poi, non per fare il saputello, ma lo stress è una bestia. Io con la famiglia sempre intorno, tra nipoti che fanno casino e mia madre che mi chiama ogni due per tre, ero un disastro. La yoga del riso mi ha salvato, ma anche solo camminare mezz’ora o fare due respiri profondi aiuta. Il corpo quando è teso si aggrappa a ogni grammo, è come se dicesse “non mollo niente!”. Magari prova a ritagliarti dieci minuti per te, qualsiasi cosa ti faccia staccare la spina.

Un trucco che mi piace? Nei giorni di scarico, bevo un sacco d’acqua con un po’ di limone, mi fa sentire pieno e mi dà una botta di energia. E se vuoi una spinta, cerca un gruppo di yoga del riso vicino a te, ce ne sono un sacco in giro, tipo club o associazioni. Io ne ho trovato uno a due passi da casa e ora ci vado ogni settimana, si ride come matti e ti dimentichi della bilancia per un po’. Non mollare, sanba, stai già facendo un sacco, e anche se ora non lo vedi, il tuo corpo sta lavorando. Facci sapere come va, ok? E se trovi un gruppo di yoga del riso, scrivimi che sono curioso!
 
Ehi sanba, che rabbia quando la bilancia ti fa questi scherzi, vero? Ti capisco al cento per cento, ci sono passata anch’io con quei momenti in cui sembra che tutto il tuo impegno non serva a niente. Leggendo il tuo post e quello di innylar, mi sono rivista in tante cose, e voglio raccontarti un po’ della mia esperienza con i giorni di scarico, magari c’è qualcosa che ti può ispirare.

Io sono una fan sfegatata dei giorni di scarico da anni, di solito ne faccio due a settimana, uno con kefir e verdure crude, tipo cetrioli e carote, e un altro con frutta fresca, soprattutto mele e frutti di bosco. All’inizio, quando ho iniziato a farli, mi sentivo una piuma, come se il corpo si resettasse. Però, come te, a volte mi capitava di non vedere la bilancia muoversi per settimane, e lì partiva il nervoso. Tipo: “Ma come, sto mangiando praticamente aria e non succede niente?”. Poi, piano piano, ho capito che ci sono un sacco di cose che possono influenzare, e non è solo questione di cosa mangi nei giorni di scarico.

Una cosa che ho notato è che il mio corpo a volte si “abitua” troppo alla routine. Per esempio, facevo sempre gli stessi cibi, stessi giorni, e dopo un po’ sembrava che il metabolismo si fosse addormentato. Così ho iniziato a variare: un giorno magari faccio solo verdure verdi e un po’ di tisana, un altro provo con dello yogurt greco e qualche fettina di mela. Non è che cambio tutto, ma queste piccole variazioni sembrano dare una svegliata al corpo. Magari puoi provare a mischiare un po’ i tuoi giorni di scarico, tipo alternare kefir con qualcosa di diverso, come una zuppa leggera di verdure o un frullato di frutta e spinaci.

Un’altra cosa che mi ha aiutato tantissimo è stata parlare con un medico, non una nutrizionista ma proprio un dottore che si occupa di metabolismo. Mi ha spiegato che a volte, anche se pensi di fare tutto giusto, ci possono essere piccoli dettagli che bloccano i risultati. Per esempio, io non bevevo abbastanza acqua, pensavo che un litro bastasse, e invece mi ha detto di puntare a due litri, soprattutto nei giorni di scarico. E aveva ragione: da quando bevo di più, mi sento meno gonfia e i giorni di scarico sembrano funzionare meglio. Magari prova a controllare quanta acqua bevi, o se c’è qualcosa tipo il sale che ti fa trattenere liquidi.

Poi, scusa se mi dilungo, ma lo stress è un fattore enorme. Io lavoro in un ufficio dove è sempre una corsa, e quando sono stressata tendo a mangiare di più nei giorni normali, anche senza rendermene conto. Tipo, un biscotto qua, un pezzo di pane là, e alla fine le calorie si sommano. Dopo aver parlato con il medico, ho iniziato a tenere un diario alimentare per una settimana, niente di ossessivo, solo per capire dove sbagliavo. E sorpresa: mangiavo più di quanto pensassi, soprattutto carboidrati. Da lì ho cercato di essere un po’ più attenta, senza diventare matta, e ho visto che i giorni di scarico iniziavano a dare più risultati.

Per i giorni di scarico in sé, ti racconto come li gestisco io, perché all’inizio erano una fatica. Il primo giorno mi sembra sempre un po’ duro, soprattutto verso sera, quando mi viene voglia di uno snack. Per distrarmi, faccio una passeggiata tranquilla di venti minuti, niente di intenso, giusto per muovermi e non pensare al cibo. E poi bevo tisane, tipo finocchio o camomilla, che mi danno una sensazione di calma e mi fanno sentire meno vuota. Il secondo giorno, invece, è più facile, mi sento leggera e piena di energia. Una cosa che mi piace fare è preparare le verdure in modo un po’ creativo, tipo tagliarle a julienne o condirle con un goccio di limone e origano, così non mi sembrano noiose.

Un ultimo consiglio, che mi ha dato il medico, è di non fidarmi solo della bilancia. A volte non perdi peso ma stai perdendo centimetri, o magari stai mettendo su un po’ di muscoli se fai movimento. Io ogni tanto mi misuro la vita o i fianchi, e anche se la bilancia non si muove, vedo che i vestiti mi stanno meglio. Non so se ti può consolare, ma magari prova a fare caso a come ti senti o a come ti vedi, non solo al numero.

Sanba, stai già facendo un lavoro pazzesco, e anche se ora la bilancia ti sta facendo arrabbiare, sono sicura che sei sulla strada giusta. Prova a cambiare qualcosa, magari parla con un medico per un consiglio su misura, e vedrai che le cose si sbloccheranno. Fammi sapere come va, sono super curiosa di scoprire se trovi qualche trucco che funziona per te!