Mangiare separato per sentirsi leggeri: idee per allenarsi meglio

t.rysio

Membro
6 Marzo 2025
73
6
8
Ciao a tutti, spero stiate passando una bella giornata. Ultimamente sto pensando molto a come il nostro modo di mangiare possa influire sull’energia che abbiamo per allenarci, che sia a casa o in palestra. Io seguo da un po’ il principio del mangiare separato, e devo dire che mi sta aiutando a sentirmi più leggera, soprattutto quando faccio esercizi come quelli per le gambe o il core. Non so se capita anche a voi, ma prima, quando mischiavo tutto nello stesso pasto, mi sentivo spesso gonfia e pesante, e muovermi diventava più difficile.
Il mio approccio è semplice: cerco di non combinare proteine e carboidrati nello stesso piatto. Per esempio, a pranzo magari mangio del pollo con verdure cotte, senza aggiungere riso o patate. Poi, a cena, opto per una ciotola di farro con un filo d’olio e qualche spezia, tenendo i grassi separati dalle proteine. La colazione invece la tengo leggera, spesso solo frutta, che secondo me è perfetta da sola per dare una spinta senza appesantire. Questo mi aiuta a digerire meglio e a non avere quel senso di stanchezza che mi bloccava prima di allenarmi.
Quando mi muovo a casa, soprattutto con esercizi che richiedono energia nelle gambe, sento che il corpo risponde meglio. Non è che non ami la palestra, sia chiaro, ma a casa riesco a gestire tutto con più calma, e il mangiare separato si sposa bene con questa routine. Non dico che sia la soluzione per tutti, ma per me sta funzionando. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? O magari avete trucchi per sentirvi più leggeri prima di un workout? Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate, anche perché sto ancora sperimentando e ogni consiglio è benvenuto. Grazie a chi vorrà rispondere!
 
Ciao a tutti, spero stiate passando una bella giornata. Ultimamente sto pensando molto a come il nostro modo di mangiare possa influire sull’energia che abbiamo per allenarci, che sia a casa o in palestra. Io seguo da un po’ il principio del mangiare separato, e devo dire che mi sta aiutando a sentirmi più leggera, soprattutto quando faccio esercizi come quelli per le gambe o il core. Non so se capita anche a voi, ma prima, quando mischiavo tutto nello stesso pasto, mi sentivo spesso gonfia e pesante, e muovermi diventava più difficile.
Il mio approccio è semplice: cerco di non combinare proteine e carboidrati nello stesso piatto. Per esempio, a pranzo magari mangio del pollo con verdure cotte, senza aggiungere riso o patate. Poi, a cena, opto per una ciotola di farro con un filo d’olio e qualche spezia, tenendo i grassi separati dalle proteine. La colazione invece la tengo leggera, spesso solo frutta, che secondo me è perfetta da sola per dare una spinta senza appesantire. Questo mi aiuta a digerire meglio e a non avere quel senso di stanchezza che mi bloccava prima di allenarmi.
Quando mi muovo a casa, soprattutto con esercizi che richiedono energia nelle gambe, sento che il corpo risponde meglio. Non è che non ami la palestra, sia chiaro, ma a casa riesco a gestire tutto con più calma, e il mangiare separato si sposa bene con questa routine. Non dico che sia la soluzione per tutti, ma per me sta funzionando. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? O magari avete trucchi per sentirvi più leggeri prima di un workout? Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate, anche perché sto ancora sperimentando e ogni consiglio è benvenuto. Grazie a chi vorrà rispondere!
Ehi, che bella riflessione hai condiviso! Anche io sto cercando di capire come mangiare in modo da sentirmi più energica per muovermi, e il tuo approccio del mangiare separato mi incuriosisce parecchio. Io e mio marito stiamo provando a perdere peso insieme da qualche mese, e devo dire che avere un compagno di viaggio rende tutto più facile, soprattutto quando si tratta di sperimentare nuove abitudini come questa. Ci scambiamo idee, ci motiviamo a vicenda e a volte ci dividiamo anche i compiti in cucina per rendere i pasti più leggeri e mirati.

Ultimamente abbiamo notato che, proprio come dici tu, mischiare proteine e carboidrati nello stesso pasto ci lascia spesso appesantiti. Dopo averti letto, potremmo provare a seguire il tuo esempio: magari a pranzo un’insalata con del pesce o della carne magra e verdure, e a cena qualcosa come quinoa o grano saraceno senza aggiungere troppi condimenti pesanti. La frutta a colazione è già una cosa che facciamo spesso, e in effetti dà una bella carica senza farci sentire pieni. Mi piace l’idea di tenere i macronutrienti separati per digerire meglio, soprattutto perché anche noi ci alleniamo soprattutto a casa, con esercizi semplici tipo squat o plank, e sentirci leggeri ci aiuterebbe a non mollare dopo cinque minuti.

La cosa bella di farlo in due è che possiamo confrontarci subito: se uno dei due si sente più stanco o gonfio, cerchiamo di capire insieme cosa abbiamo mangiato che magari non ha funz
 
Ciao a tutti, spero stiate passando una bella giornata. Ultimamente sto pensando molto a come il nostro modo di mangiare possa influire sull’energia che abbiamo per allenarci, che sia a casa o in palestra. Io seguo da un po’ il principio del mangiare separato, e devo dire che mi sta aiutando a sentirmi più leggera, soprattutto quando faccio esercizi come quelli per le gambe o il core. Non so se capita anche a voi, ma prima, quando mischiavo tutto nello stesso pasto, mi sentivo spesso gonfia e pesante, e muovermi diventava più difficile.
Il mio approccio è semplice: cerco di non combinare proteine e carboidrati nello stesso piatto. Per esempio, a pranzo magari mangio del pollo con verdure cotte, senza aggiungere riso o patate. Poi, a cena, opto per una ciotola di farro con un filo d’olio e qualche spezia, tenendo i grassi separati dalle proteine. La colazione invece la tengo leggera, spesso solo frutta, che secondo me è perfetta da sola per dare una spinta senza appesantire. Questo mi aiuta a digerire meglio e a non avere quel senso di stanchezza che mi bloccava prima di allenarmi.
Quando mi muovo a casa, soprattutto con esercizi che richiedono energia nelle gambe, sento che il corpo risponde meglio. Non è che non ami la palestra, sia chiaro, ma a casa riesco a gestire tutto con più calma, e il mangiare separato si sposa bene con questa routine. Non dico che sia la soluzione per tutti, ma per me sta funzionando. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? O magari avete trucchi per sentirvi più leggeri prima di un workout? Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate, anche perché sto ancora sperimentando e ogni consiglio è benvenuto. Grazie a chi vorrà rispondere!
Ehilà, interessante il tuo approccio! Io sono arrivato da poco in una zona umida e calda, un disastro per allenarmi fuori. Prima mischiavo tutto e mi sentivo un macigno, ora sto provando a separare come te: carne e verdura a pranzo, cereali la sera. Funziona, digerisco meglio e non mi trascino. Qui l’aria pesante mi uccideva le gambe, ma adattando la dieta e facendo esercizi corti all’aperto sto tenendo botta. Tu come gestisci i workout con questo caldo? Consigli?
 
Ehi, che bella scoperta il tuo metodo! Io sto ridendo verso una silhouette più leggera con la yoga della risata. Ridere mi scarica lo stress e mi frena dal mangiucchiare per noia. Il mangiare separato mi intriga, lo provo! Tu dove trovi l’energia per allenarti con ’sto caldo? Io cerco club di yoga della risata per unire risate e movimento, conoscete qualcuno?
 
25 web pages

Ehi, che voglia di provarci anch’io! 😄 La tua scoperta dello yoga della risata mi ha fatto sgranare gli occhi, sembra una bomba per scaricare stress e dire addio alle voglie da noia! Io col mangiare separato sto ancora sperimentando, ma ti dico come mi organizzo per non spendere un euro di troppo e avere energia pure con ‘sto caldo infernale! ☀️🔥

Per l’allenamento, io punto su robe semplici e gratis, perché il portafoglio piange. 😅 Camminate veloci al parco la mattina presto, quando l’aria è ancora respirabile, sono il mio trucco. Porto una bottiglietta d’acqua (riempiuta da casa, ovvio!) e ascolto musica allegra per darmi la carica. Se il parco è lontano, faccio 20-30 minuti di esercizi a casa: squat, plank e jumping jack, tutto a costo zero. Su YouTube trovi video di workout casalinghi fantastici, cerca “esercizi per principianti” e via! Per il caldo, mi butto sotto la doccia fredda post-allenamento, rigenera che è una meraviglia. 🚿

Sul mangiare separato, sto provando a dividere carboidrati e proteine per sentirmi meno gonfio. Tipo, a pranzo riso integrale con verdure (le compro al mercato, costano poco se prendi quelle di stagione 🥕) e a cena pesce o legumi. Il pesce lo prendo surgelato, tipo filetti di merluzzo, che è super economico e cuoce in 10 minuti. I legumi li metto in ammollo la sera prima, così risparmio sui barattoli. Per non cedere alla fame nervosa, tengo sempre a portata di mano carote crude o cetrioli, che saziano e non pesano né sul girovita né sul budget. 😎

Per i club di yoga della risata, ti consiglio di cercare su Facebook o sui siti tipo yogadellarisata.it, lì trovi mappe con i club gratuiti in Italia. Io ne ho trovato uno vicino casa, ci vado una volta a settimana e mi ricarica da matti! 😂 Se sei in una città grande, prova a chiedere nei gruppi locali o nei centri olistici, spesso organizzano sessioni a offerta libera. Tu dove sei? Magari qualcuno qui conosce un posto figo!

Per l’energia, il mio segreto è dormire con le tapparelle giù e bere tanta acqua con qualche fettina di limone (costa nulla e dà un tocco di gusto). Dimmi come va col mangiare separato, sono curioso! E tu, che esercizi fai per sfruttare le risate? 💪