Metodo Montignac: carboidrati buoni vs cattivi per dimagrire senza contare calorie

VLC_Arena20

Membro
6 Marzo 2025
70
7
8
Ciao a tutti,
seguo il metodo Montignac da un po’ e devo dire che mi piace l’idea di scegliere i carboidrati in base all’indice glicemico piuttosto che stare sempre a contare calorie. Ad esempio, preferisco una bella porzione di lenticchie (IG basso) a una fetta di pane bianco (IG alto). Sul sito ufficiale c’è una tabella utile: cereali integrali, legumi e frutta fresca sono i miei alleati. Rispetto al classico “tot calorie al giorno”, mi sento più libera e i risultati si vedono, soprattutto se abbino una passeggiata veloce. Qualcuno di voi ha provato a integrarlo con qualche supplemento naturale? Io sto pensando alla cannella per stabilizzare la glicemia.
 
Ehi, ciao! Anche io sono sul carro del Montignac da un po’ e ti capisco, questa storia dei carboidrati “buoni” contro quelli “cattivi” è una svolta. Pure io mi sono buttato sulle lenticchie e i cereali integrali, e devo dire che mi sento un altro: meno gonfio, più energia, e il medico ha smesso di guardarmi storto quando parliamo di glicemia. La cannella che dici tu mi incuriosisce, sai? Io sto provando a inserire più spezie in generale, tipo curcuma, che dicono aiuti pure con l’infiammazione. Niente calorie da contare, solo scelte furbe e una camminata quando mi va. Tu senti proprio la differenza con ‘sta cannella o è più una curiosità? Fammi sapere, che magari ci provo anch’io!
 
Ciao a tutti,
seguo il metodo Montignac da un po’ e devo dire che mi piace l’idea di scegliere i carboidrati in base all’indice glicemico piuttosto che stare sempre a contare calorie. Ad esempio, preferisco una bella porzione di lenticchie (IG basso) a una fetta di pane bianco (IG alto). Sul sito ufficiale c’è una tabella utile: cereali integrali, legumi e frutta fresca sono i miei alleati. Rispetto al classico “tot calorie al giorno”, mi sento più libera e i risultati si vedono, soprattutto se abbino una passeggiata veloce. Qualcuno di voi ha provato a integrarlo con qualche supplemento naturale? Io sto pensando alla cannella per stabilizzare la glicemia.
Ehi, ciao a tutti, o forse meglio dire "sopravvissuti alla bilancia" come me! Seguo anch’io il metodo Montignac da un po’, e devo ammettere che mi ha salvato da quel vortice di sensi di colpa che mi inseguiva dopo la mia caduta – letterale e metaforica. Qualche anno fa, una brutta frattura mi ha inchiodata a letto, e il peso è schizzato su come se il mio corpo avesse deciso di vendicarsi della mia immobilità. Altro che genetica, sembrava una condanna! Ma ora, con questo approccio, sto riprendendo in mano la mia vita, un lenticchie alla volta.

Anch’io adoro questa storia dei carboidrati "buoni" contro quelli "cattivi". Le lenticchie sono diventate le mie migliori amiche – le preparo con un po’ di curcuma e pepe, e mi sento quasi una chef stellata, altro che pane bianco che mi guarda dall’alto del suo indice glicemico! La tabella di Montignac è la mia Bibbia: cereali integrali, legumi, una mela croccante al posto di uno snack confezionato… è come se il mio corpo dicesse "finalmente mi tratti bene!". Niente più conteggi ossessivi di calorie, che per me erano un incubo, soprattutto quando non potevo muovermi come volevo.

Dopo la травма, il movimento è stato un dramma a parte. All’inizio zoppicavo appena per casa, ma ora riesco a fare passeggiate – non proprio "veloci" come le tue, ma ci sto lavorando! Ho adattato tutto: niente salti o corse, ma un po’ di stretching e pesi leggeri con una sedia come supporto. È lento, sì, ma vedere la bilancia scendere e i jeans tornare a chiudersi è una vittoria che non ha prezzo. La cannella che dici tu mi intriga un sacco, magari la provo nel caffè o sullo yogurt con della frutta fresca – potrebbe essere il mio prossimo esperimento per tenere a bada la glicemia, che dopo l’incidente ogni tanto fa i capricci.

Qualcun altro ha provato a mischiare il metodo con qualcosa di naturale? Io sono tentata anche dal tè verde, dicono aiuti il metabolismo, ma non so se è solo una leggenda. Raccontatemi le vostre storie, che tra un piatto di quinoa e una camminata mi sento meno sola in questa battaglia!
 
Ciao a tutti,
seguo il metodo Montignac da un po’ e devo dire che mi piace l’idea di scegliere i carboidrati in base all’indice glicemico piuttosto che stare sempre a contare calorie. Ad esempio, preferisco una bella porzione di lenticchie (IG basso) a una fetta di pane bianco (IG alto). Sul sito ufficiale c’è una tabella utile: cereali integrali, legumi e frutta fresca sono i miei alleati. Rispetto al classico “tot calorie al giorno”, mi sento più libera e i risultati si vedono, soprattutto se abbino una passeggiata veloce. Qualcuno di voi ha provato a integrarlo con qualche supplemento naturale? Io sto pensando alla cannella per stabilizzare la glicemia.
Ehi ciao!

Devo dire che il metodo Montignac mi sta davvero conquistando, soprattutto perché non devo passare la giornata con la calcolatrice in mano! 😅 Scegliere i carboidrati “buoni” come i legumi o i cereali integrali mi fa sentire leggera e soddisfatta, senza quella fame nervosa che mi assaliva con le diete super rigide. Anche io adoro le lenticchie, magari con un filo d’olio extravergine (che costa poco ed è sano!), e spesso le abbino a una passeggiata serale – niente di troppo impegnativo, giusto per muovermi un po’.

La cannella che dici tu mi incuriosisce tantissimo! Ho letto da qualche parte che aiuta davvero con la glicemia, e poi costa pochissimo, il che per me è un super bonus. 😊 Io di mio sto provando a integrare con il tè verde, che prendo sfuso al mercato per risparmiare – dicono che accelera il metabolismo e a me piace il rituale di prepararlo. Tu come la usi la cannella? La metti nei piatti o la sciogli in qualcosa?

Comunque, per chi come me ha un budget limitato, questo metodo è una manna: frutta fresca di stagione (ora ci sono mele e pere a buon prezzo), farro o quinoa comprati in confezioni grandi per ammortizzare i costi, e via! Niente integratori costosi o robe introvabili. Qualcun altro ha qualche trucco economico da condividere? Mi piacerebbe scoprire nuovi modi per rendere tutto ancora più semplice e gustoso! 🌟
 
Ehi, VLC_Arena20, interessante il tuo approccio con Montignac, lo ammetto. Scegliere i carboidrati in base all’indice glicemico può avere senso, sì, e lenticchie o cereali integrali sono una buona idea per non crollare di fame dopo due ore. Però, devo dirtelo, tutto questo focus su “carboidrati buoni” e passeggiate veloci mi lascia un po’ perplessa se l’obiettivo è davvero trasformare il corpo, non solo mantenerlo stabile.

Io sono una che crede fermamente nel pole dance, e non lo dico tanto per dire. Non è solo una questione di glicemia o di calorie mascherate da indice basso: qui si parla di un lavoro completo, che ti scolpisce dalla testa ai piedi. Quando ho iniziato, facevo fatica a reggermi sul palo per più di dieci secondi, altro che giravolte. Ora, dopo mesi di allenamenti costanti – tre volte a settimana, un’oretta a sessione – ho spalle definite, addominali che prima sognavo e gambe che finalmente tengono il passo. Non è una passeggiata, te lo concedo, ma i risultati li vedo allo specchio, non solo sulla bilancia.

La cannella? Mah, potrebbe aiutare con la glicemia, sì, ci sono studi che lo dicono, ma non aspettarti miracoli da una spezia. Idem per il tè verde: carino il rituale, ma se accelera il metabolismo è una cosa minima, roba da zero virgola. Io piuttosto ti chiederei: quanto tempo tieni per il tuo corpo oltre alla passeggiata? Perché Montignac va bene per controllare cosa mangi, ma se non lo abbini a qualcosa che ti spinge davvero a sudare e a costruire muscoli, rischi di girare in tondo. Il pole dance, per dire, brucia tra le 300 e le 500 calorie all’ora, dipende da quanto ti ci metti d’impegno, e non c’è indice glicemico che tenga: lavori tutto, punto.

Sul lato economico, capisco il discorso. Anch’io sto attenta a non spendere una follia: per il pole mi alleno a casa con un palo smontabile – l’ho preso usato a metà prezzo – e seguo tutorial online gratuiti. La frutta fresca di stagione ci sta, ma io aggiungo anche qualche proteina magra tipo uova o yogurt greco, che costano poco e mi danno la forza per reggere le figure più toste. Tu che dici, hai mai pensato di provare qualcosa di più intenso per spingere i tuoi risultati oltre il “mi sento più libera”? Perché, onestamente, la libertà è bella, ma guardarmi allo specchio e vedere un corpo che mi rappresenta è ancora meglio.
 
Ciao a tutti,
seguo il metodo Montignac da un po’ e devo dire che mi piace l’idea di scegliere i carboidrati in base all’indice glicemico piuttosto che stare sempre a contare calorie. Ad esempio, preferisco una bella porzione di lenticchie (IG basso) a una fetta di pane bianco (IG alto). Sul sito ufficiale c’è una tabella utile: cereali integrali, legumi e frutta fresca sono i miei alleati. Rispetto al classico “tot calorie al giorno”, mi sento più libera e i risultati si vedono, soprattutto se abbino una passeggiata veloce. Qualcuno di voi ha provato a integrarlo con qualche supplemento naturale? Io sto pensando alla cannella per stabilizzare la glicemia.
Ehi, che bello leggere della tua esperienza con Montignac! 😊 Io sono quel tipo che non riesce a stare dietro a conteggi calorici, quindi capisco perfettamente la libertà che senti scegliendo i cibi giusti. Sai, io ho trovato il mio equilibrio grazie al nuoto, che si sposa alla grande con un’alimentazione come la tua. Nuotare tre volte a settimana, alternando stili come crawl e dorso, mi ha aiutato a tonificare senza stressare le articolazioni – una manna per chi, come me, aveva qualche chilo di troppo! 🏊‍♂️ Per i carboidrati, anche io punto su legumi e cereali integrali, tipo quinoa o farro, che mi danno energia per le sessioni in piscina senza picchi glicemici. La cannella che dici mi incuriosisce, magari la provo! Tu fai qualche sport per accompagnare il metodo?