Ciao a tutti, o forse meglio dire "namastè" con un bel sorriso! Oggi voglio raccontarvi come sto combinando yoga e cardio per far sparire qualche chilo senza morire di noia. Non so voi, ma io non sono proprio il tipo da diete super rigide o da passare ore a contare calorie. Però, muoversi mi piace, e allora ho trovato il mio equilibrio mixando un po’ di tutto!
Partiamo dallo yoga: non è solo una questione di rilassarsi e fare "ommm" (anche se ammetto che aiuta un sacco a scaricare lo stress). Ci sono pratiche che ti fanno sudare eccome! Io adoro le sequenze dinamiche, tipo il Vinyasa o anche qualche saluto al sole fatto a ritmo sostenuto. Ti muovi, respiri, senti i muscoli che lavorano e sì, bruci calorie senza nemmeno accorgertene. Non è come correre su un tapis roulant con l’ansia di arrivare a un certo numero, ma è un lavoro profondo che ti rimette in sesto.
Poi, per dare una spinta in più, ci aggiungo del cardio. Non sono una fanatica della palestra, quindi alterno cose semplici: una corsa leggera al parco, un po’ di jump squat o anche qualche sessione di danza davanti alla TV (sì, lo ammetto, a volte ballo come una pazza con la mia playlist preferita). L’importante è tenere il ritmo alto per almeno 20-30 minuti. E sapete qual è il trucco? Fare yoga prima o dopo il cardio mi aiuta a non sentirmi tutta rigida o a pezzi. Gli allungamenti dello yoga sono perfetti per sciogliere i muscoli e non svegliarmi il giorno dopo come un robot arrugginito.
Un esempio di giornata tipo? Magari al mattino faccio 20 minuti di saluti al sole veloci, poi via con una corsa di mezz’ora. Oppure, se ho più tempo, mi dedico a una lezione di Vinyasa online (ce ne sono tantissime gratis su YouTube) e poi finisco con 15 minuti di salti o step. Non c’è una regola fissa, l’importante è divertirsi e non sentirsi in gabbia. E poi, lo yoga mi ha insegnato ad ascoltare il mio corpo: se sono stanca, rallento; se ho energia, spingo di più.
Un altro vantaggio? Non serve chissà quale attrezzatura. Un tappetino, u
Partiamo dallo yoga: non è solo una questione di rilassarsi e fare "ommm" (anche se ammetto che aiuta un sacco a scaricare lo stress). Ci sono pratiche che ti fanno sudare eccome! Io adoro le sequenze dinamiche, tipo il Vinyasa o anche qualche saluto al sole fatto a ritmo sostenuto. Ti muovi, respiri, senti i muscoli che lavorano e sì, bruci calorie senza nemmeno accorgertene. Non è come correre su un tapis roulant con l’ansia di arrivare a un certo numero, ma è un lavoro profondo che ti rimette in sesto.
Poi, per dare una spinta in più, ci aggiungo del cardio. Non sono una fanatica della palestra, quindi alterno cose semplici: una corsa leggera al parco, un po’ di jump squat o anche qualche sessione di danza davanti alla TV (sì, lo ammetto, a volte ballo come una pazza con la mia playlist preferita). L’importante è tenere il ritmo alto per almeno 20-30 minuti. E sapete qual è il trucco? Fare yoga prima o dopo il cardio mi aiuta a non sentirmi tutta rigida o a pezzi. Gli allungamenti dello yoga sono perfetti per sciogliere i muscoli e non svegliarmi il giorno dopo come un robot arrugginito.
Un esempio di giornata tipo? Magari al mattino faccio 20 minuti di saluti al sole veloci, poi via con una corsa di mezz’ora. Oppure, se ho più tempo, mi dedico a una lezione di Vinyasa online (ce ne sono tantissime gratis su YouTube) e poi finisco con 15 minuti di salti o step. Non c’è una regola fissa, l’importante è divertirsi e non sentirsi in gabbia. E poi, lo yoga mi ha insegnato ad ascoltare il mio corpo: se sono stanca, rallento; se ho energia, spingo di più.
Un altro vantaggio? Non serve chissà quale attrezzatura. Un tappetino, u