Ehi, amici del forum, che energia in questo thread!
Voglio condividere con voi come il Crossfit, insieme a una buona pianificazione dei pasti, stia davvero cambiando il mio corpo e la mia mentalità. Sono ormai sei mesi che mi alleno in un box Crossfit, e non esagero se dico che è stata una delle scelte migliori della mia vita. All’inizio ero scettico: pensavo che le sessioni brevi e super intense non potessero fare tanto, ma mi sbagliavo di grosso!
I WOD (Workout of the Day) sono una bomba: in 20-30 minuti spingi il tuo corpo al massimo, e ogni volta esci dal box sentendoti più forte. Per esempio, l’altro giorno abbiamo fatto un WOD con burpees, kettlebell swings e plank hold. Tenere la posizione di plank per un minuto dopo aver dato tutto negli altri esercizi? Una sfida mentale pazzesca, ma è proprio questo che mi piace: il Crossfit ti insegna a non mollare mai. Rispetto a sei mesi fa, riesco a mantenere la plank molto più a lungo e con una forma migliore, e questo mi dà una soddisfazione enorme.
Ma veniamo al cibo, perché qui si parla di pianificazione dei pasti! Ho capito che senza una dieta ben organizzata, tutto lo sforzo in palestra non porta ai risultati che voglio. All’inizio facevo fatica a essere costante, ma ora ho trovato un sistema che funziona per me. Ogni domenica passo un paio d’ore a preparare i pasti per la settimana: pollo grigliato, verdure al forno, riso integrale o patate dolci. Tengo tutto in contenitori, così durante la settimana è tutto pronto e non cedo alla tentazione di ordinare una pizza dopo un WOD particolarmente tosto. Cerco di bilanciare proteine, carboidrati e grassi, e mi assicuro di mangiare qualcosa di nutriente entro un’ora dalla fine dell’allenamento per recuperare al meglio.
Un trucco che mi sta aiutando tanto è tenere traccia di quello che mangio con un’app. Non sono ossessionato dalle calorie, ma vedere cosa metto nel piatto mi aiuta a non esagerare con gli snack o a non saltare i pasti quando sono di corsa. E poi, sto imparando ad ascoltare il mio corpo: dopo un allenamento intenso, magari con tante plank o squat, sento proprio il bisogno di cibi che mi diano energia, come un bel piatto di avena con frutta la mattina.
Il risultato? In sei mesi ho perso 8 kg, ma la cosa più bella è che mi sento più forte, più resistente e pieno di energia. Non è solo una questione di peso, ma di come mi sento quando mi guardo allo specchio o quando supero un mio record personale in palestra. La pianificazione dei pasti mi ha dato la struttura che mi serviva per sostenere gli allenamenti e vedere progressi costanti.
Se qualcuno di voi sta pensando di provare il Crossfit, vi dico: buttatevi! E se avete bisogno di consigli su come organizzare i pasti per supportare allenamenti intensi, chiedete pure. Io sono qui, pronto a fare il tifo per voi! Forza, che insieme si arriva lontano!
Voglio condividere con voi come il Crossfit, insieme a una buona pianificazione dei pasti, stia davvero cambiando il mio corpo e la mia mentalità. Sono ormai sei mesi che mi alleno in un box Crossfit, e non esagero se dico che è stata una delle scelte migliori della mia vita. All’inizio ero scettico: pensavo che le sessioni brevi e super intense non potessero fare tanto, ma mi sbagliavo di grosso!
I WOD (Workout of the Day) sono una bomba: in 20-30 minuti spingi il tuo corpo al massimo, e ogni volta esci dal box sentendoti più forte. Per esempio, l’altro giorno abbiamo fatto un WOD con burpees, kettlebell swings e plank hold. Tenere la posizione di plank per un minuto dopo aver dato tutto negli altri esercizi? Una sfida mentale pazzesca, ma è proprio questo che mi piace: il Crossfit ti insegna a non mollare mai. Rispetto a sei mesi fa, riesco a mantenere la plank molto più a lungo e con una forma migliore, e questo mi dà una soddisfazione enorme.
Ma veniamo al cibo, perché qui si parla di pianificazione dei pasti! Ho capito che senza una dieta ben organizzata, tutto lo sforzo in palestra non porta ai risultati che voglio. All’inizio facevo fatica a essere costante, ma ora ho trovato un sistema che funziona per me. Ogni domenica passo un paio d’ore a preparare i pasti per la settimana: pollo grigliato, verdure al forno, riso integrale o patate dolci. Tengo tutto in contenitori, così durante la settimana è tutto pronto e non cedo alla tentazione di ordinare una pizza dopo un WOD particolarmente tosto. Cerco di bilanciare proteine, carboidrati e grassi, e mi assicuro di mangiare qualcosa di nutriente entro un’ora dalla fine dell’allenamento per recuperare al meglio.
Un trucco che mi sta aiutando tanto è tenere traccia di quello che mangio con un’app. Non sono ossessionato dalle calorie, ma vedere cosa metto nel piatto mi aiuta a non esagerare con gli snack o a non saltare i pasti quando sono di corsa. E poi, sto imparando ad ascoltare il mio corpo: dopo un allenamento intenso, magari con tante plank o squat, sento proprio il bisogno di cibi che mi diano energia, come un bel piatto di avena con frutta la mattina.
Il risultato? In sei mesi ho perso 8 kg, ma la cosa più bella è che mi sento più forte, più resistente e pieno di energia. Non è solo una questione di peso, ma di come mi sento quando mi guardo allo specchio o quando supero un mio record personale in palestra. La pianificazione dei pasti mi ha dato la struttura che mi serviva per sostenere gli allenamenti e vedere progressi costanti.
Se qualcuno di voi sta pensando di provare il Crossfit, vi dico: buttatevi! E se avete bisogno di consigli su come organizzare i pasti per supportare allenamenti intensi, chiedete pure. Io sono qui, pronto a fare il tifo per voi! Forza, che insieme si arriva lontano!