Ciao a tutti,
io sono uno di quelli che non riesce a stare fermo tra quattro mura, figuriamoci a fare esercizi in casa o in palestra! Per me la vera "palestra" è la natura: montagne, sentieri, boschi. Ogni volta che posso, zaino in spalla e via, anche solo per un weekend. E sapete una cosa? Funziona alla grande per tenere il peso sotto controllo e sentirmi in forma, soprattutto ora che le feste si avvicinano e voglio arrivarci leggero.
Camminare per ore, magari con un po’ di dislivello, è un allenamento completo: gambe, fiato, resistenza. Non è solo una questione di calorie – che comunque bruci, e tante – ma di come ti senti dopo. Torni stanco, sì, ma rigenerato. Una volta sono partito per tre giorni sulle Dolomiti: 15-20 km al giorno, salite toste, discese che mettono alla prova i muscoli. Alla fine avevo perso quasi un chilo, senza nemmeno accorgermene. Certo, non è magia: mangiavo quello che mi portavo, roba semplice come frutta secca e panini integrali, niente eccessi.
Rispetto alla palestra, i trekking hanno un vantaggio: non ti annoi mai. In casa, dopo dieci minuti di squat, inizio a guardare l’orologio; là fuori, invece, il tempo vola tra un panorama e l’altro. E poi c’è l’aria fresca, che ti ossigena e ti fa dimenticare lo stress. La palestra ti dà i pesi, ok, ma la natura ti dà un peso diverso da portare: quello dello zaino, che allena spalle e schiena senza che te ne rendi conto.
Ora, non dico che sia per tutti: ci vuole un po’ di preparazione, scarpe giuste, e magari all’inizio basta una camminata di un paio d’ore vicino casa. Ma se cercate un modo per muovervi e arrivare a Natale senza quel chilo in più, provate a uscire dai soliti schemi. Io sto già pianificando un’uscita lunga per fine mese: obiettivo, sentirmi bene e magari scendere di qualche etto prima dei cenoni. Qualcuno di voi ha mai provato qualcosa del genere?
io sono uno di quelli che non riesce a stare fermo tra quattro mura, figuriamoci a fare esercizi in casa o in palestra! Per me la vera "palestra" è la natura: montagne, sentieri, boschi. Ogni volta che posso, zaino in spalla e via, anche solo per un weekend. E sapete una cosa? Funziona alla grande per tenere il peso sotto controllo e sentirmi in forma, soprattutto ora che le feste si avvicinano e voglio arrivarci leggero.
Camminare per ore, magari con un po’ di dislivello, è un allenamento completo: gambe, fiato, resistenza. Non è solo una questione di calorie – che comunque bruci, e tante – ma di come ti senti dopo. Torni stanco, sì, ma rigenerato. Una volta sono partito per tre giorni sulle Dolomiti: 15-20 km al giorno, salite toste, discese che mettono alla prova i muscoli. Alla fine avevo perso quasi un chilo, senza nemmeno accorgermene. Certo, non è magia: mangiavo quello che mi portavo, roba semplice come frutta secca e panini integrali, niente eccessi.
Rispetto alla palestra, i trekking hanno un vantaggio: non ti annoi mai. In casa, dopo dieci minuti di squat, inizio a guardare l’orologio; là fuori, invece, il tempo vola tra un panorama e l’altro. E poi c’è l’aria fresca, che ti ossigena e ti fa dimenticare lo stress. La palestra ti dà i pesi, ok, ma la natura ti dà un peso diverso da portare: quello dello zaino, che allena spalle e schiena senza che te ne rendi conto.
Ora, non dico che sia per tutti: ci vuole un po’ di preparazione, scarpe giuste, e magari all’inizio basta una camminata di un paio d’ore vicino casa. Ma se cercate un modo per muovervi e arrivare a Natale senza quel chilo in più, provate a uscire dai soliti schemi. Io sto già pianificando un’uscita lunga per fine mese: obiettivo, sentirmi bene e magari scendere di qualche etto prima dei cenoni. Qualcuno di voi ha mai provato qualcosa del genere?