Ciao a tutti, oppure nessuno mi saluti oggi, fa lo stesso. Mi ritrovo spesso a fissare il frigo vuoto o a rimandare l’idea di cucinare qualcosa di sano perché, diciamocelo, la pigrizia è una bestia che ti prende e non ti molla. La domanda che mi gira in testa è sempre la stessa: come faccio a costringermi a iniziare? Non parlo solo di mangiare meglio, ma di organizzare i pasti in modo da non cedere alla tentazione di un panino veloce o di saltare tutto direttamente.
Ho provato a fare piccoli passi, tipo scrivere una lista della spesa con cose che mi piacciono ma che siano anche utili per il mio obiettivo. L’altro giorno, per esempio, sono riuscito a prepararmi una bowl con quinoa, verdure grigliate e un po’ di pollo: niente di complicato, ma mi sono sentito quasi un eroe per non aver ordinato pizza. Il problema è che il giorno dopo ero di nuovo sul divano a guardare video di ricette senza alzarmi. La motivazione va e viene, e io mi chiedo se c’è un trucco per rendere questa pianificazione una routine e non una lotta.
Penso che il segreto potrebbe stare nel rendere tutto più semplice: magari preparare porzioni più grandi e congelarle, così non devo cucinare ogni volta da zero. O forse trovare un modo per farmi venire voglia di mettermi ai fornelli, tipo scegliere una ricetta nuova ogni settimana che mi ispiri. Qualcuno di voi ha un sistema che funziona per battere quella voce nella testa che dice “fallo domani”? Io voglio davvero farcela, ma a volte mi sembra di essere il mio peggior nemico.
Comunque, oggi ho segnato un altro punto: ho comprato un’agenda per scrivermi i pasti della settimana. Non è molto, ma è un inizio. Se avete consigli su come organizzare i pasti senza sentirlo come un peso, li ascolto volentieri. Grazie a chi risponderà, e forza a tutti noi che combattiamo questa battaglia quotidiana!
Ho provato a fare piccoli passi, tipo scrivere una lista della spesa con cose che mi piacciono ma che siano anche utili per il mio obiettivo. L’altro giorno, per esempio, sono riuscito a prepararmi una bowl con quinoa, verdure grigliate e un po’ di pollo: niente di complicato, ma mi sono sentito quasi un eroe per non aver ordinato pizza. Il problema è che il giorno dopo ero di nuovo sul divano a guardare video di ricette senza alzarmi. La motivazione va e viene, e io mi chiedo se c’è un trucco per rendere questa pianificazione una routine e non una lotta.
Penso che il segreto potrebbe stare nel rendere tutto più semplice: magari preparare porzioni più grandi e congelarle, così non devo cucinare ogni volta da zero. O forse trovare un modo per farmi venire voglia di mettermi ai fornelli, tipo scegliere una ricetta nuova ogni settimana che mi ispiri. Qualcuno di voi ha un sistema che funziona per battere quella voce nella testa che dice “fallo domani”? Io voglio davvero farcela, ma a volte mi sembra di essere il mio peggior nemico.
Comunque, oggi ho segnato un altro punto: ho comprato un’agenda per scrivermi i pasti della settimana. Non è molto, ma è un inizio. Se avete consigli su come organizzare i pasti senza sentirlo come un peso, li ascolto volentieri. Grazie a chi risponderà, e forza a tutti noi che combattiamo questa battaglia quotidiana!