Ragazzi, visto che parliamo di integratori per il paleo, vorrei condividere la mia esperienza, dato che sto seguendo questo stile di vita da un po’ e sono sempre in movimento. Premetto che per me il paleo non è solo una dieta, ma un modo per sentirmi energico e in sintonia con il corpo, soprattutto quando mi alleno o faccio lunghe camminate. Gli integratori, se scelti bene, possono dare una mano, ma cerco sempre di puntare su qualcosa di naturale e in linea con i principi del paleo.
Per prima cosa, io punto molto sugli omega-3. Mangio pesce grasso come salmone e sgombro un paio di volte a settimana, ma quando non riesco a coprire il fabbisogno, prendo un buon integratore di olio di pesce. Mi aiuta con l’infiammazione, soprattutto dopo allenamenti intensi, e sento che mi dà una spinta per recuperare meglio. L’importante è controllare che sia di qualità, senza schifezze aggiunte.
Un’altra cosa che ho trovato utile è il magnesio. Da quando seguo il paleo, mangio tante verdure verdi e noci, ma con l’attività fisica sudo molto e il magnesio tende a calare. Lo prendo la sera, e mi sembra che migliori il sonno e riduca i crampi dopo una giornata attiva. Non so se è solo una mia impressione, ma mi sento più rilassato e pronto per il giorno dopo.
Per chi come me ama muoversi tanto, un integratore di vitamina D può fare la differenza, soprattutto in inverno. Non sto parlando di dosi assurde, ma di un supporto per mantenere i livelli giusti, visto che passo meno tempo al sole. La vitamina D mi aiuta a sentirmi più forte e a sostenere le ossa, che con il paleo sono già ben nutrite grazie a brodi e cibi ricchi di collagene.
Una cosa che sto provando ultimamente è la polvere di collagene. La aggiungo al caffè del mattino o a un frullato di frutti di bosco e avocado. Non è proprio un integratore “classico”, ma per me rientra nel paleo perché è come mangiare le parti meno nobili degli animali, che i nostri antenati non buttavano mai via. Sento che mi dà una marcia in più per le articolazioni, soprattutto quando faccio trekking o sollevo pesi.
Detto questo, non sono un fan di integratori proteici o robe troppo processate. Preferisco prendere le proteine da uova, carne o pesce, e se ho bisogno di uno snack post-allenamento, mi butto su una manciata di noci o un pezzo di frutta. Secondo me, il segreto è non complicarsi la vita: il paleo è semplice, e gli integratori devono solo colmare qualche piccola lacuna, non sostituire il cibo vero.
Voi che ne pensate? Avete integratori che vi aiutano a star dietro a uno stile di vita attivo senza uscire dai binari del paleo? Magari qualcosa che non ho ancora provato!
Per prima cosa, io punto molto sugli omega-3. Mangio pesce grasso come salmone e sgombro un paio di volte a settimana, ma quando non riesco a coprire il fabbisogno, prendo un buon integratore di olio di pesce. Mi aiuta con l’infiammazione, soprattutto dopo allenamenti intensi, e sento che mi dà una spinta per recuperare meglio. L’importante è controllare che sia di qualità, senza schifezze aggiunte.
Un’altra cosa che ho trovato utile è il magnesio. Da quando seguo il paleo, mangio tante verdure verdi e noci, ma con l’attività fisica sudo molto e il magnesio tende a calare. Lo prendo la sera, e mi sembra che migliori il sonno e riduca i crampi dopo una giornata attiva. Non so se è solo una mia impressione, ma mi sento più rilassato e pronto per il giorno dopo.
Per chi come me ama muoversi tanto, un integratore di vitamina D può fare la differenza, soprattutto in inverno. Non sto parlando di dosi assurde, ma di un supporto per mantenere i livelli giusti, visto che passo meno tempo al sole. La vitamina D mi aiuta a sentirmi più forte e a sostenere le ossa, che con il paleo sono già ben nutrite grazie a brodi e cibi ricchi di collagene.
Una cosa che sto provando ultimamente è la polvere di collagene. La aggiungo al caffè del mattino o a un frullato di frutti di bosco e avocado. Non è proprio un integratore “classico”, ma per me rientra nel paleo perché è come mangiare le parti meno nobili degli animali, che i nostri antenati non buttavano mai via. Sento che mi dà una marcia in più per le articolazioni, soprattutto quando faccio trekking o sollevo pesi.
Detto questo, non sono un fan di integratori proteici o robe troppo processate. Preferisco prendere le proteine da uova, carne o pesce, e se ho bisogno di uno snack post-allenamento, mi butto su una manciata di noci o un pezzo di frutta. Secondo me, il segreto è non complicarsi la vita: il paleo è semplice, e gli integratori devono solo colmare qualche piccola lacuna, non sostituire il cibo vero.
Voi che ne pensate? Avete integratori che vi aiutano a star dietro a uno stile di vita attivo senza uscire dai binari del paleo? Magari qualcosa che non ho ancora provato!