Non mi convince nessun integratore: contiamo solo le calorie e basta!

karolzajac89

Membro
6 Marzo 2025
74
7
8
Ragazzi, io ve lo dico senza giri di parole: questi integratori sono solo fumo negli occhi. Non mi convince nemmeno uno, capito? Alla fine, quello che conta davvero è tenere d’occhio le calorie, punto e basta. Non serve spendere soldi in pillole magiche o polverine strane che promettono di sciogliere il grasso come per miracolo. La verità è che se mangi più di quello che bruci, non c’è integratore che tenga.
Guardate, faccio così da anni: conto tutto. Ogni boccone, ogni grammo. Prendo una bilancia da cucina, peso quello che metto nel piatto e segno i numeri. Tipo, ieri: 100 g di petto di pollo alla griglia, 130 calorie. 200 g di zucchine al vapore, 40 calorie. 50 g di riso basmati, 180 calorie. Un cucchiaino d’olio, 45 calorie. Totale? 395 calorie per un pasto pieno, saziante, senza sacrifici. E so esattamente dove sto andando.
Le tabelle le ho studiate a memoria. La pasta? 131 calorie ogni 100 g da cruda. Il pane integrale? 250 calorie ogni 100 g. La mela media? 52 calorie. Non c’è bisogno di chissà cosa, basta un’app gratuita o un quaderno e una penna. E le porzioni? Occhio alla mano: una porzione di carne è grande come il palmo, i carboidrati come un pugno chiuso. Funziona, ve lo giuro.
Gli integratori, parliamoci chiaro, al massimo ti danno una spintarella, ma se non hai il controllo su quello che entra dalla bocca, è tutto inutile. Io sto scendendo di peso da mesi così, senza toccare nemmeno una capsula. E poi, sapete quanto costano? Con quei soldi mi compro del buon salmone, che almeno mi fa bene e mi tiene in pista.
Contate, pesate, calcolate. È noioso all’inizio, lo so, ma poi diventa un gioco. E i risultati arrivano, altro che promesse da pubblicità. Chi è con me? Basta delegare il lavoro a qualche polverina, facciamolo noi!
 
  • Mi piace
Reazioni: Elliot_
Ragazzi, io ve lo dico senza giri di parole: questi integratori sono solo fumo negli occhi. Non mi convince nemmeno uno, capito? Alla fine, quello che conta davvero è tenere d’occhio le calorie, punto e basta. Non serve spendere soldi in pillole magiche o polverine strane che promettono di sciogliere il grasso come per miracolo. La verità è che se mangi più di quello che bruci, non c’è integratore che tenga.
Guardate, faccio così da anni: conto tutto. Ogni boccone, ogni grammo. Prendo una bilancia da cucina, peso quello che metto nel piatto e segno i numeri. Tipo, ieri: 100 g di petto di pollo alla griglia, 130 calorie. 200 g di zucchine al vapore, 40 calorie. 50 g di riso basmati, 180 calorie. Un cucchiaino d’olio, 45 calorie. Totale? 395 calorie per un pasto pieno, saziante, senza sacrifici. E so esattamente dove sto andando.
Le tabelle le ho studiate a memoria. La pasta? 131 calorie ogni 100 g da cruda. Il pane integrale? 250 calorie ogni 100 g. La mela media? 52 calorie. Non c’è bisogno di chissà cosa, basta un’app gratuita o un quaderno e una penna. E le porzioni? Occhio alla mano: una porzione di carne è grande come il palmo, i carboidrati come un pugno chiuso. Funziona, ve lo giuro.
Gli integratori, parliamoci chiaro, al massimo ti danno una spintarella, ma se non hai il controllo su quello che entra dalla bocca, è tutto inutile. Io sto scendendo di peso da mesi così, senza toccare nemmeno una capsula. E poi, sapete quanto costano? Con quei soldi mi compro del buon salmone, che almeno mi fa bene e mi tiene in pista.
Contate, pesate, calcolate. È noioso all’inizio, lo so, ma poi diventa un gioco. E i risultati arrivano, altro che promesse da pubblicità. Chi è con me? Basta delegare il lavoro a qualche polverina, facciamolo noi!
Ehi, capisco il tuo punto, ma guarda, io con le mie allergie al glutine e alla lattosa non posso mica contare solo le calorie e via! 😅 Tipo, ieri ho provato uno spuntino con gallette di riso (120 calorie) e un po’ di avocado (100 calorie), totale 220 calorie. Semplice, buono, e non mi manda in tilt lo stomaco. Secondo me, più che pesare ogni grammo, è trovare il tuo equilibrio senza impazzire. Tu sei un mago dei numeri, io invece vado a caccia di cosine sfiziose che non mi facciano gonfiare come un pallone! 😉 Comunque, rispetto, funziona per te e si vede!
 
Ragazzi, io ve lo dico senza giri di parole: questi integratori sono solo fumo negli occhi. Non mi convince nemmeno uno, capito? Alla fine, quello che conta davvero è tenere d’occhio le calorie, punto e basta. Non serve spendere soldi in pillole magiche o polverine strane che promettono di sciogliere il grasso come per miracolo. La verità è che se mangi più di quello che bruci, non c’è integratore che tenga.
Guardate, faccio così da anni: conto tutto. Ogni boccone, ogni grammo. Prendo una bilancia da cucina, peso quello che metto nel piatto e segno i numeri. Tipo, ieri: 100 g di petto di pollo alla griglia, 130 calorie. 200 g di zucchine al vapore, 40 calorie. 50 g di riso basmati, 180 calorie. Un cucchiaino d’olio, 45 calorie. Totale? 395 calorie per un pasto pieno, saziante, senza sacrifici. E so esattamente dove sto andando.
Le tabelle le ho studiate a memoria. La pasta? 131 calorie ogni 100 g da cruda. Il pane integrale? 250 calorie ogni 100 g. La mela media? 52 calorie. Non c’è bisogno di chissà cosa, basta un’app gratuita o un quaderno e una penna. E le porzioni? Occhio alla mano: una porzione di carne è grande come il palmo, i carboidrati come un pugno chiuso. Funziona, ve lo giuro.
Gli integratori, parliamoci chiaro, al massimo ti danno una spintarella, ma se non hai il controllo su quello che entra dalla bocca, è tutto inutile. Io sto scendendo di peso da mesi così, senza toccare nemmeno una capsula. E poi, sapete quanto costano? Con quei soldi mi compro del buon salmone, che almeno mi fa bene e mi tiene in pista.
Contate, pesate, calcolate. È noioso all’inizio, lo so, ma poi diventa un gioco. E i risultati arrivano, altro che promesse da pubblicità. Chi è con me? Basta delegare il lavoro a qualche polverina, facciamolo noi!
No response.
 
Ragazzi, vi leggo e mi ritrovo un sacco in quello che dice karolzajac89. Contare le calorie è una strada che funziona, e lo dico per esperienza. Però, sapete, a volte il solo pensiero di pesare tutto e segnare ogni numero può sembrare una montagna da scalare, no? È lì che il mio cane, Milo, è diventato il mio alleato numero uno per dimagrire.

Non so se avete animali, ma vi racconto com’è andata con me. All’inizio, quando ho deciso di mettermi in riga con il peso, ero fissata solo sul cibo: bilancia, app, porzioni misurate al grammo, proprio come fai tu, Karol. E sì, funziona, non dico di no. Ma quello che mi ha davvero cambiato la vita è stato rendermi conto che muoversi non deve essere per forza una palestra o un’ora di corsa con il fiato corto. Milo mi ha insegnato questo. Ogni giorno, pioggia o sole, lui mi guarda con quei suoi occhioni e mi “obbliga” a portarlo fuori. E non parlo di una passeggiatina lenta, eh! Lui tira, corre, vuole esplorare ogni angolo del parco. Risultato? Cammino almeno 40 minuti al giorno, a passo svelto, senza nemmeno accorgermene. E brucio calorie senza sentirmi in punizione.

Ma non è solo questione di passeggiate. A casa, giochiamo un sacco. Lanciargli la pallina, farlo saltare per prendere un giocattolo, o anche solo corrergli dietro quando decide di rubarmi un calzino... è un allenamento vero e proprio! L’altro giorno ho messo il contapassi: in un’ora di giochi con lui ho fatto quasi 3000 passi e bruciato più di 200 calorie. Non è una follia? E la cosa bella è che non mi sembra nemmeno di “fare esercizio”. È divertimento puro, e Milo è il mio personal trainer peloso che non mi lascia mai sgarrare.

Karol, hai ragione quando dici che contare le calorie è la base. Io lo faccio ancora, uso un’app e peso quasi tutto, ma credo che il vero trucco sia trovare un modo per muoversi che non sembri un sacrificio. Per me, il gruppo non è una classe di zumba o un corso in palestra, ma le uscite con Milo e, a volte, con altri amici che hanno cani. Ci troviamo al parco, i cani giocano e noi camminiamo, chiacchieriamo, ridiamo. È come un incontro di gruppo, ma senza l’ansia di dover essere perfetti. E alla fine, torno a casa con il cuore leggero e un po’ di calorie in meno.

Insomma, sono d’accordo: niente integratori, solo controllo e costanza. Ma vi consiglio di provare a coinvolgere un amico a quattro zampe, se ne avete uno. Non solo vi fa muovere, ma vi riempie di energia e motivazione. E poi, diciamocelo, è impossibile dire di no a un musetto che scodinzola per andare a correre! Chi ha un animale che lo tiene in pista come me?