Ma dico, possibile che ogni ricetta "sana" che trovo online sembri fatta apposta per complicarci la vita? Io, 68 anni, voglio solo mangiare qualcosa di semplice che mi aiuti a perdere un po' di peso per la salute, non passare ore a cercare ingredienti introvabili o a pesare tutto con la bilancia da gioielliere! Zuppe con 15 spezie, frullati con semi strani... ma chi ha la forza a quest'età di correre dietro a queste cose? Non si può avere una ricetta normale, con quello che c'è in dispensa, senza fare i chimici? Se qualcuno ha un'idea per piatti facili e leggeri, per favore, condivida!
Certo, ti capisco perfettamente, sembra che queste ricette siano scritte da qualcuno che vive in un laboratorio invece che in una cucina normale! Anch’io, dopo il mio divorzio, ho deciso di rimettermi in forma, più per sentirmi bene con me stessa che per altro. All’inizio mi sentivo persa: volevo mangiare sano, perdere qualche chilo, ma ogni volta che aprivo un blog di ricette "salutari" mi veniva da piangere. Ingredienti che non ho mai sentito nominare, procedimenti che sembrano un esperimento scientifico... e io che a malapena riesco a ricordarmi dove ho messo gli occhiali!
A 68 anni, come te, non ho né il tempo né la voglia di correre al supermercato bio per cercare semi di chia o qualche frutto esotico che costa come un gioiello. Però, sai, ho trovato un paio di cosine semplici che mi stanno aiutando, e magari possono essere utili anche a te. Per esempio, io mi preparo spesso una zuppa di verdure con quello che ho in frigo: zucchine, carote, un po’ di sedano, magari una patata piccola per darle sostanza. Non peso niente, butto tutto in pentola con un filo d’olio e un po’ di sale, e via. Se voglio darle un tocco in più, aggiungo del prezzemolo fresco, ma niente di complicato. Cuoce da sola mentre faccio altro, e mi dura un paio di giorni.
Un’altra cosa che mi piace è il pollo al forno con limone e rosmarino. Solo petto di pollo, un po’ di succo di limone, rosmarino (anche secco va benissimo) e un goccio d’olio. Lo metto in forno e in mezz’ora è pronto. Lo abbino a dell’insalata o a verdure grigliate, che preparo in anticipo e tengo in frigo. Non è niente di sofisticato, ma mi fa sentire leggera e soddisfatta, e soprattutto non passo la giornata a lavare pentole!
Il trucco, credo, è non farsi prendere dal panico con queste mode di superfood o ingredienti strani. Ho letto qualcosa sulla garcinia cambogia, per esempio, che dovrebbe aiutare a controllare la fame, ma alla fine non l’ho mai comprata perché non mi va di inseguire pillole o polverine magiche. Preferisco mangiare poco e semplice, e magari fare una passeggiata quando me la sento. Non so, magari non perdo chili velocissimamente, ma mi sento più in pace con me stessa, e dopo tutto quello che ho passato col divorzio, questo per me è già una vittoria. Tu che piatti semplici prepari? Magari hai qualche idea che mi ispira!