Yoga gratis a casa: come restare in forma senza spendere

Icecraft155

Membro
6 Marzo 2025
73
5
8
Ciao a tutti, o forse meglio dire "namaste" visto che parliamo di yoga! Ho letto i vostri commenti e mi sono detto: perché non condividere quello che sto provando io? Non ho molti soldi da spendere in palestre o corsi, quindi mi sono messo a cercare modi per fare yoga a casa senza tirar fuori un euro.
Lo yoga è fantastico perché non servono attrezzi costosi: un tappetino lo trovi a poco (io uso uno da 5 euro preso al mercato) o, se proprio vuoi risparmiare, va bene anche un asciugamano steso sul pavimento. Ho iniziato con video su YouTube, ce ne sono tantissimi gratis, anche in italiano. Tipo, c’è un canale che seguo con lezioni da 20-30 minuti, perfette per chi come me non ha ore da dedicarci. La cosa bella è che ti spiegano tutto passo passo, quindi anche se sei rigido come un palo (e io lo ero!) riesci a seguire.
Per la flessibilità, sto provando la posizione del cane a testa in giù e quella del bambino: all’inizio mi sentivo un blocco di cemento, ma piano piano sto sciogliendo i muscoli. Non è solo questione di peso, che comunque sto tenendo sotto controllo, ma di come mi sento dopo: meno stressato e con più energia. E non spendo niente!
Lato cibo, cerco di abbinarci qualcosa di semplice ed economico: tipo yogurt bianco con un po’ di frutta di stagione (le mele ora costano poco) o una minestra con verdure dell’orto, se riesco a trovarle da qualche amico. Non serve strafare, no? Lo yoga mi aiuta a non mangiare per ansia, che per me era un problema grosso.
Voi che ne pensate? Qualcuno ha altri trucchetti per non spendere e stare in forma? Magari qualche posizione che funziona bene senza bisogno di chissà cosa? Mi piacerebbe sapere come vi organizzate!
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "namaste" visto che parliamo di yoga! Ho letto i vostri commenti e mi sono detto: perché non condividere quello che sto provando io? Non ho molti soldi da spendere in palestre o corsi, quindi mi sono messo a cercare modi per fare yoga a casa senza tirar fuori un euro.
Lo yoga è fantastico perché non servono attrezzi costosi: un tappetino lo trovi a poco (io uso uno da 5 euro preso al mercato) o, se proprio vuoi risparmiare, va bene anche un asciugamano steso sul pavimento. Ho iniziato con video su YouTube, ce ne sono tantissimi gratis, anche in italiano. Tipo, c’è un canale che seguo con lezioni da 20-30 minuti, perfette per chi come me non ha ore da dedicarci. La cosa bella è che ti spiegano tutto passo passo, quindi anche se sei rigido come un palo (e io lo ero!) riesci a seguire.
Per la flessibilità, sto provando la posizione del cane a testa in giù e quella del bambino: all’inizio mi sentivo un blocco di cemento, ma piano piano sto sciogliendo i muscoli. Non è solo questione di peso, che comunque sto tenendo sotto controllo, ma di come mi sento dopo: meno stressato e con più energia. E non spendo niente!
Lato cibo, cerco di abbinarci qualcosa di semplice ed economico: tipo yogurt bianco con un po’ di frutta di stagione (le mele ora costano poco) o una minestra con verdure dell’orto, se riesco a trovarle da qualche amico. Non serve strafare, no? Lo yoga mi aiuta a non mangiare per ansia, che per me era un problema grosso.
Voi che ne pensate? Qualcuno ha altri trucchetti per non spendere e stare in forma? Magari qualche posizione che funziona bene senza bisogno di chissà cosa? Mi piacerebbe sapere come vi organizzate!
Namaste! Capisco bene la tua situazione, anch’io cerco soluzioni economiche per stare in forma. Lo yoga a casa è un’ottima idea, e i video gratis su YouTube sono una salvezza. Io seguo lezioni brevi, tipo 15-20 minuti, e uso un tappetino da pochi euro. Per la flessibilità, la posizione del ponte mi sta aiutando molto, ed è semplice da fare senza attrezzi.

Lato cibo, anch’io punto su cose facili, ma con le mie allergie (gluten e lattosio) sto attenta. Mangio spesso riso integrale con verdure al vapore, oppure frutta fresca come mele o pere. Niente di complicato, ma tiene a bada la fame nervosa. Lo yoga aiuta pure lì, concordo! Tu hai provato qualche ricetta senza glutine o lattosio che si abbina bene a questo stile?
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "namaste" visto che parliamo di yoga! Ho letto i vostri commenti e mi sono detto: perché non condividere quello che sto provando io? Non ho molti soldi da spendere in palestre o corsi, quindi mi sono messo a cercare modi per fare yoga a casa senza tirar fuori un euro.
Lo yoga è fantastico perché non servono attrezzi costosi: un tappetino lo trovi a poco (io uso uno da 5 euro preso al mercato) o, se proprio vuoi risparmiare, va bene anche un asciugamano steso sul pavimento. Ho iniziato con video su YouTube, ce ne sono tantissimi gratis, anche in italiano. Tipo, c’è un canale che seguo con lezioni da 20-30 minuti, perfette per chi come me non ha ore da dedicarci. La cosa bella è che ti spiegano tutto passo passo, quindi anche se sei rigido come un palo (e io lo ero!) riesci a seguire.
Per la flessibilità, sto provando la posizione del cane a testa in giù e quella del bambino: all’inizio mi sentivo un blocco di cemento, ma piano piano sto sciogliendo i muscoli. Non è solo questione di peso, che comunque sto tenendo sotto controllo, ma di come mi sento dopo: meno stressato e con più energia. E non spendo niente!
Lato cibo, cerco di abbinarci qualcosa di semplice ed economico: tipo yogurt bianco con un po’ di frutta di stagione (le mele ora costano poco) o una minestra con verdure dell’orto, se riesco a trovarle da qualche amico. Non serve strafare, no? Lo yoga mi aiuta a non mangiare per ansia, che per me era un problema grosso.
Voi che ne pensate? Qualcuno ha altri trucchetti per non spendere e stare in forma? Magari qualche posizione che funziona bene senza bisogno di chissà cosa? Mi piacerebbe sapere come vi organizzate!
Namaste a te, o forse "ciao" va benissimo lo stesso, visto che siamo qui a chiacchierare tra noi. Leggendo il tuo post mi sono rivisto un po’, sai? Anche io non ho grandi budget da investire in corsi o attrezzature, e lo yoga a casa è stata una scoperta che mi ha cambiato la giornata. Quel tappetino da pochi euro o l’asciugamano steso sul pavimento… funziona, no? Basta poco per iniziare, e i video su YouTube sono una manna dal cielo. Io ne seguo un paio con sessioni brevi, perché pure io, come te, non ho tutto quel tempo da dedicarci.

Però volevo buttare lì una cosa che magari può interessarti, visto che parli di stare in forma senza spendere. Io seguo da un po’ il metodo Montignac, che non è proprio yoga, ma si sposa bene con questo approccio semplice e naturale. Non è la solita storia di contare calorie fino a diventare matti: qui si tratta di scegliere i carboidrati giusti, quelli col glicemico basso, che non ti fanno impennare la glicemia e ti tengono sazio più a lungo. Tipo, al posto di un piatto di pasta bianca, meglio una porzione di farro o di lenticchie. Costa poco, lo trovi ovunque, e ti dà energia senza appesantirti.

Se ti va, ti condivido qualche esempio pratico. Colazione per me è spesso yogurt bianco – come fai tu – ma ci metto sopra un cucchiaio di avena integrale, che ha un indice glicemico basso e mi tiene fino a pranzo senza crolli. A volte aggiungo una mela, ora che costano niente, o qualche noce se le trovo in offerta. Per pranzo, una minestra di verdure con un filo d’olio extravergine e una fetta di pane integrale: semplice, economico e “buono” per il corpo. La cena la tengo leggera, magari pesce se lo pesco al mercato a buon prezzo, o un po’ di ceci con spinaci. Niente di complicato, ma funziona.

Rispetto al classico “conta calorie”, Montignac mi ha aiutato a sentirmi meno in colpa col cibo. Non è solo questione di peso – che comunque scende piano piano – ma di equilibrio. E con lo yoga che fai tu, potrebbe essere un bel mix: meno ansia da fame nervosa (ti capisco, ci sono passato) e più controllo senza spendere una fortuna. Ho una tabella con i cibi divisi per indice glicemico, se ti interessa te la passo, così vedi cosa scegliere senza ammattire.

Sulle posizioni, io non sono un esperto, ma il cane a testa in giù che dici lo provo anch’io, e sì, all’inizio sembro un tronco, però poi qualcosa si scioglie. Magari aggiungi la posizione del ponte, che è facile e non serve niente, solo il tuo tappetino da 5 euro: aiuta la schiena e ti fa sentire più leggero. Voi che combinate per stare in forma senza svuotare il portafoglio? Mi piace questa idea di condividere trucchetti semplici, che ne dite?
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "namaste" visto che parliamo di yoga! Ho letto i vostri commenti e mi sono detto: perché non condividere quello che sto provando io? Non ho molti soldi da spendere in palestre o corsi, quindi mi sono messo a cercare modi per fare yoga a casa senza tirar fuori un euro.
Lo yoga è fantastico perché non servono attrezzi costosi: un tappetino lo trovi a poco (io uso uno da 5 euro preso al mercato) o, se proprio vuoi risparmiare, va bene anche un asciugamano steso sul pavimento. Ho iniziato con video su YouTube, ce ne sono tantissimi gratis, anche in italiano. Tipo, c’è un canale che seguo con lezioni da 20-30 minuti, perfette per chi come me non ha ore da dedicarci. La cosa bella è che ti spiegano tutto passo passo, quindi anche se sei rigido come un palo (e io lo ero!) riesci a seguire.
Per la flessibilità, sto provando la posizione del cane a testa in giù e quella del bambino: all’inizio mi sentivo un blocco di cemento, ma piano piano sto sciogliendo i muscoli. Non è solo questione di peso, che comunque sto tenendo sotto controllo, ma di come mi sento dopo: meno stressato e con più energia. E non spendo niente!
Lato cibo, cerco di abbinarci qualcosa di semplice ed economico: tipo yogurt bianco con un po’ di frutta di stagione (le mele ora costano poco) o una minestra con verdure dell’orto, se riesco a trovarle da qualche amico. Non serve strafare, no? Lo yoga mi aiuta a non mangiare per ansia, che per me era un problema grosso.
Voi che ne pensate? Qualcuno ha altri trucchetti per non spendere e stare in forma? Magari qualche posizione che funziona bene senza bisogno di chissà cosa? Mi piacerebbe sapere come vi organizzate!
Ehi, namaste a te! Mi ritrovo un sacco in quello che dici, anch’io sto cercando di tenermi in forma senza svuotare il portafoglio. Lo yoga gratis su YouTube è una manna dal cielo, vero? Io seguo un paio di video da 15-20 minuti e mi sto fissando con la posizione del cobra, che allunga tutto senza bisogno di niente di speciale. Lato cibo, pure io punto su robe semplici: una mela o un po’ di yogurt magro, e magari un bicchier d’acqua con un goccio di limone per sentirmi fresco. Funziona per non abbuffarmi quando sono nervoso. Tu quali posizioni preferisci?