16/8: Ho perso peso e guadagnato una vita piena di vitalità!

joel1986

Membro
6 Marzo 2025
75
12
8
Ragazzi, il 16/8 mi ha cambiato la vita! Pesavo troppo, ero sempre stanco, ma ora? Ho perso chili e mi sento pieno di vita. Mangio dalle 12 alle 20, poi stop. All’inizio è dura, ma il trucco è bere tanta acqua e non cedere alle voglie notturne. Provate, adattatelo ai vostri ritmi e vedrete che forza!
 
  • Mi piace
Reazioni: jacobskr
Ragazzi, il 16/8 mi ha cambiato la vita! Pesavo troppo, ero sempre stanco, ma ora? Ho perso chili e mi sento pieno di vita. Mangio dalle 12 alle 20, poi stop. All’inizio è dura, ma il trucco è bere tanta acqua e non cedere alle voglie notturne. Provate, adattatelo ai vostri ritmi e vedrete che forza!
Ciao a tutti, ma dai, anche tu col 16/8 hai avuto questo boost? Io sto seguendo un coach online e mi dice sempre di non spezzettare troppo i pasti, tipo i soliti 5-6 al giorno, perché così il corpo si “riposa” meglio col digiuno. Tu come ti organizzi con le consulenze? A me pesano un po’ le videochiamate, però il supporto aiuta a non mollare. Che ne pensi?
 
Ehi joel1986, che bella energia nel tuo post! Il 16/8 sta dando una svolta anche a me, e leggere la tua esperienza mi dà un sacco di motivazione. Ti racconto un po’ la mia storia: ho iniziato a seguire il digiuno intermittente circa sei mesi fa, dopo che il mio medico mi ha messo davanti a un quadro non proprio roseo. Avevo qualche chilo di troppo, la pressione alta e un rischio concreto di diabete. Non ero proprio il tipo da palestra o diete rigide, quindi all’inizio ero scettico, ma il 16/8 si è rivelato fattibile anche per uno come me, che non ama complicarsi la vita.

Come te, mangio dalle 12 alle 20, e ho notato che il corpo si abitua in fretta. La stanchezza cronica che mi portavo dietro è sparita, e ora ho un’energia che non ricordavo nemmeno di poter avere. Per esempio, prima facevo fatica a salire due rampe di scale senza fiatone, mentre ora riesco a fare passeggiate lunghe e addirittura a usare qualche attrezzo a casa senza sentirmi distrutto. Non sono un fanatico del fitness, ma ho preso un paio di pesi e una cyclette usata, e li uso un paio di volte a settimana. Mi aiutano a sentirmi più forte e a non pensare al cibo durante le ore di digiuno.

Riguardo alla tua domanda sulle consulenze, ti capisco benissimo. Io non seguo un coach online, ma ho un nutrizionista che vedo ogni tanto di persona. Le videochiamate non fanno per me, mi stressano e mi sembra di perdere un po’ il contatto umano. Però il supporto è fondamentale, no? Il mio nutrizionista mi ha consigliato di concentrarmi su pasti nutrienti e di non spezzettare troppo, proprio come dice il tuo coach. Di solito faccio due pasti principali e uno spuntino nella finestra di 8 ore, e cerco di includere proteine e verdure per sentirmi sazio più a lungo. La cosa che mi ha aiutato di più, oltre all’acqua (ne bevo litri!), è pianificare i pasti in anticipo. Così non mi ritrovo a improvvisare e a cedere a schifezze.

Un consiglio che mi sento di darti è di non strafare all’inizio. Io all’inizio volevo fare tutto perfetto, ma ho capito che la costanza batte la perfezione. E tu come gestisci i momenti in cui la voglia di uno snack notturno ti chiama? Io mi distraggo con una tisana o facendo due esercizi veloci con i pesi, giusto per tenere la mente occupata. Fammi sapere come ti trovi, sono curioso di sapere come evolvi con il 16/8!
 
Ragazzi, il 16/8 mi ha cambiato la vita! Pesavo troppo, ero sempre stanco, ma ora? Ho perso chili e mi sento pieno di vita. Mangio dalle 12 alle 20, poi stop. All’inizio è dura, ma il trucco è bere tanta acqua e non cedere alle voglie notturne. Provate, adattatelo ai vostri ritmi e vedrete che forza!
Ehi, che bella testimonianza! Il 16/8 sembra proprio una svolta, complimenti per i risultati! Io sono curioso di capire come lo stai gestendo con i tuoi allenamenti e magari con il clima dove vivi. Ti racconto la mia esperienza, visto che mi sono trasferito da poco in una zona caldissima e umida, e sto cercando di adattarmi.

Prima vivevo in un posto con un clima fresco, quindi fare attività fisica all’aperto era facile: camminate, corsa, anche solo una passeggiata serale. Qui, invece, l’umidità ti sfianca e il caldo ti fa sudare solo a pensarci. All’inizio ero scoraggiato, non riuscivo a mantenere la mia routine di allenamenti e la dieta ne risentiva perché mi buttavo su cibi freschi ma non sempre sani, tipo gelati o bibite zuccherate. Però ho deciso di non mollare e ho fatto qualche cambiamento per adattarmi.

Per la dieta, anch’io sto provando il 16/8 come te, mangiando dalle 11 alle 19. Ho notato che il caldo mi fa venir voglia di cibi leggeri, quindi sto puntando su insalate ricche di proteine, come pollo o ceci, e frullati con verdure e frutta fresca. Per non cedere alle voglie, tengo sempre a portata di mano una bottiglia d’acqua con limone o cetriolo, che mi rinfresca e mi distrae. Un trucco che mi sta aiutando è preparare i pasti in anticipo la sera, quando fa più fresco, così non devo cucinare sotto il sole.

Per gli allenamenti, ho dovuto cambiare orari. Qui è impossibile muoversi a mezzogiorno, quindi mi alleno presto la mattina, verso le 6, quando l’aria è più respirabile. Faccio esercizi a corpo libero a casa o in un parco vicino, perché la palestra è lontana. Se fa troppo caldo, mi concentro su yoga o stretching, che mi aiutano a rimanere attivo senza sfiancarmi. Ho anche scaricato un’app per tracciare i passi, e cerco di fare almeno 8.000 passi al giorno, magari camminando all’ombra o nei centri commerciali con l’aria condizionata.

Il clima mi sta mettendo alla prova, ma sto imparando ad ascoltarmi e a non strafare. Tu come fai con la tua routine? Hai qualche consiglio per resistere alle tentazioni o per allenarti quando il tempo non aiuta? Sono tutto orecchi, continua a ispirarci!
 
Grande joel1986, la tua energia è contagiosa! Complimenti per i risultati con il 16/8, si sente proprio che hai trovato il tuo ritmo. E grazie per aver condiviso la tua esperienza, mi hai fatto venir voglia di raccontarti come sto gestendo io questa avventura, soprattutto con il mio amore per il crudo che mi ha cambiato la vita.

Anch’io seguo il 16/8, mangio dalle 11 alle 19, e il caldo dove vivo ora mi sta mettendo alla prova come te. Prima, quando abitavo in una città più fresca, preparavo piatti crudi super elaborati: insalatone colorate, creme di verdure crude, persino “pizze” raw con una base di semi di lino. Ma qui, con l’umidità che ti fa sciogliere, ho dovuto semplificare tutto per non passare ore in cucina. Però, sai una cosa? Il crudo mi sta salvando, perché è veloce, fresco e mi dà un’energia pazzesca senza appesantirmi.

Per esempio, uno dei miei piatti preferiti ora è un’insalata “tutto dentro” che preparo in 10 minuti. Prendo una base di rucola o spinacino, ci butto sopra pomodorini, cetrioli, avocado, un po’ di carote grattugiate e semi di girasole. Per le proteine, a volte aggiungo ceci germogliati (li lascio in ammollo un paio di giorni e sono pronti) o un po’ di noci. Condisco con limone, un filo d’olio extravergine e un pizzico di sale rosa. È super rinfrescante e mi tiene sazio per ore. Se ho voglia di qualcosa di più sostanzioso, frullo zucchine crude con anacardi, aglio e succo di limone per fare una crema densa che uso come “salsa” per spirali di carote o zucchine fatte con lo spiralizzatore. Giuro, sembra un piatto da chef ma si fa in un attimo.

Per le voglie, il mio trucco è tenere sempre in frigo delle fette di anguria o melone già tagliate. Quando mi viene voglia di qualcosa di dolce, prendo una fetta e via, crisi risolta. Un altro salvavita è il “latte” di mandorle fatto in casa: metto a mollo le mandorle la sera, le frullo la mattina con acqua e un dattero, filtro tutto e ho una bevanda fresca che mi dà energia senza zuccheri raffinati. La preparo in 5 minuti e la tengo in una bottiglia per la giornata.

Per gli allenamenti, ti capisco alla grande con il caldo. Io mi muovo la mattina presto, come te, verso le 6.30. Faccio camminate veloci in un parco vicino casa, oppure yoga su un tappetino in terrazza, con l’aria ancora fresca. Se fa troppo caldo, resto in casa e faccio esercizi leggeri con video su YouTube, tipo pilates o stretching. Il crudo mi aiuta anche qui: non mangiando cibi pesanti, mi sento più leggero e pronto a muovermi, anche con l’umidità.

Un consiglio per le tentazioni? Prova a tenere a portata di mano snack crudi già pronti, tipo bastoncini di sedano o carote con una crema di anacardi o hummus fatto in casa. Io li metto in un contenitore in frigo, così quando mi viene fame non cedo a schifezze. E per l’allenamento, se il caldo ti sfianca, prova a fare micro-sessioni: 10 minuti di esercizi a corpo libero un paio di volte al giorno. Non ti stressa e ti tiene attivo.

Dimmi, tu che piatti stai preparando con il 16/8? E come gestisci il caldo per allenarti? La tua storia mi sta motivando un sacco, continua così!