Ciao a tutti, o forse meglio dire "pronti a sentirsi bene"? Sono qui per condividere come i gadget stanno cambiando il mio modo di prendermi cura di me stesso, e magari potrebbe ispirare qualcuno di voi! Da un po’ di tempo sto usando un fitness tracker, delle bilance smart e un’app per monitorare quello che mangio e come mi muovo. Non sono un esperto di tecnologia, ma devo dire che questi aggeggi mi stanno dando una mano enorme.
Il mio fitness tracker è tipo un amico che mi ricorda di alzarmi e fare due passi quando sono seduto troppo a lungo – cosa che capita spesso con il lavoro da casa. Tiene traccia dei miei battiti cardiaci, e questo mi aiuta a capire come il mio corpo reagisce quando provo a mangiare più leggero o a camminare di più. Ultimamente sto cercando di tenere sotto controllo la pressione, e vedere quei numerini sul polso mi dà un senso di controllo che prima non avevo. È motivante sapere che sto facendo qualcosa di buono per me stesso, passo dopo passo.
Poi ci sono le bilance smart. All’inizio ero scettico, pensavo “ma davvero mi servono?”. Invece sì! Non guardo solo il peso, ma anche la percentuale di massa magra e grasso corporeo. Mi piace vedere che, anche se il peso non scende subito, il mio corpo sta cambiando in meglio. È un po’ come avere un quadro più completo di quello che succede dentro di me, non solo un numero che mi fissa dallo schermo.
L’app invece è il mio diario personale. Ci segno tutto: cosa mangio, quanta acqua bevo, persino come mi sento dopo una passeggiata o un piatto di verdure. Mi piace che mi fa vedere i progressi nel tempo – tipo quando ho iniziato a mangiare più pesce e meno salumi, e ho notato che mi sentivo meno gonfio. Non è solo questione di dimagrire, ma di stare bene, avere più energia per la giornata.
Non fraintendetemi, non è che i gadget facciano tutto il lavoro! La vera differenza la faccio io con le mie scelte, ma questi strumenti mi aiutano a non perdere la rotta. È come avere un coach sempre con me, che mi dà una pacca sulla spalla quando faccio bene e un piccolo “ehi, muoviti” quando sgarro. Se anche voi state cercando un modo per rendere il percorso più divertente e meno pesante, provate a dare una chance alla tecnologia. Magari vi sorprenderà come ha sorpreso me! Qualcuno di voi usa già qualcosa del genere? Come vi trovate?
Il mio fitness tracker è tipo un amico che mi ricorda di alzarmi e fare due passi quando sono seduto troppo a lungo – cosa che capita spesso con il lavoro da casa. Tiene traccia dei miei battiti cardiaci, e questo mi aiuta a capire come il mio corpo reagisce quando provo a mangiare più leggero o a camminare di più. Ultimamente sto cercando di tenere sotto controllo la pressione, e vedere quei numerini sul polso mi dà un senso di controllo che prima non avevo. È motivante sapere che sto facendo qualcosa di buono per me stesso, passo dopo passo.
Poi ci sono le bilance smart. All’inizio ero scettico, pensavo “ma davvero mi servono?”. Invece sì! Non guardo solo il peso, ma anche la percentuale di massa magra e grasso corporeo. Mi piace vedere che, anche se il peso non scende subito, il mio corpo sta cambiando in meglio. È un po’ come avere un quadro più completo di quello che succede dentro di me, non solo un numero che mi fissa dallo schermo.
L’app invece è il mio diario personale. Ci segno tutto: cosa mangio, quanta acqua bevo, persino come mi sento dopo una passeggiata o un piatto di verdure. Mi piace che mi fa vedere i progressi nel tempo – tipo quando ho iniziato a mangiare più pesce e meno salumi, e ho notato che mi sentivo meno gonfio. Non è solo questione di dimagrire, ma di stare bene, avere più energia per la giornata.
Non fraintendetemi, non è che i gadget facciano tutto il lavoro! La vera differenza la faccio io con le mie scelte, ma questi strumenti mi aiutano a non perdere la rotta. È come avere un coach sempre con me, che mi dà una pacca sulla spalla quando faccio bene e un piccolo “ehi, muoviti” quando sgarro. Se anche voi state cercando un modo per rendere il percorso più divertente e meno pesante, provate a dare una chance alla tecnologia. Magari vi sorprenderà come ha sorpreso me! Qualcuno di voi usa già qualcosa del genere? Come vi trovate?