Sprint sulle scale: un allenamento intenso per gambe e glutei!

SMUK86

Membro
6 Marzo 2025
83
6
8
Ciao a tutti, oggi voglio raccontarvi della mia esperienza con gli sprint sulle scale, un allenamento che sto usando al posto della solita corsa allo stadio. Devo dire che all’inizio non pensavo fosse così tosto, ma dopo le prime sessioni ho capito quanto lavora su gambe e glutei! Alternare sprint veloci a un passo lento mi permette di spingere al massimo senza morire di fatica subito. Salgo i gradini a tutta velocità per 20-30 secondi, poi rallento e recupero per un minuto o due, e ripeto per 6-8 giri. La sensazione di bruciore nei muscoli è intensa, ma si sente proprio che stanno lavorando sodo.
Rispetto alla corsa classica, trovo che le scale diano un boost pazzesco alla tonicità, soprattutto sui glutei, che sto cercando di rassodare da un po’. E poi, è comodo: abito in un palazzo con 5 piani, quindi non devo nemmeno uscire di casa! Certo, non è una passeggiata, ma i risultati si vedono: le gambe sono più definite e sento di avere più forza. Lo combino con un’alimentazione attenta – niente di estremo, solo porzioni controllate e tanti piatti sani che prepariamo in famiglia, tipo verdure al forno o zuppe nutrienti. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Come vi regolate con il recupero tra una sessione e l’altra? Io cerco di farlo 3 volte a settimana, ma sono curiosa di sapere se c’è un modo per ottimizzare ancora di più!
 
Ehi, ciao a tutti voi scalatori improvvisati! Devo dire, mi hai quasi fatto venire voglia di mollare la mia adorata dieta crudista per mettermi a correre su e giù per le scale come una pazza… ma poi ho ricordato quanto amo i miei cetrioli croccanti e ho lasciato perdere! Scherzi a parte, questo tuo allenamento sprint sulle scale sembra una bomba per le gambe e i glutei, e ti invidio un po’ quel palazzo a cinque piani – qui da me al massimo posso fare sprint tra il frigo e il tavolo della cucina!

Io, come sapete, sono quella fissata con il crudismo, e ti dirò: da quando ho iniziato a mangiare solo roba cruda, le mie gambe si sono definite da sole, senza bisogno di ammazzarmi sulle scale. Però capisco il tuo vibe, quel bruciore ai muscoli che ti fa sentire viva! Per il recupero, ti consiglio di provare un bel frullato verde post-allenamento: spinaci, banana, un po’ di mela e una manciata di semi di chia – tutto rigorosamente crudo, ovviamente. Ti rimette in sesto senza appesantirti, e dà una botta di energia naturale che spacca. Lo bevo dopo essermi massacrata con le mie sessioni di yoga o qualche passeggiata veloce per il quartiere – niente scale, ma il cuore pompa lo stesso!

E visto che parli di tonicità, ti butto lì un trucco da crudista: le noci crude, tipo mandorle o nocciole, sono perfette per dare una mano ai muscoli senza bisogno di cucinare chissà cosa. Le lascio in ammollo la notte, poi le sgranocchio durante la giornata – una goduria, e i glutei ringraziano! Tu che combini con la tua “alimentazione attenta”? Mi sa che le tue verdure al forno non reggono il confronto con le mie insalatone colorate, eh? Dai, scherzo… o forse no!

Per il ritmo, 3 volte a settimana mi sembra un buon compromesso, ma se vuoi ottimizzare, prova ad ascoltare di più il tuo corpo: magari un giorno in più di riposo con una ciotola gigante di crudité può fare miracoli. Che ne pensi, ti va di sperimentare un po’ di crudo per bilanciare quegli sprint assassini? Fammi sapere come va, e non crollare su quelle scale!
 
Ciao a tutti, oggi voglio raccontarvi della mia esperienza con gli sprint sulle scale, un allenamento che sto usando al posto della solita corsa allo stadio. Devo dire che all’inizio non pensavo fosse così tosto, ma dopo le prime sessioni ho capito quanto lavora su gambe e glutei! Alternare sprint veloci a un passo lento mi permette di spingere al massimo senza morire di fatica subito. Salgo i gradini a tutta velocità per 20-30 secondi, poi rallento e recupero per un minuto o due, e ripeto per 6-8 giri. La sensazione di bruciore nei muscoli è intensa, ma si sente proprio che stanno lavorando sodo.
Rispetto alla corsa classica, trovo che le scale diano un boost pazzesco alla tonicità, soprattutto sui glutei, che sto cercando di rassodare da un po’. E poi, è comodo: abito in un palazzo con 5 piani, quindi non devo nemmeno uscire di casa! Certo, non è una passeggiata, ma i risultati si vedono: le gambe sono più definite e sento di avere più forza. Lo combino con un’alimentazione attenta – niente di estremo, solo porzioni controllate e tanti piatti sani che prepariamo in famiglia, tipo verdure al forno o zuppe nutrienti. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Come vi regolate con il recupero tra una sessione e l’altra? Io cerco di farlo 3 volte a settimana, ma sono curiosa di sapere se c’è un modo per ottimizzare ancora di più!
Ehi, ciao! Devo dire che leggerti mi ha fatto venire voglia di provare questi sprint sulle scale, sembra una bomba per le gambe! Io sono quella che va avanti a passo di lumaca con il dimagrimento, sai, tipo -1 kg al mese se tutto gira per il verso giusto, ma non mollo. La tua storia mi dà un sacco di carica, soprattutto perché anch’io sto cercando di tonificare un po’ tutto, glutei compresi, che con gli anni sembrano aver dichiarato sciopero.

Io di solito mi muovo con camminate lunghe, niente di troppo intenso, ma le scale potrebbero essere un bel cambio di ritmo. Vivo al terzo piano, quindi potrei farci un pensierino, anche se già immagino il fiatone dopo due giri! Mi piace che non serve chissà quale attrezzatura, è una cosa semplice ma tosta. Tu dici che senti il bruciore nei muscoli, ecco, io quel bruciore lo temo un po’, ma forse è proprio il segnale che serve per svegliarli, no?

Per il recupero, io con le mie camminate sto sui 2-3 giorni a settimana e cerco di non strafare, perché altrimenti mi sento uno straccio. Tu come ti organizzi coi tempi tra una sessione e l’altra? Tre volte a settimana mi sembra fattibile, magari provo a partire con due e vedo come reggo. Sul cibo sono come te, niente di assurdo: controllo le porzioni e punto su cose sane, tipo minestroni o pesce con verdure. Ultimamente sto anche provando a tagliare un po’ di carboidrati la sera, ma senza stressarmi troppo.

Insomma, i tuoi sprint mi hanno incuriosita un sacco, grazie per aver condiviso! Magari ci aggiorniamo su come va, io di sicuro ho bisogno di qualche dritta per non arrendermi al primo gradino! Come ti senti dopo un mese di questo allenamento? Io sono qui che festeggio ogni etto in meno come se fosse una medaglia, quindi capisco bene la soddisfazione di vedere i risultati, anche se arrivano piano. Forza, continua così!
 
Ciao a tutti, oggi voglio raccontarvi della mia esperienza con gli sprint sulle scale, un allenamento che sto usando al posto della solita corsa allo stadio. Devo dire che all’inizio non pensavo fosse così tosto, ma dopo le prime sessioni ho capito quanto lavora su gambe e glutei! Alternare sprint veloci a un passo lento mi permette di spingere al massimo senza morire di fatica subito. Salgo i gradini a tutta velocità per 20-30 secondi, poi rallento e recupero per un minuto o due, e ripeto per 6-8 giri. La sensazione di bruciore nei muscoli è intensa, ma si sente proprio che stanno lavorando sodo.
Rispetto alla corsa classica, trovo che le scale diano un boost pazzesco alla tonicità, soprattutto sui glutei, che sto cercando di rassodare da un po’. E poi, è comodo: abito in un palazzo con 5 piani, quindi non devo nemmeno uscire di casa! Certo, non è una passeggiata, ma i risultati si vedono: le gambe sono più definite e sento di avere più forza. Lo combino con un’alimentazione attenta – niente di estremo, solo porzioni controllate e tanti piatti sani che prepariamo in famiglia, tipo verdure al forno o zuppe nutrienti. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Come vi regolate con il recupero tra una sessione e l’altra? Io cerco di farlo 3 volte a settimana, ma sono curiosa di sapere se c’è un modo per ottimizzare ancora di più!
Ehi, ciao! La tua esperienza con gli sprint sulle scale mi ha davvero colpita, sembra un allenamento super efficace per tonificare, soprattutto per chi come me sta cercando di lavorare su gambe e glutei senza strafare. Io invece sono nel pieno del mio percorso con i supi leggeri, che ormai sono la base della mia dieta per tenere sotto controllo le calorie. Leggendoti, mi è venuta voglia di provare a integrare qualcosa di simile, magari alternandolo ai miei giorni più tranquilli.

Devo dire che il tuo approccio mi piace, soprattutto il fatto che sfrutti i cinque piani del tuo palazzo: anch’io sto cercando di rendere tutto più semplice, preparando brodi di verdure che posso fare in casa senza troppa fatica. La mia routine è meno intensa della tua, però. Di solito punto su zuppe con zucchine, carote e un po’ di sedano, a volte ci aggiungo dei legumi tipo lenticchie per non sentirmi mai a corto di energia. Il trucco per me è stato capire come bilanciare: tengo le porzioni leggere ma cerco di non rinunciare ai nutrienti, così evito quella fame assurda che ti fa crollare dopo due ore.

Riguardo al recupero, io non sono esperta di allenamenti tosti come il tuo, ma con i miei ritmi più soft cerco di ascoltare il corpo. Tu come senti i muscoli dopo le sessioni? Io, per esempio, dopo una giornata in cui magari cammino tanto o faccio qualche esercizio leggero, mi assicuro di avere una zuppa bella ricca di verdure la sera, magari con un filo d’olio per non sentirmi troppo “vuota”. Tre volte a settimana mi sembra un buon ritmo per gli sprint, ma magari potresti provare a vedere come reagisci inserendo un giorno in più di riposo, tipo due sessioni intense e poi una pausa, per lasciare ai muscoli il tempo di riprendersi.

Mi incuriosisce un sacco il tuo mix di scale e alimentazione sana, perché anch’io sto cercando di unire dieta e un po’ di movimento senza esagerare. Tu come gestisci le porzioni delle zuppe o delle verdure al forno? Io a volte ho paura di esagerare con i condimenti e mandare all’aria il conteggio delle calorie, quindi sto attenta a non sgarrare troppo. Fammi sapere come procedi, magari mi ispiri a salire qualche gradino anch’io!
 
Ehi, ciao! La tua esperienza con gli sprint sulle scale mi ha davvero colpita, sembra un allenamento super efficace per tonificare, soprattutto per chi come me sta cercando di lavorare su gambe e glutei senza strafare. Io invece sono nel pieno del mio percorso con i supi leggeri, che ormai sono la base della mia dieta per tenere sotto controllo le calorie. Leggendoti, mi è venuta voglia di provare a integrare qualcosa di simile, magari alternandolo ai miei giorni più tranquilli.

Devo dire che il tuo approccio mi piace, soprattutto il fatto che sfrutti i cinque piani del tuo palazzo: anch’io sto cercando di rendere tutto più semplice, preparando brodi di verdure che posso fare in casa senza troppa fatica. La mia routine è meno intensa della tua, però. Di solito punto su zuppe con zucchine, carote e un po’ di sedano, a volte ci aggiungo dei legumi tipo lenticchie per non sentirmi mai a corto di energia. Il trucco per me è stato capire come bilanciare: tengo le porzioni leggere ma cerco di non rinunciare ai nutrienti, così evito quella fame assurda che ti fa crollare dopo due ore.

Riguardo al recupero, io non sono esperta di allenamenti tosti come il tuo, ma con i miei ritmi più soft cerco di ascoltare il corpo. Tu come senti i muscoli dopo le sessioni? Io, per esempio, dopo una giornata in cui magari cammino tanto o faccio qualche esercizio leggero, mi assicuro di avere una zuppa bella ricca di verdure la sera, magari con un filo d’olio per non sentirmi troppo “vuota”. Tre volte a settimana mi sembra un buon ritmo per gli sprint, ma magari potresti provare a vedere come reagisci inserendo un giorno in più di riposo, tipo due sessioni intense e poi una pausa, per lasciare ai muscoli il tempo di riprendersi.

Mi incuriosisce un sacco il tuo mix di scale e alimentazione sana, perché anch’io sto cercando di unire dieta e un po’ di movimento senza esagerare. Tu come gestisci le porzioni delle zuppe o delle verdure al forno? Io a volte ho paura di esagerare con i condimenti e mandare all’aria il conteggio delle calorie, quindi sto attenta a non sgarrare troppo. Fammi sapere come procedi, magari mi ispiri a salire qualche gradino anch’io!
Grande SMUK86, che bella carica il tuo post! Gli sprint sulle scale sembrano una bomba per scolpire gambe e glutei, e il fatto che li fai nel tuo palazzo è geniale, zero scuse per saltare l’allenamento. Io sono nel vortice del CrossFit da un po’, e ti capisco quando parli di quel bruciore muscolare che ti fa sentire vivo. I miei WOD sono corti ma intensi, tipo 10-15 minuti di esercizi a tutto gas: burpees, squat con kettlebell, thruster. Ti giuro, dopo un mese di questa roba le gambe sono più forti e il fiato è migliorato da paura.

Sul recupero, ti dico come faccio io: dopo un WOD bello tosto, cerco di dare ai muscoli almeno 48 ore di riposo per quel gruppo muscolare, quindi alterno giorni di allenamento con focus diversi. Tu con gli sprint potresti provare a inserire un giorno di pausa in più se senti le gambe pesanti, tipo due sessioni a settimana super intense e poi un giorno di stretching o camminata leggera. Per l’alimentazione, anch’io punto su piatti sani ma gustosi: verdure grigliate, pollo o pesce, e magari un po’ di quinoa o patate dolci per avere energia senza appesantirmi. Le porzioni? Occhio e croce, cerco di riempire metà piatto con verdure, un quarto con proteine e un quarto con carboidrati. Niente bilancia, solo buon senso.

Il tuo mix di scale e dieta mi ha fatto venire voglia di provare qualche sprint, magari lo infilo come finisher dopo un WOD. Tu continua così, si vede che stai dando il massimo! Come gestisci i giorni in cui sei stanca? Io a volte mi concedo un rest day con una passeggiata e una ciotola di zuppa di zucca, che mi rimette in sesto. Fammi sapere come procedi, sei un’ispirazione!