Ciao a tutti, o forse no, magari solo a chi legge davvero!
Io sono quello che fruga nei cassetti della nonna per trovare un tappetino da yoga dimenticato, perché spendere soldi per la palestra quando puoi sudare gratis? Oggi vi racconto come lo yoga mi sta salvando il portafoglio e pure i rotolini, che ormai mi salutano ogni volta che mi piego. Niente corsi da 50 euro a lezione, niente istruttori che ti guardano storto se non hai i leggings firmati. Solo io, un video su YouTube e la forza di gravità che mi ricorda quanto peso ancora.
Partiamo dal semplice: la posizione del cane a testa in giù. La faccio sul pavimento della cucina, con la finestra aperta per non morire di caldo. Gratis, zero attrezzatura, e se ti tremano le braccia come a me all’inizio, tranquilli, è normale, significa che qualcosa si muove! Poi c’è la torsione seduta: la faccio mentre guardo la TV, tanto per non sentirmi troppo in colpa per il pacchetto di biscotti da 1 euro che ho preso al discount. Gira la schiena, respira, e magari il metabolismo si sveglia, chi lo sa.
Il trucco da squattrinato? Cercate “yoga per principianti” su YouTube, ma attenzione ai video con troppa musica zen, che poi ti addormenti invece di sudare. Io ho trovato una tizia che spiega tutto in 15 minuti, e con la connessione del vicino (sì, rubo il Wi-Fi, non giudicatemi) non spendo nemmeno un centesimo. Se vi va di strafare, aggiungete plank: 30 secondi e giuro che sento i rotolini che implorano pietà.
Per mangiare, niente di complicato: patate dolci al forno (le trovo a 0,80 al chilo) e un po’ di lenticchie che costano meno di un caffè. Lo yoga non brucia come una corsa, ma ti fa sentire meno un sacco di patate quando ti alzi dal divano. E poi, diciamocelo, fare la posizione del guerriero in mutande alle 7 di mattina ti dà una carica assurda, altro che integratori da 30 euro a barattolo.
Insomma, lo yoga gratis esiste, basta volerlo. Se avete trucchi vostri, sparate pure, che qui si sopravvive con poco e si sogna in grande!
Io sono quello che fruga nei cassetti della nonna per trovare un tappetino da yoga dimenticato, perché spendere soldi per la palestra quando puoi sudare gratis? Oggi vi racconto come lo yoga mi sta salvando il portafoglio e pure i rotolini, che ormai mi salutano ogni volta che mi piego. Niente corsi da 50 euro a lezione, niente istruttori che ti guardano storto se non hai i leggings firmati. Solo io, un video su YouTube e la forza di gravità che mi ricorda quanto peso ancora.
Partiamo dal semplice: la posizione del cane a testa in giù. La faccio sul pavimento della cucina, con la finestra aperta per non morire di caldo. Gratis, zero attrezzatura, e se ti tremano le braccia come a me all’inizio, tranquilli, è normale, significa che qualcosa si muove! Poi c’è la torsione seduta: la faccio mentre guardo la TV, tanto per non sentirmi troppo in colpa per il pacchetto di biscotti da 1 euro che ho preso al discount. Gira la schiena, respira, e magari il metabolismo si sveglia, chi lo sa.
Il trucco da squattrinato? Cercate “yoga per principianti” su YouTube, ma attenzione ai video con troppa musica zen, che poi ti addormenti invece di sudare. Io ho trovato una tizia che spiega tutto in 15 minuti, e con la connessione del vicino (sì, rubo il Wi-Fi, non giudicatemi) non spendo nemmeno un centesimo. Se vi va di strafare, aggiungete plank: 30 secondi e giuro che sento i rotolini che implorano pietà.
Per mangiare, niente di complicato: patate dolci al forno (le trovo a 0,80 al chilo) e un po’ di lenticchie che costano meno di un caffè. Lo yoga non brucia come una corsa, ma ti fa sentire meno un sacco di patate quando ti alzi dal divano. E poi, diciamocelo, fare la posizione del guerriero in mutande alle 7 di mattina ti dà una carica assurda, altro che integratori da 30 euro a barattolo.
Insomma, lo yoga gratis esiste, basta volerlo. Se avete trucchi vostri, sparate pure, che qui si sopravvive con poco e si sogna in grande!