Ragazzi, ma vi rendete conto che si può davvero mangiare bene e tenersi in forma senza svuotare il portafoglio o passare ore in palestra? Io, come studente, vivo in dormitorio, ho due lire in tasca e il tempo lo trovo solo tra una lezione e un esame, eppure sto riuscendo a cambiare qualcosa! Tipo, ieri ho fatto una scoperta assurda: con 1 euro di lenticchie, un po’ di pomodoro in scatola e spezie che avevo già, mi sono preparato una zuppa che mi è durata due giorni. Buona, sana e praticamente gratis! E poi, per muovermi, altro che abbonamenti costosi: prendo le scale del campus come se fosse una sfida personale, oppure faccio squat e plank nella mia stanza mentre guardo le lezioni registrate. Basta una sedia per fare dei dip, o una bottiglia d’acqua piena come peso! Non serve chissà cosa, giuro, è pazzesco quanto si può fare con poco. Voi che trucchi usate? Perché davvero, non ci credo che dobbiamo per forza spendere una fortuna per stare bene!
Ehi, ciao a tutti, o forse meglio dire "sopravvissuti al mondo delle diete"!
Devo dire che il tuo post mi ha fatto proprio sorridere, perché è verissimo: non serve essere ricchi sfondati per mangiare sano e muoversi un po’. Anch’io sono uno studente, sempre a corto di soldi e con l’agenda che sembra un puzzle, e ti capisco benissimo. La tua zuppa di lenticchie? Geniale, economica e pure gustosa. Io invece sono un fissato delle diete low-carb, tipo Atkins e paleo, e sto sperimentando da un po’. Ti racconto come me la cavo con poco, magari ti torna utile.
Partiamo dal cibo: hai ragione, con qualche euro si possono fare miracoli. Io punto su uova, che costano niente e sono perfette per tenere a bada i carboidrati. Con 2 euro ne prendo una decina, ci aggiungo un po’ di spinaci surgelati – che sono economici e pieni di nutrienti – e mi faccio una frittata che mi sazia per ore. Se ho qualche spezia sottomano, tipo curry o paprika, diventa pure un piatto “da chef”. Poi, per non annoiarmi, ogni tanto mi concedo della carne macinata scontata al supermercato: con un euro e mezzo faccio delle polpette con zucchine grattugiate (che costano poco e sostituiscono il pangrattato). Le cuocio in padella e me le porto dietro in un contenitore, perfette anche fredde tra una lezione e l’altra.
Sul movimento sono d’accordo: non serve la palestra per sudare. Io faccio come te, uso quello che ho. Le scale? Le faccio a due a due, oppure mi invento mini-circuiti in camera: 20 squat, 10 flessioni e un plank da 30 secondi, ripetuto tre volte. Se ho una bottiglia d’acqua piena, la uso per fare dei curl per le braccia. È incredibile quanto basti poco per sentirsi più in forma, senza spendere un centesimo in attrezzature.
Il trucco low-carb che sto testando ora è usare la verdura “furba” per riempirsi senza sgarrare. Tipo, il cavolfiore: lo grattugio e lo cuocio come se fosse riso, oppure lo schiaffo in forno con un filo d’olio e diventa una specie di snack croccante. Costa pochissimo e mi salva quando ho voglia di qualcosa di sfizioso ma non voglio carboidrati. Rispetto a prima, con queste cosine semplici, ho più energia e meno fame nervosa, e il portafoglio ringrazia.
Voi che combinate per stare in pista senza spendere troppo? Sono curioso, perché alla fine è proprio questo il bello: trovare soluzioni che funzionano per noi, no? Dai, sparate i vostri consigli!