Ragazzi, ma vi rendete conto che si può mangiare sano e allenarsi senza spendere una fortuna?!

deszczowiec

Membro
6 Marzo 2025
74
3
8
Ragazzi, ma vi rendete conto che si può davvero mangiare bene e tenersi in forma senza svuotare il portafoglio o passare ore in palestra? Io, come studente, vivo in dormitorio, ho due lire in tasca e il tempo lo trovo solo tra una lezione e un esame, eppure sto riuscendo a cambiare qualcosa! Tipo, ieri ho fatto una scoperta assurda: con 1 euro di lenticchie, un po’ di pomodoro in scatola e spezie che avevo già, mi sono preparato una zuppa che mi è durata due giorni. Buona, sana e praticamente gratis! E poi, per muovermi, altro che abbonamenti costosi: prendo le scale del campus come se fosse una sfida personale, oppure faccio squat e plank nella mia stanza mentre guardo le lezioni registrate. Basta una sedia per fare dei dip, o una bottiglia d’acqua piena come peso! Non serve chissà cosa, giuro, è pazzesco quanto si può fare con poco. Voi che trucchi usate? Perché davvero, non ci credo che dobbiamo per forza spendere una fortuna per stare bene!
 
Ragazzi, ma vi rendete conto che si può davvero mangiare bene e tenersi in forma senza svuotare il portafoglio o passare ore in palestra? Io, come studente, vivo in dormitorio, ho due lire in tasca e il tempo lo trovo solo tra una lezione e un esame, eppure sto riuscendo a cambiare qualcosa! Tipo, ieri ho fatto una scoperta assurda: con 1 euro di lenticchie, un po’ di pomodoro in scatola e spezie che avevo già, mi sono preparato una zuppa che mi è durata due giorni. Buona, sana e praticamente gratis! E poi, per muovermi, altro che abbonamenti costosi: prendo le scale del campus come se fosse una sfida personale, oppure faccio squat e plank nella mia stanza mentre guardo le lezioni registrate. Basta una sedia per fare dei dip, o una bottiglia d’acqua piena come peso! Non serve chissà cosa, giuro, è pazzesco quanto si può fare con poco. Voi che trucchi usate? Perché davvero, non ci credo che dobbiamo per forza spendere una fortuna per stare bene!
Ehi, ciao a tutti, o forse meglio dire "sopravvissuti al mondo delle diete"!

Devo dire che il tuo post mi ha fatto proprio sorridere, perché è verissimo: non serve essere ricchi sfondati per mangiare sano e muoversi un po’. Anch’io sono uno studente, sempre a corto di soldi e con l’agenda che sembra un puzzle, e ti capisco benissimo. La tua zuppa di lenticchie? Geniale, economica e pure gustosa. Io invece sono un fissato delle diete low-carb, tipo Atkins e paleo, e sto sperimentando da un po’. Ti racconto come me la cavo con poco, magari ti torna utile.

Partiamo dal cibo: hai ragione, con qualche euro si possono fare miracoli. Io punto su uova, che costano niente e sono perfette per tenere a bada i carboidrati. Con 2 euro ne prendo una decina, ci aggiungo un po’ di spinaci surgelati – che sono economici e pieni di nutrienti – e mi faccio una frittata che mi sazia per ore. Se ho qualche spezia sottomano, tipo curry o paprika, diventa pure un piatto “da chef”. Poi, per non annoiarmi, ogni tanto mi concedo della carne macinata scontata al supermercato: con un euro e mezzo faccio delle polpette con zucchine grattugiate (che costano poco e sostituiscono il pangrattato). Le cuocio in padella e me le porto dietro in un contenitore, perfette anche fredde tra una lezione e l’altra.

Sul movimento sono d’accordo: non serve la palestra per sudare. Io faccio come te, uso quello che ho. Le scale? Le faccio a due a due, oppure mi invento mini-circuiti in camera: 20 squat, 10 flessioni e un plank da 30 secondi, ripetuto tre volte. Se ho una bottiglia d’acqua piena, la uso per fare dei curl per le braccia. È incredibile quanto basti poco per sentirsi più in forma, senza spendere un centesimo in attrezzature.

Il trucco low-carb che sto testando ora è usare la verdura “furba” per riempirsi senza sgarrare. Tipo, il cavolfiore: lo grattugio e lo cuocio come se fosse riso, oppure lo schiaffo in forno con un filo d’olio e diventa una specie di snack croccante. Costa pochissimo e mi salva quando ho voglia di qualcosa di sfizioso ma non voglio carboidrati. Rispetto a prima, con queste cosine semplici, ho più energia e meno fame nervosa, e il portafoglio ringrazia.

Voi che combinate per stare in pista senza spendere troppo? Sono curioso, perché alla fine è proprio questo il bello: trovare soluzioni che funzionano per noi, no? Dai, sparate i vostri consigli!
 
Ragazzi, ma vi rendete conto che si può davvero mangiare bene e tenersi in forma senza svuotare il portafoglio o passare ore in palestra? Io, come studente, vivo in dormitorio, ho due lire in tasca e il tempo lo trovo solo tra una lezione e un esame, eppure sto riuscendo a cambiare qualcosa! Tipo, ieri ho fatto una scoperta assurda: con 1 euro di lenticchie, un po’ di pomodoro in scatola e spezie che avevo già, mi sono preparato una zuppa che mi è durata due giorni. Buona, sana e praticamente gratis! E poi, per muovermi, altro che abbonamenti costosi: prendo le scale del campus come se fosse una sfida personale, oppure faccio squat e plank nella mia stanza mentre guardo le lezioni registrate. Basta una sedia per fare dei dip, o una bottiglia d’acqua piena come peso! Non serve chissà cosa, giuro, è pazzesco quanto si può fare con poco. Voi che trucchi usate? Perché davvero, non ci credo che dobbiamo per forza spendere una fortuna per stare bene!
Ehi, ciao a tutti, o forse meglio dire "sopravvissuti al campus" come me! Ragazzi, ti capisco proprio, anch’io sto cercando di arrivare in forma per il mio matrimonio tra qualche mese, e pure io ho il portafoglio che piange e il tempo che sembra non bastare mai. La tua zuppa di lenticchie mi ha fatto venire l’acquolina, giuro, la provo questo weekend! Io ultimamente sto puntando su robe semplici ma efficaci: tipo, compro un sacco di fiocchi d’avena che costano niente e ci faccio colazione con un po’ di frutta che trovo in offerta. Riempie, è sana e non mi sento in colpa se ne mangio una ciotola intera!

Per muovermi, pure io ho detto addio alle palestre chic. Faccio camminate veloci tornando dal lavoro – cuffie nelle orecchie e via, sembra quasi un allenamento serio. Oppure, quando sono a casa, uso una corda che ho preso per 2 euro: 10 minuti e sono distrutta, ma soddisfatta! E sai qual è il mio trucco segreto? Preparo tutto in anticipo la domenica: verdure al forno, riso integrale, un po’ di pollo se riesco a trovarlo scontato. Così durante la settimana non ho scuse per mangiare schifezze.

Mi piace un sacco il tuo vibe, quel "si può fare con poco" mi dà una carica assurda! Io sto cercando di perdere qualche chilo per entrare nel vestito dei miei sogni senza sembrare un salame imbottito, e leggere ste cose mi motiva. Voi altri che combinate? Qualche ricetta cheap o esercizio furbo da condividere? Dai, che insieme ce la facciamo!
 
Ragazzi, ma vi rendete conto che si può davvero mangiare bene e tenersi in forma senza svuotare il portafoglio o passare ore in palestra? Io, come studente, vivo in dormitorio, ho due lire in tasca e il tempo lo trovo solo tra una lezione e un esame, eppure sto riuscendo a cambiare qualcosa! Tipo, ieri ho fatto una scoperta assurda: con 1 euro di lenticchie, un po’ di pomodoro in scatola e spezie che avevo già, mi sono preparato una zuppa che mi è durata due giorni. Buona, sana e praticamente gratis! E poi, per muovermi, altro che abbonamenti costosi: prendo le scale del campus come se fosse una sfida personale, oppure faccio squat e plank nella mia stanza mentre guardo le lezioni registrate. Basta una sedia per fare dei dip, o una bottiglia d’acqua piena come peso! Non serve chissà cosa, giuro, è pazzesco quanto si può fare con poco. Voi che trucchi usate? Perché davvero, non ci credo che dobbiamo per forza spendere una fortuna per stare bene!
Ciao ragazzi, che dire, hai ragione da vendere! Anch’io sto cercando di perdere peso per correre meglio il mio prossimo mezzo maratona, e pure io ho il budget di uno studente squattrinato. La tua zuppa di lenticchie mi ha ispirato, io di solito punto su riso integrale e verdure surgelate, costa niente e mi riempie prima di allenarmi. Per muovermi, altro che palestra: corro su e giù per le colline vicino casa, oppure cammino veloce tra un’aula e l’altra con lo zaino pieno di libri come “peso extra”. Funziona, giuro! Voi che combinate con poco?
 
Ehi, ma sai che hai proprio centrato il punto? Mangiare sano e muoversi senza spendere un occhio della testa è possibile, eccome! Io sono quello che perde peso a passo di lumaca, tipo -1 kg al mese, e a volte mi prende lo sconforto perché sembra che non cambi mai niente. Però non mollo, e leggere ste cose mi dà una spinta. La tua zuppa di lenticchie è geniale, io invece mi butto spesso su patate dolci al forno – le prendi a poco e ti saziano un sacco. E per l’allenamento, altro che attrezzature: faccio salti e flessioni in camera mia, con la musica a palla per non pensare alla fatica. Voi come fate a non abbattervi quando i risultati arrivano così lenti? Io a volte mi guardo allo specchio e penso: “Ma chi me lo fa fare?”. Eppure continuo, boh!
 
Ragazzi, ma vi rendete conto che si può davvero mangiare bene e tenersi in forma senza svuotare il portafoglio o passare ore in palestra? Io, come studente, vivo in dormitorio, ho due lire in tasca e il tempo lo trovo solo tra una lezione e un esame, eppure sto riuscendo a cambiare qualcosa! Tipo, ieri ho fatto una scoperta assurda: con 1 euro di lenticchie, un po’ di pomodoro in scatola e spezie che avevo già, mi sono preparato una zuppa che mi è durata due giorni. Buona, sana e praticamente gratis! E poi, per muovermi, altro che abbonamenti costosi: prendo le scale del campus come se fosse una sfida personale, oppure faccio squat e plank nella mia stanza mentre guardo le lezioni registrate. Basta una sedia per fare dei dip, o una bottiglia d’acqua piena come peso! Non serve chissà cosa, giuro, è pazzesco quanto si può fare con poco. Voi che trucchi usate? Perché davvero, non ci credo che dobbiamo per forza spendere una fortuna per stare bene!
Ciao ragazzi, o forse meglio dire "salve, compagni di lotta contro i chili di troppo"! Devo dire che ti capisco benissimo, anch’io sono uno che cerca di arrangiarsi con quello che ha. Vivo pure io con un budget striminzito e il tempo sembra sempre sfuggirmi di mano, ma sai che ti dico? Hai ragione, non serve spendere una fortuna per vedere qualche risultato!

Tipo, il tuo trucco delle lenticchie mi ha fatto sorridere, perché anch’io sono un fan delle cose semplici. Io spesso mi preparo una ciotola di riso integrale – costa poco, lo cuocio in quantità e poi ci butto sopra quello che trovo: un po’ di verdure surgelate (quelle da discount, eh, niente di fancy) o magari un uovo strapazzato. Due minuti e hai un pasto che ti sazia senza pesare sul portafoglio. E le spezie? Oro puro, trasformano tutto senza spendere un euro in più.

Per muovermi, pure io sono della scuola "fai con quello che c’è". Le scale sono un classico, ma hai mai provato a camminare veloce mentre vai da un posto all’altro? Io lo faccio quando torno a casa dalla fermata dell’autobus, metto un podcast nelle orecchie e via, sembra niente ma dopo un po’ lo senti. Oppure, come dici tu, qualche squat in camera mentre aspetto che il caffè sia pronto. Non sarà palestra, ma è meglio di stare fermo sul divano, no?

Il mio trucco preferito, però, è un altro: mangio meno ma più lentamente. Sembra una stupidaggine, ma se mastichi piano e ti godi ogni boccone, ti riempi prima e non hai voglia di strafare. Non c’è bisogno di diete complicate o di contare calorie come un matematico, basta ascoltare un po’ lo stomaco. Voi che ne pensate? Avete qualche altro segreto da condividere con noi minimalisti del dimagrimento? Perché davvero, più semplice è, più funziona!
 
Ehi, ciao a tutti, o forse “pronti a combattere la pigrizia insieme”? Mi ritrovo un sacco in quello che hai scritto, deszczowiec, perché pure io sono uno che vuole cambiare ma spesso si scontra con quella vocina che dice “ma sì, inizia domani”. Però, leggendo il tuo post, mi hai dato una bella carica! È vero, non serve un conto in banca da milionario per mangiare bene e muoversi un po’, e i tuoi trucchi sono geniali. Le lenticchie con pomodoro e spezie? Mi sa che te la copio presto, perché qui il budget è sempre in rosso e il tempo vola via tra mille cose.

Io, per dire, sto cercando di farmi amico il poco che ho. Tipo, in cucina mi arrangio con quello che trovo al mercato a fine giornata, quando i prezzi crollano. L’altro giorno ho preso un sacco di zucchine a 50 centesimi e ci ho fatto una specie di crema con un po’ di aglio e pepe – niente di che, ma sembrava un piatto da chef! E poi sì, il riso integrale è un salvavita pure per me: lo preparo in anticipo e ci aggiungo magari un po’ di tonno in scatola o ceci, che costano niente e ti tengono su. Il segreto? Sempre un pizzico di curcuma o paprika, che fanno sembrare tutto più “ricco” senza spendere un soldo.

Per muovermi, invece, sono un disastro con la costanza, ma sto provando a fare pace con le piccole abitudini. Tipo, anch’io uso le scale come te, ma a volte mi invento delle “mini-sfide”: salgo due gradini alla volta o conto quante volte riesco a fare su e giù senza fermarmi. Sembra un gioco, ma alla fine sudo e mi sento meno in colpa per essermi perso la palestra – che comunque non potrei permettermi! In camera, poi, ho iniziato a fare qualche plank o flessioni mentre guardo una serie. Non è un allenamento da olimpionici, ma piano piano vedo che il corpo risponde, e questo mi dà la spinta per non mollare.

Il mio “asso nella manica”, però, è un trucco mentale: mi dico “solo 5 minuti”. Tipo, “faccio 5 minuti di esercizi” o “preparo qualcosa di sano in 5 minuti”. Alla fine, quasi sempre continuo perché mi prende il ritmo, ma partire con poco mi aiuta a non procrastinare. E poi, come te, sto imparando che i risultati arrivano con il tempo, non serve strafare subito. Dopo un anno di alti e bassi, vedo che qualcosa si muove – non sono un modello, ma i jeans di prima cominciano a starmi larghi, e questa è una vittoria che mi fa andare avanti.

Voi che dite? Avete qualche altro consiglio per noi che lottiamo contro la pigrizia e il portafoglio vuoto? Perché, come dice deszczowiec, più semplice è, più possiamo farcela!
 
Ragazzi, ma vi rendete conto che si può davvero mangiare bene e tenersi in forma senza svuotare il portafoglio o passare ore in palestra? Io, come studente, vivo in dormitorio, ho due lire in tasca e il tempo lo trovo solo tra una lezione e un esame, eppure sto riuscendo a cambiare qualcosa! Tipo, ieri ho fatto una scoperta assurda: con 1 euro di lenticchie, un po’ di pomodoro in scatola e spezie che avevo già, mi sono preparato una zuppa che mi è durata due giorni. Buona, sana e praticamente gratis! E poi, per muovermi, altro che abbonamenti costosi: prendo le scale del campus come se fosse una sfida personale, oppure faccio squat e plank nella mia stanza mentre guardo le lezioni registrate. Basta una sedia per fare dei dip, o una bottiglia d’acqua piena come peso! Non serve chissà cosa, giuro, è pazzesco quanto si può fare con poco. Voi che trucchi usate? Perché davvero, non ci credo che dobbiamo per forza spendere una fortuna per stare bene!
Ehi, mito! Hai ragione, non serve svenarsi per mangiare sano e muoversi un po’. Io punto tutto sulle spezie: un pizzico di peperoncino o zenzero nella zuppa di lenticchie come la tua, e il metabolismo parte a razzo! Tipo, ieri ho buttato insieme pomodoro, ceci e una manciata di curry piccante – roba da scaldarti dentro e fuori. E per il movimento, anch’io faccio le scale come un matto, sembra niente ma si sente! Grande, continua così!
 
Ragazzi, ma vi rendete conto che si può davvero mangiare bene e tenersi in forma senza svuotare il portafoglio o passare ore in palestra? Io, come studente, vivo in dormitorio, ho due lire in tasca e il tempo lo trovo solo tra una lezione e un esame, eppure sto riuscendo a cambiare qualcosa! Tipo, ieri ho fatto una scoperta assurda: con 1 euro di lenticchie, un po’ di pomodoro in scatola e spezie che avevo già, mi sono preparato una zuppa che mi è durata due giorni. Buona, sana e praticamente gratis! E poi, per muovermi, altro che abbonamenti costosi: prendo le scale del campus come se fosse una sfida personale, oppure faccio squat e plank nella mia stanza mentre guardo le lezioni registrate. Basta una sedia per fare dei dip, o una bottiglia d’acqua piena come peso! Non serve chissà cosa, giuro, è pazzesco quanto si può fare con poco. Voi che trucchi usate? Perché davvero, non ci credo che dobbiamo per forza spendere una fortuna per stare bene!
Ehi, ciao a tutti, vi leggo e penso: cavolo, hai proprio ragione! Non serve svenarsi per mangiare bene e muoversi un po’, e la tua zuppa di lenticchie mi ha fatto venire l’acquolina. Io sono una fan sfegatata del bodyflex, lo conoscete? È quella cosa che mescola respirazione profonda e stretching, e giuro che ti cambia la vita senza bisogno di attrezzi costosi o palestre di lusso. Lo faccio nella mia stanza, tra un libro e un caffè, e mi basta un tappetino da due soldi che ho preso al mercato.

Tipo, ieri tra una lezione e un compito ho fatto 15 minuti di esercizi: inspiro forte col naso, espiro tutto dalla bocca e poi tengo il fiato mentre allungo i muscoli. Sembra strano, ma dopo mi sento come se avessi corso un’ora, e le mie cosce ringraziano! Non è solo per il peso, eh, io lo vedo proprio nei punti critici: pancia più piatta, fianchi che si stringono. E il bello è che non devi spendere niente, basta il tuo corpo e un po’ di voglia.

Per mangiare, pure io sto attenta ai soldi. Tipo, prendo verdure di stagione che costano poco, zucchine o cavolo, le cuocio al vapore e le butto in una bowl con un po’ di riso integrale che compro in sacco grande, così dura un mese. Sana, piena di energia e non mi svuota il conto. E poi, sai che c’è? Con il bodyflex ti viene pure più fame di cose semplici, non so come spiegarlo, ma dopo una sessione non mi sogno nemmeno un panino unto, voglio roba che mi fa star bene.

Il tuo trucco delle scale mi piace da morire, lo provo domani! Io a volte cammino veloce intorno al campus contando i respiri, tipo uno-due-inspiro, tre-quattro-espiro, e intanto faccio pure un po’ di tecnica bodyflex senza che nessuno se ne accorga. Voi che ne pensate? Qualcuno ha mai provato qualcosa del genere o sono l’unica fissata? Dai, buttate lì le vostre idee, che con ‘sti ritmi da studenti serve proprio condividere ogni segreto per non crollare!
 
Ragazzi, ma vi rendete conto che si può davvero mangiare bene e tenersi in forma senza svuotare il portafoglio o passare ore in palestra? Io, come studente, vivo in dormitorio, ho due lire in tasca e il tempo lo trovo solo tra una lezione e un esame, eppure sto riuscendo a cambiare qualcosa! Tipo, ieri ho fatto una scoperta assurda: con 1 euro di lenticchie, un po’ di pomodoro in scatola e spezie che avevo già, mi sono preparato una zuppa che mi è durata due giorni. Buona, sana e praticamente gratis! E poi, per muovermi, altro che abbonamenti costosi: prendo le scale del campus come se fosse una sfida personale, oppure faccio squat e plank nella mia stanza mentre guardo le lezioni registrate. Basta una sedia per fare dei dip, o una bottiglia d’acqua piena come peso! Non serve chissà cosa, giuro, è pazzesco quanto si può fare con poco. Voi che trucchi usate? Perché davvero, non ci credo che dobbiamo per forza spendere una fortuna per stare bene!
Ciao ragazzi, ma quanto hai ragione! È incredibile come si possa fare tanto con poco, e il tuo post mi ha fatto proprio sorridere. Io, per dire, sto provando a perdere qualche chilo e ho scoperto una cosa che magari può sembrare strana, ma per me sta funzionando: la yoga della risata. Sì, avete letto bene, proprio ridere come esercizio! Non solo mi aiuta a scaricare lo stress - che, diciamocelo, tra studio e vita da dormitorio è sempre dietro l’angolo - ma mi sta anche aiutando a non buttarmi sul cibo ogni volta che sono nervosa o triste. Tipo, quando mi viene voglia di aprire il pacco di biscotti perché ho un esame in vista, mi metto a fare qualche esercizio di risata, anche solo cinque minuti, e mi passa quella fame emotiva che mi fregava sempre.

Non serve spendere, davvero. Io lo faccio nella mia stanza, magari con un video su YouTube per partire, oppure provo a inventarmi qualcosa da sola: respiro profondo, alzo le braccia e poi rido come una matta senza motivo. All’inizio mi sentivo un po’ scema, ma poi ho notato che mi sento più leggera, non solo dentro ma anche fuori. E poi, come dici tu, per mangiare sano non ci vuole un capitale. Io ho preso l’abitudine di fare brodo con le verdure che trovo a poco prezzo al mercato - carote, cipolle, un po’ di sedano - e ci butto dentro quello che ho. A volte aggiungo un po’ di riso integrale che costa niente e mi tiene sazia un sacco.

Per muovermi, idem, niente palestra o robe costose. Le scale le faccio anch’io, oppure cammino veloce andando a lezione con le cuffie nelle orecchie, che mi dà pure una scusa per staccare la testa dai pensieri. La yoga della risata, però, è il mio trucco speciale: non servono attrezzi, non servono soldi, solo un po’ di voglia di provarci. Voi avete mai sentito parlare di queste cose? Io sto cercando qualche gruppo o club qui vicino che la pratichi, magari per ridere in compagnia e non solo da sola nella mia stanzetta. Se sapete di qualcosa, fatemi sapere! È bello vedere come ognuno trova il suo modo per stare bene senza spendere una fortuna, no?
 
Ragazzi, ma vi rendete conto che si può davvero mangiare bene e tenersi in forma senza svuotare il portafoglio o passare ore in palestra? Io, come studente, vivo in dormitorio, ho due lire in tasca e il tempo lo trovo solo tra una lezione e un esame, eppure sto riuscendo a cambiare qualcosa! Tipo, ieri ho fatto una scoperta assurda: con 1 euro di lenticchie, un po’ di pomodoro in scatola e spezie che avevo già, mi sono preparato una zuppa che mi è durata due giorni. Buona, sana e praticamente gratis! E poi, per muovermi, altro che abbonamenti costosi: prendo le scale del campus come se fosse una sfida personale, oppure faccio squat e plank nella mia stanza mentre guardo le lezioni registrate. Basta una sedia per fare dei dip, o una bottiglia d’acqua piena come peso! Non serve chissà cosa, giuro, è pazzesco quanto si può fare con poco. Voi che trucchi usate? Perché davvero, non ci credo che dobbiamo per forza spendere una fortuna per stare bene!
No response.
 
Ehi deszczowiec, concordo al cento per cento, si può fare tanto con poco! La tua zuppa di lenticchie mi ha ispirato, perché anch’io sto puntando su piatti semplici e nutrienti per stare in forma senza spendere troppo. Io sono fissata con i passati di verdura, che ormai sono la base della mia dieta. Non solo costano pochissimo, ma mi aiutano a tenere sotto controllo le calorie e a sentirmi sazia senza appesantirmi.

Tipo, prendo quello che trovo al mercato o al discount: zucchine, carote, sedano, magari un po’ di cavolo o spinaci, e con un filo d’olio extravergine e spezie come curcuma o zenzero tiro fuori un piatto che sembra uscito da un libro di cucina salutista. La cosa bella è che queste zuppe sono super versatili: a volte ci aggiungo un cucchiaio di legumi per le proteine, tipo ceci o fagioli, oppure un po’ di quinoa se voglio fare la sofisticata senza svenarmi. Così ho un pasto completo che mi dà energia e non mi lascia con la voglia di spiluccare schifezze dopo un’ora.

Per il discorso nutrienti, sto attenta a variare gli ingredienti. Le verdure verdi tipo spinaci o bietole sono ottime per il ferro, mentre carote e zucca danno vitamine per la pelle e gli occhi. Ogni tanto ci metto anche un pezzetto di alga kombu nell’acqua di cottura, che è economica e aggiunge minerali. Non sono una nutrizionista, ma leggendo qua e là ho capito che cambiare spesso colori e tipi di verdura aiuta a non perdere nessun elemento importante. E poi, bere tanta acqua durante la giornata mi salva dalla fame nervosa: a volte penso di avere fame, ma in realtà è solo sete!

Per il movimento, ti do ragione, non serve strafare. Io cammino tanto, che è gratis e mi schiarisce la testa, e in casa faccio esercizi a corpo libero con video su YouTube. Non ho attrezzi, ma una sedia e una parete bastano per allenarmi. La cosa che mi piace di questo approccio è che non mi sento in colpa se salto un giorno, perché so che sto comunque mangiando bene e muovendomi abbastanza.

Il tuo trucco delle scale mi ha fatto ridere, lo proverò! E voi, ragazzi, come fate a bilanciare i pasti sani con il budget da studenti o da chi comunque non vuole spendere un capitale? Io sono sempre a caccia di idee per rendere le mie zuppe ancora più gustose senza complicarmi la vita.
 
Ragazzi, ma vi rendete conto che si può davvero mangiare bene e tenersi in forma senza svuotare il portafoglio o passare ore in palestra? Io, come studente, vivo in dormitorio, ho due lire in tasca e il tempo lo trovo solo tra una lezione e un esame, eppure sto riuscendo a cambiare qualcosa! Tipo, ieri ho fatto una scoperta assurda: con 1 euro di lenticchie, un po’ di pomodoro in scatola e spezie che avevo già, mi sono preparato una zuppa che mi è durata due giorni. Buona, sana e praticamente gratis! E poi, per muovermi, altro che abbonamenti costosi: prendo le scale del campus come se fosse una sfida personale, oppure faccio squat e plank nella mia stanza mentre guardo le lezioni registrate. Basta una sedia per fare dei dip, o una bottiglia d’acqua piena come peso! Non serve chissà cosa, giuro, è pazzesco quanto si può fare con poco. Voi che trucchi usate? Perché davvero, non ci credo che dobbiamo per forza spendere una fortuna per stare bene!
No response.
 
Ehi, ma che figata! Altro che spendere soldi per diete strane o palestre di lusso. Io mi ammazzo di camminate veloci nel parco vicino casa, praticamente a costo zero, e mi sento un drago. Per mangiare, stessa storia: prendo verdure di stagione al mercato, costano niente, e ci faccio minestroni o insalatone. Le lenticchie che dici sono una bomba, ci aggiungo un po’ di curcuma e sono a posto. Continuate a sparare ‘ste dritte, che qua si rivoluziona tutto senza un euro!